• Play
    puntata | 04 luglio 2023

    Hearts & Bones 2 - Paul Simon, il (primo) disco dopo Garfunkel - 04/07/2023

    A cura di:

    Nel 1970, dopo un album di straordinario successo, il sodalizio con Art Garfunkel si rompe definitivamente. E Paul Simon vuole dimostrare al mondo di potercela fare da solo.

ULTIMI EPISODI DEL PROGRAMMA puntata
Carica altri

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 05/12 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 05-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 05/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 05/12/2023 delle 7:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 05/12/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 05-12-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 05/12/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-12-2023

  • PlayStop

    Puntale di Natale

    dopo il grande shooting, i nostri Alessandro e Disma ritornano nelle loro vesti quotidiane per una nuova puntata nella quale decidono di raggiungere Davide a Montecarlo, approfittando di ChatGPT per capire come aumentare la vendita delle tessere di Radio Popolare, prima dell'unboxing del puntale di Natale

    Poveri ma belli - 05-12-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 05/12/2023

    Oggi a Cult: Massimiliano Tarantino, direttore di Fondazione Feltrinelli, introduce l'ultima giornata del 3forum sulla democrazia "Oltre la democrazia minima"; a Brescia, in luoghi diversi, il Festival Duende incrocia diversi linguaggi espressivi, dalla prosa alle installazioni tecnologiche; Serena Sinigaglia firma la regia della seconda tappa del progetto "El nost Milan", ispirato al capolavoro di Bertolazzi e in scena al Teatro Carcano; Musica dei Cieli arriva al Tempio Valdese per un concerto con Saverio Lanza, Cristina Donà e il coro Cantosospeso; la rubrica di musica classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 05-12-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 05/12/2023

    Gli alberi possono contribuire a sconfiggere i potenti conflitti di interesse che incombono sulla lotta contro il surriscaldamento del clima? Stefano Mancuso, botanico, docente all’università di Firenze e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, è convinto che sia possibile. Lo ha scritto nel suo ultimo libro “Fitopolis, la città vivente” (Laterza, 2023). A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si sta svolgendo Cop28 (la conferenza annuale dell’Onu sui cambiamenti climatici). Presidente della conferenza Sultan Ahmed Al-Jaber, potente petroliere emiratino e difensore dell’uso dei combustibili fossili. «Le sue uscite – racconta il professor Mancuso a Pubblica – hanno provocato un danno straordinario. Da una parte hanno reso evidente che queste conferenze sono ormai poco più di un vetrina dove tentare di fare del greenwashing; dall’altra il danno è rappresentato dalle parole del presidente di Cop 28, il sentir dire che la scienza non ha mai detto nulla contro i combustibili fossili è un ribaltamento della realtà». Stefano Mancuso sostiene la sua causa per fermare il surriscaldamento del clima, e cioè la “messa a dimora” del numero maggiore possibile di piante, nell’ordine dei milioni e non delle migliaia di cui si parla, quando va bene. Dove mettere a dimora queste piante? Sono le città i luoghi dove si produce il maggior quantitativo di CO2 e nelle città vanno messe le piante. «Propongo – dice il professor Mancuso – che una quantità significativa delle strade venga de-impermeabilizzata, sottratta al traffico veicolare, tolto l’asfalto e al loro posto vengano messi alberi, piante. Qui le strade devono tornare a diventare dei luoghi dove si possa camminare, andare in bicicletta, tranne che circolare con i veicoli a motore».

    Pubblica - 05-12-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 05/12/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 05-12-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 05/12/2023

    GUERRA, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti e Andrea De Domenico, portavoce dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (intervento per l'Associazione Articolo 21) - MEDICI E INFERMIERI IN SCIOPERO CONTRO IL GOVERNO ci spiega le ragioni Stefano Magnone segretario lombardo del sindacato Anaao Assomed - DECRETO FLUSSI, STAVOLTA FUNZIONERÀ? l'opinione di Maurizio Bove presidente milanese di Anolf (associazione promossa dalla Cisl per la tutela dei diritti degli immigrati) - OGGI I FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN. COME FARE PER PORTARE AVANTI L’IMPEGNO SUSCITATO DAL SUO FEMMINICIDIO ne parliamo con Cecilia D’Elia portavoce delle donne del PD

    Prisma - 05-12-2023

  • PlayStop

    ALESSANDRO KRESTA PEDRETTA - MILANO DI MERDA

    ALESSANDRO KRESTA PEDRETTA - MILANO DI MERDA - presentato da F. Bertozzi

    Note dell’autore - 05-12-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 05/12/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-12-2023

Adesso in diretta