• Play
    Psicoradio |

    Vivere insieme fa bene

    A cura di:

    La redazione di Psicoradio

    Accogliere in casa chi vive per strada o chi soffre di un disturbo psichico migliora la vita di chi ospita e di chi è ospitato. Storie di convivenze fuori dal comune... ..Buon compleanno IESA Bologna.. ..Avere una casa, un luogo dove vivere e sentirsi a proprio agio è fondamentale per stare bene. L’accoglienza, come condivisione di spazi e di tempo tra persone che hanno stili di vita e necessità differenti, ma decidono di incontrarsi e intrecciare le loro esistenze, è al centro della puntata di Psicoradio di questa settimana...Abbiamo partecipato alla conferenza organizzata dallo IESA (Inserimento Etero-familiare Supportato di Adulti) di Bologna in occasione del suo decimo anno di attività. Lì abbiamo conosciuto molti progetti che propongono diversi modi di accoglienza e abbiamo intervistato alcuni operatori...Lo IESA è un progetto che lavora per affidare a chi soffre di disturbi psichici, un luogo e una famiglia diversa da quella di origine. In alternativa ad una comunità’ psichiatrica, magari senza troppe prospettive, si trova una nuova casa a persone che sono considerate in grado di trarne giovamento...Nella maggior parte dei casi le convivenze danno grandi soddisfazioni, sia agli ospiti che agli ospitanti. A volte però alcune convivenze si interrompono. Ma per Carolina Conti, psicologa del Dipartimento salute mentale nel progetto IESA: “nessuna convivenza è stata un fallimento. Le convivenze concluse, non lo sono mai per uno strappo netto o per una chiusura delle relazioni. Spesso si tratta di una rivalutazione del percorso che può sfociare, ad esempio, in un percorso in autonomia”...Quando lo IESA è sbarcato in Italia..Psicoradio ha intervistato Gianfranco Aluffi, lo psicoterapeuta che ha portato per primo lo IESA in Italia, a fine anni 90...Raccontando successi e difficoltà del suo lavoro con IESA negli ultimi 20 anni, Aluffi si sofferma sullo stereotipo della pericolosità che, fortunatamente, non è presente nelle famiglie che decidono di offrire ospitalità. In ogni caso, il fatto che i media parlino di “pazzia” sempre collegata a episodi di cronaca nera di certo “non aiuta a fare il lavoro di inclusione sociale” che dovrebbe essere centrale per i servizi di salute mentale.....Niente è più importante della casa: Housing first.. ..L’importanza della casa per chi è costretto a vivere in strada è l’argomento che abbiamo affrontato con Sara Giusti, coordinatrice del programma Housing First Co. Bo. di Bologna, progetto gestito da ASP di Bologna affidato a Consorzio l’Arcolaio e la cooperativa sociale Piazza Grande. Ci racconta alcune delle storie di chi ha ottenuto una casa e da lì ha ricostruito la propria identità e la propria vita...“Il principio cardine dell’Housing first è il diritto alla casa come diritto imprescindibile per ogni persona. Al di la delle difficoltà che ognuno di noi può avere in un determinato momento della vita è importante avere un luogo stabile, sicuro e non transitorio in cui poter stare e da cui poter avere una sicurezza per riprogettare la propria vita.”

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 23/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mono di giovedì 23/03/2023

    Tutti i mercoledì, da mezzanotte all'una, un'ora di musica scelta di volta in volta seguendo un tema, un percorso, un'idea...un…

    Mono - 23/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 22/03/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e…

    Jazz Ahead - 23/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 22/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23/03/2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 22/03/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 23/03/2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/03/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare…

    Il giusto clima - 23/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 22/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 23/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/03/2023

    1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità” In un’intervista televisiva Macron difende il governo e…

    Esteri - 23/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 22/03/2023

    (123 - 314) Dove si scopre che in Corea del Sud hanno avuto una brillante idea sulla vendita delle banane.…

    Muoviti muoviti - 23/03/2023

  • PlayStop

    Il vasto mondo dei disturbi del sonno

    Con Gaia Grassi e Prof. Luigi Ferini Strambi, Neurologo | Direttore del Centro di Medicina del sonno | Ospedale San…

    Di tutto un boh - 23/03/2023

  • PlayStop

    Sounds and the City di mercoledì 22/03/2023

    Musica, suoni e gli artisti più interessanti e innovativi della scena musicale indie insieme ai grandi classici che li hanno…

    Sounds and the City - 23/03/2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 22/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 23/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 23/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 23/03/2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/03/2023

    Oggi a Cult: Marco Bonadei in "Apple Banana" all'Elfo Puccini; al MudeC di Milano la mostra Dalì, Magritte, Man Ray…

    Cult - 23/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/03/2023

    Crisi bancaria, dalla California alla Svizzera. L’origine? L’austerità monetaria imposta dalla Federal Reserve per combattere l’inflazione con i ripetuti rialzi…

    Pubblica - 23/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 23/03/2023

  • PlayStop

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE

    FEDERICO TADDIA - LE QUINDICI DOMANDE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 22/03/2023

    LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO? Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 23/03/2023

Adesso in diretta