-
Play Pubblica | 15 ottobre 2024Pubblica di martedì 15/10/2024
A cura di:Raffaele Liguori
Tre uomini, tre studiosi in università americane, per un’interrogativo: “come si spiegano le differenze di prosperità tra le nazioni?”. La risposta a questa domanda è valsa l’assegnazione del premio Nobel per l’economia a Daron Acemoglu (MIT Cambridge), Simon Johnson (MIT Cambridge) e James Robinson (università di Chicago). Tre economisti, uno di origini turche e gli altri due britanniche, che hanno collegato la prosperità delle nazioni alle istituzioni politiche che si insediano negli stessi paesi. «Dal punto di vista del metodo - racconta a Pubblica l'economista Emiliano Brancaccio - i tre restano legati ai dogmi dell’ortodossia. Le loro teorie sono ancorate al postulato neoclassico». Qual è stato lo studio decisivo ai fini del Nobel fatto da Acemoglu, Johnson e Robinson? «Il Nobel - prosegue Brancaccio - lo hanno vinto soprattutto su alcuni studi legati all'epoca coloniale. Le loro ricerche segnalano che dove i colonizzatori hanno instaurato regimi più prossimi a forme di governo tendenti alla democrazia (tra mille virgolette, come farebbero anche gli autori), allora lo sviluppo economico successivo è stato più accentuato. Dove, invece, i colonizzatori imposero governi autoritari, finalizzati ad estrarre risorse, i territori sono rimasti in uno stadio di sostanziale stagnazione».
ULTIMI EPISODI DEL PROGRAMMA Pubblica
-
Play
Pubblica di giovedì 26/06/2025
26/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 25/06/2025
25/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 24/06/2025
24/06/2025 -
Play
Pubblica di lunedì 23/06/2025
23/06/2025 -
Play
Pubblica di giovedì 19/06/2025
19/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 18/06/2025
18/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 17/06/2025
17/06/2025 -
Play
Pubblica di lunedì 16/06/2025
16/06/2025 -
Play
Pubblica di giovedì 12/06/2025
12/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 11/06/2025
11/06/2025