Approfondimenti

Francia, i “gilet gialli” contro Macron

Emmanuel Macron Fine Vita

Questo sabato potrebbe succedere qualcosa di molto particolare, in Francia. Per la prima volta, una giornata di protesta organizzata sui social contro l’aumento delle tasse e del prezzo dei carburanti potrebbe portare in piazza migliaia di persone per bloccare il Paese. Dico potrebbe perché al momento nessuno è in grado di stimare quante persone scenderanno in strada con un “gilet giallo”, di quelli catarifrangenti, che è diventato il simbolo della protesta.

Su più di 1500 azioni previste in tutta la Francia, solamente in un centinaio di casi sono state depositate le richieste di manifestare in prefettura. La nebulosa dei gilet gialli non risponde direttamente a sindacati o partiti politici, difficile quindi individuare dei responsabili pronti a farsi carico delle dichiarazioni amministrative. Difficile anche per la polizia immaginare l’impatto della giornata di domani sull’ordine pubblico. Per il momento, 2500 poliziotti sono stati allertati e sono pronti ad essere dispiegati dal ministero.

Ma chi sono i gilet gialli? Come è nata la protesta? E per cosa si protesta esattamente? Il malumore popolare, per la crisi economica e l’aumento del prezzo della vita, va crescendo da anni ma finora si era espresso nelle manifestazioni di piazza, ad esempio contro la loi travail, o nelle urne, con il successo dell’estrema destra di Marine Le Pen. Dopo la vittoria di Macron, e nonostante le riforme portate avanti dal nuovo presidente, sembrava che la spinta della piazza si fosse esaurita.

Le proteste dei ferrovieri, ad esempio, non hanno né bloccato il paese né ottenuto un cambiamento di rotta da parte del governo. Nel frattempo, la frustrazione e la rabbia aumentavano ed erano palpabili. È in questo contesto che una petizione contro il rincaro dei carburanti lanciata da una cittadina della periferia parigina in maggio, ha raggiunto a metà novembre quasi 850.000 firme.

La maggior parte raccolte a partire da metà ottobre quando il tema delle tasse sul gasolio è diventato scottante. Da lì, tutto si è accelerato sui social, dove si sono moltiplicati video di denuncia e appelli a bloccare il paese. Alcuni gilets gialli sono apparsi anche davanti a Macron, che era andato in pellegrinaggio sui luoghi della prima guerra mondiale. Donne e uomini della Francia rurale, in quel caso, che accusavano il presidente di non curarsi di loro, che non sanno più come arrivare a fine mese.

Secondo uno studio dell’Istituto delle politiche pubbliche reso noto a inizio ottobre, le politiche fiscali e sociali varate da Macron hanno portato a una diminuzione fino all’1% del potere d’acquisto per il 20% della popolazione più povera, contro un aumento fino al 6% per l’1% delle famiglie ultraricche.

In un certo senso, questo movimento, che ha spiazzato tutti, sociologi, giornalisti e politici per la sua nascita improvvisa, ricorda molto il movimento 5 stelle degli albori, quello del V day. Con le dovute differenze, ovviamente, visto che, come dicevamo, qui non c’è un leader o un’organizzazione precisa che coordina il tutto. Il punto comune più evidente è dato dal fatto che chi si considera “gilet giallo” viene da fasce della popolazione diverse, soprattutto dalle classi popolari e medie delle zone rurali o delle periferie, e vuole dare voce ad uno scontento, un’esasperazione e una collera generali che finora non erano affiorate in Francia, grazie anche ad uno stato sociale forte che proteggeva i cittadini.

L’intelligence francese ha individuato in un gruppo di 8 abitanti della regione parigina gli iniziatori del movimento su facebook. Si tratta di giovani tra i 27 e i 35 anni non affiliati a un partito né militanti per una causa o con legami con gruppi estremisti. Ma la galassia dei contestatari è talmente proteiforme che non mancano gruppi di estrema destra, affiliati al Rassemblement National (ex Front National) o ancora più radicali. Anche se Marine Le Pen non parteciperà alla manifestazione, ha dato la sua benedizione e i militanti del partito non ci pensano minimamente a perdere un’occasione tanto ghiotta per farsi sentire. Ma alcune azioni sono guidate anche da militanti della France Insoumise.

Il suo leader, Mélenchon, ha parlato di “una collera giusta” e ha detto di non credere che tutti i faché, gli incazzati, siano dei facho, dei fascisti. Settimana scorsa, persino i socialisti, con un po’ di ritardo, hanno dato il loro appoggio ai gilets gialli. E gli ecologisti si vogliono comprensivi. Alcuni sindacati, invece, come la CGT, si rifiutano di sfilare di fianco al Front National, anche se considerano la collera dei manifestanti più che legittima.

In ogni caso, se sarà un successo o un flop e che tipo di Francia rappresentino i gilet gialli, lo scopriremo solo domani.

Emmanuel Macron
Foto dalla pagina FB di Emmanuel Macron https://www.facebook.com/EmmanuelMacron
  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta