Approfondimenti

Strage di Londra, le ore dell’attacco

Mercoledì pomeriggio intorno alle 16 una macchina si è lanciata in una corsa assassina su Westminster Bridge, falciando i passanti, lasciandosi alle spalle tre morti e almeno altri 40 feriti. Il guidatore ha poi schiantato l’auto contro i cancelli del parlamento inglese, ha percorso a piedi i metri che lo separavano dall’entrata principale, si è gettato armato di coltello su un poliziotto ed è stato abbattuto dagli spari della polizia. L’agente e l’attentatore sono morti poco dopo a causa delle ferite.

La polizia ha affermato che si tratta di un attacco terroristico, a un anno esatto dagli attentati di Bruxelles. L’identità dell’attentatore è ancora sconosciuta. Per alcune ore si è pensato che fosse Abu Izzadeen, un estremista già conosciuto dalle forze dell’ordine britanniche ed incarcerato per propaganda terroristica, ma il suo avvocato conferma che Izzadeen si trova ancora in prigione.

La polizia ha bloccato l’intera area. Secondo un poliziotto presente sulla scena potrebbero volerci ore, forse giorni prima che la mobilità sul ponte riprenda il suo corso. Una testimone, Bernadette Kerrigan, si trovava su un bus turistico che procedeva in senso contrario alla Hyundai grigia dell’attentatore: “Abbiamo sentito dei colpi, ho visto una persona sotto alla macchina, e almeno una decina di corpi per terra.  Tutto è accaduto molto in fretta. C’era molto sangue.”

La prima persona è stata colpita dall’auto sul marciapiede all’inizio del ponte, e per l’impatto sarebbe volata al di là del parapetto, sulla passeggiata sottostante, dove la polizia ha coperto il corpo con un telo bianco. La macchina ha continuato la sua corsa verso il parlamento, travolgendo i passanti nel suo cammino. Ismail, un altro testimone, ha parlato di “almeno sette o otto persone ferite, la gente volava come palloni da calcio”. Il numero è poi salito a 40, di cui almeno tre poliziotti e due persone in condizioni gravi.

Sri Srikatth, farmacista al St Thomas Hospital che si trova di fronte al parlamento sulla riva sud del Tamigi, si trovava sul ponte al momento dell’impatto, di fianco a una bancarella di souvenir anch’essa travolta dall’auto: “Stavo camminando, e le persone al mio fianco sono state colpite da un’auto. Erano due donne, una orientale. Io mi sono buttata a terra e ho chiuso gli occhi”.

La macchina poi è stata esaminata dagli artificieri, per eliminare l’ipotesi che si trattasse di un’auto-bomba. Tutta Westminster è stata evacuata, la stazione della metropolitana rimane bloccata, i londinesi hanno lasciato i loro uffici prima del solito e si sono diretti a casa. I turisti sul London Eye, la ruota panoramica di Londra che si trova a poche decine di metri dal ponte di Westminster, sono rimasti bloccati per tre ore. Sono stati tutti interrogati dalla polizia per raccogliere le loro testimonianze, inclusa un’intera scolaresca francese.

Jim Hutchinson, originario di Boston, si trovava in una cabina in cima alla ruota assieme alla sua famiglia quando si è bloccata. “C’erano tre gruppi di persone a terra. I paramedici ci hanno messo molto prima di trasferirli sulle barelle, e poi sulle ambulanze. Durante tutto quel tempo pensavo che fossero tutti già morti.” Il figlio Jack, di 16 anni, ha descritto la sua esperienza come “terrificante, durante i primi minuti. Poi però ero più preoccupato per le persone a terra. C’erano almeno cinque barelle. Il personale continuava a mandare un messaggio rassicurante ogni 10 minuti.”

I parlamentari sono rimasti chiusi nell’aula fino alle 19.30. Theresa May si trovava nel parlamento al momento dell’attentato, ed è stata subito scortata dalla polizia al suo ufficio in Downing Street. Eli, assistente di un parlamentare del partito laburista, è stato bloccato all’interno del parlamento fino alle 20: “Abbiamo sentito un allarme e la sicurezza urlare che non era un test, di chiudersi nei propri uffici”. Il parlamento è stato setacciato da cima a fondo prima che la polizia facesse uscire i presenti.

  • Autore articolo
    Paola Tamma
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 16/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 16/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 16/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 16/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 16/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 16/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 16/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Ali Farka Toure, Goye Kur 3. Matia Bazar, Fiumi di parole 4. Buena Vista Social Club, Pueblo Nuevo 5. Nick’s Mason Fictitious Sport, Hot River 6. Sokratis Malamas con Nikos Papazoglou, Kirki 7. Dukes of Stratosphears, Pale and Precious 8. Stormy Six, Piazza degli Affari 9. John Coltrane, My Favourite Things Ospite in studio Franco Fabbri

    Di palo in frasca - 15-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 15/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 15-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 15/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 15/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 15/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 15-05-2025

  • PlayStop

    Braccialetto elettronico, polemica per le parole di Nordio: “Spetta alla donna mettersi al sicuro quando squilla”

    Un uomo ha ucciso la compagna a Civitavecchia, vicino a Roma, e poi è andato a costituirsi dai carabinieri: dopo la confessione i militari l’hanno trovata morta nell’androne della casa in cui la coppia viveva con diverse ferite da arma da taglio all'addome. Nella stessa zona, a Fregene, anche un’altra donna è stata uccisa oggi: a trovarla è stato il figlio. Anche lei è stata accoltellata, probabilmente da qualcuno che conosceva o comunque a cui ha aperto la porta, visto che non ci sono segni di effrazione nella casa e non è stato rubato nulla. Di violenza contro le donne ha parlato oggi il guardasigilli Nordio in Senato, riferendo in particolare sul’efficacia dello strumento del braccialetto elettronico. Il guardasigilli ha fatto in aula un’ammissione disarmante: “il braccialetto dà un’allerta, ma è la donna che quando squilla deve trovare rifugio in un posto sicuro come una farmacia o una chiesa. Con la velocità di spostamento che c’è oggi, ha continuato il ministro, quando la polizia riceve l’avvertimento il potenziale aggressore può già essere arrivato dalla sua vittima”. Abbiamo chiesto un commento a Marta Buti, avvocata del consiglio direttivo di Di.re., donne in rete contro la violenza.

    Clip - 15-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 15/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-05-2025

Adesso in diretta