Basse frequenze
Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno
Lunedì dalle 21.30 alle 22.00
Basse frequenze – una narrazione acustica del mondo Rubrica settimanale a cura di Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno di Shareradio Basse frequenze è la rubrica settimanale dedicata al racconto con linguaggio audio documentario. Ogni puntata è introdotta da una discussione con un ospite in studio e l’ascolto di voci, suoni, rumori che costituiscono, come suggerito da Rudolph Arneim, una visione acustica del mondo. La produzione degli audio documentari prevede un approccio partecipativo che permetta alle persone coinvolte di avere anche un ruolo autoriale grazie all’organizzazione di laboratori radio nei quartieri, la collaborazione con le redazioni locali di Shareradio, la promozione del linguaggio audio documentario come strumento di riscatto e rivendicazione sociale. La rubrica nasce dall’esperienza di Shareradio, la webradio metropolitana milanese nata nel 2010 a Baggio che oggi coinvolge 25 redazioni in tutta la città. La condizione giovanile e il suo potenziale creativo, il lavoro contro lo stigma nei confronti di chi ha vissuto esperienze di sofferenza mentale o è portatore di disabilità, lo sport come strumento di inclusione sociale, gli eventi e i progetti che attraversano i quartieri, la ricerca sulla memoria dei territori sono i temi che guidano il lavoro delle redazioni locali. Basse frequenze è realizzata in collaborazione con i progetti: Ricetta QuBi – La ricetta di Milano contro la povertà infantile, Radio Quartieri, RI.ME riparazione e mediazione
EPISODI DEL PROGRAMMA
-
Basse Frequenze di lunedì 23/12/2019
23/12/2019Basse frequenze – una narrazione acustica del mondo Rubrica settimanale a cura di Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno di Shareradio Basse frequenze è la rubrica settimanale dedicata al racconto con linguaggio audio documentario. Ogni puntata è introdotta da una discussione con un ospite in studio e l’ascolto di voci, suoni, rumori che costituiscono, come suggerito da Rudolph Arneim, una visione acustica del mondo. La produzione degli audio documentari prevede un approccio partecipativo che permetta alle persone coinvolte di avere anche un ruolo autoriale grazie all’organizzazione di laboratori radio nei quartieri, la collaborazione con le redazioni locali di Shareradio, la promozione del linguaggio audio documentario come strumento di riscatto e rivendicazione sociale. La rubrica nasce dall’esperienza di Shareradio, la webradio metropolitana milanese nata nel 2010 a Baggio che oggi coinvolge 25 redazioni in tutta la città. La condizione giovanile e il suo potenziale creativo, il lavoro contro lo stigma nei confronti di chi ha vissuto esperienze di sofferenza mentale o è portatore di disabilità, lo sport come strumento di inclusione sociale, gli eventi e i progetti che attraversano i quartieri, la ricerca sulla memoria dei territori sono i temi che guidano il lavoro delle redazioni locali. Basse frequenze è realizzata in collaborazione con i progetti: Ricetta QuBi – La ricetta di Milano contro la povertà infantile, Radio Quartieri, RI.ME riparazione e mediazione
Scopri di più -
Play
Basse Frequenze di lunedì 16/12/2019
16/12/2019 -
Play
Basse Frequenze di lunedì 09/12/2019
09/12/2019 -
Play
Basse Frequenze di lunedì 02/12/2019
02/12/2019 -
Play
Basse Frequenze di lunedì 25/11/2019
25/11/2019 -
Play
Basse Frequenze di lunedì 18/11/2019
18/11/2019 -
Play
Basse Frequenze di lunedì 11/11/2019
11/11/2019 -
Play
Basse Frequenze di lunedì 04/11/2019
04/11/2019 -
Play
Basse Frequenze 5
28/10/2019 -
Play
Basse Frequenze 4
21/10/2019