-
Play Pubblica | 10 aprile 2024Pubblica di mercoledì 10/04/2024
A cura di:Raffaele Liguori
Il clima bellico e le libertà. L’aria di guerra inquina le democrazie, rende possibili forzature sui diritti altrimenti inconcepibili? Lo spirito del riarmo può avvicinare l’Occidente a forme di democrazia “dispotica”? Quanto costerà all’Europa la corsa al riarmo, “la guerra convenzionale ad alta intensità”, come la chiama il capo della politica estera UE, Josep Borrell)? Vediamo cosa succede in Italia, quali segnali arrivano: la libertà di manifestare e i manganelli delle forze di polizia (il caso di Pisa non è isolato); la libertà di espressione e le querele temerarie contro le critiche e il dissenso (i casi dello storico Luciano Canfora e della filosofa Donatella Di Cesare); e poi, le nuove regole sulla par condicio che rafforzano la presenza in Rai degli esponenti del governo durante la campagna elettorale. Pubblica ha ospitato. Marcella Corsi, economista all’università La Sapienza di Roma, direttrice della Rivista Internazionale di Sociologia. Corsi è tra le fondatrici della rivista online “inGenere.it”. Ospite anche Michele Ciliberto, filosofo e storico della filosofia, tra i principali studiosi del pensiero di Giordano Bruno, presidente dell’Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento.
ULTIMI EPISODI DEL PROGRAMMA Pubblica
-
Play
Pubblica di giovedì 26/06/2025
26/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 25/06/2025
25/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 24/06/2025
24/06/2025 -
Play
Pubblica di lunedì 23/06/2025
23/06/2025 -
Play
Pubblica di giovedì 19/06/2025
19/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 18/06/2025
18/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 17/06/2025
17/06/2025 -
Play
Pubblica di lunedì 16/06/2025
16/06/2025 -
Play
Pubblica di giovedì 12/06/2025
12/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 11/06/2025
11/06/2025