-
Play Pubblica | 27 marzo 2024Pubblica di mercoledì 27/03/2024
A cura di:Raffaele Liguori
Astenuti, non rappresentati, esclusi. La seconda repubblica del non-voto. Trent’anni fa, il 27 marzo 1994, Berlusconi vinceva le sue prime elezioni. Votò l’86,31% degli elettori e delle elettrici. Nel 2022 – 28 anni dopo - Meloni ha vinto con un quarto dei voti di soltanto il 63,91%. La cosiddetta seconda repubblica è segnata da un calo pressochè costante della partecipazione alle elezioni. Un calo, forse sarebbe meglio chiamarlo un crollo, di 22 punti percentuali in trent’anni. Nei precedenti 45 anni di storia repubblicana (dal 1948 al 1992) l’affluenza era calata, invece, soltanto di 6-7 punti percentuali rispetto ai picchi degli anni Cinquanta, quando votava quasi il 94% delle persone. Chi sono gli astenuti? Per quali ragioni non partecipano al voto? Quanto pesa la dimensione politica (ad esempio la crisi dei partiti) nella scelta di non votare? E quanto l’astensione è legata alle proprie condizioni sociali ed economiche (ad esempio il salario). Pubblica ha ospitato la filosofa politica Valentina Pazè, dell’università di Torino e autrici di «I non rappresentati» (Edizioni Gruppo Abele, 2024); e l’economista Maria Enrica Virgillito, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (https://jacobinitalia.it/il-partito-del-non-voto-e-le-disuguaglianze-salariali/).
ULTIMI EPISODI DEL PROGRAMMA Pubblica
-
Play
Pubblica di mercoledì 18/06/2025
18/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 17/06/2025
17/06/2025 -
Play
Pubblica di lunedì 16/06/2025
16/06/2025 -
Play
Pubblica di giovedì 12/06/2025
12/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 11/06/2025
11/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 10/06/2025
10/06/2025 -
Play
Pubblica di lunedì 09/06/2025
09/06/2025 -
Play
Pubblica di giovedì 05/06/2025
05/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 04/06/2025
04/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 03/06/2025
03/06/2025