• Play
    Psicoradio |

    Verso una cura che non leghi

    A cura di:

    La redazione di Psicoradio

    In Emilia Romagna il 63% di contenzione in meno in sei anni Cosa vuol dire “contenzione”? Letteralmente, “legare”. Con questo termine si fa riferimento ad alcuni provedimenti restrittivi della libertà personale che i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura possono adottare in situazioni di emergenza di fronte a pazienti difficili da gestire. Si tratta di pratiche non mediche che riguardano anche gli anziani ricoverati all’interno di strutture geriatriche: fascette, bracciali ai polsi e alle caviglie cui spesso si ricorre in buona fede, ma che non sono l'unica alternativa possibile...Lo dimostrano i dati diffusi dalla regione Emilia Romagna che è riuscita, in tre strutture ospedaliere (a San Giovanni in Persiceto, Carpi e Ravenna) a raggiungere in tredici mesi l’obiettivo della contenzione zero ovvero a smettere di legare i pazienti ai letti.....Nella puntata 523 avevamo già affrontato le alternative alla contenzione; in questa abbiamo continuato ad approfondire l’argomento con Mila Ferri, responsabile regionale della Salute Mentale in Emilia Romagna. “In sei anni siamo riusciti a ridurre del 63% gli episodi di contenzione, passando dai 972 del 2011 ai 365 del 2016”, ha raccontato ai microfoni di Psicoradio. “E’ diminuito anche il numero dei pazienti sottoposti a misure di contenzione, passando da 383 nel 2011 a 226 nel 2016”...Nonostante i risultati positivi di queste tre strutture, la contenzione continua ad essere praticata. In Italia, le tipologie di persone più a rischio sono “gli ultranovantenni, i maschi italiani sotto i trent’anni e gli stranieri tra i 20 e i 30 anni” precisa ancora Mila Ferri. I dati sulla contenzione riportati riguardano solo l’Emilia Romagna, poiché manca ancora un monitoraggio a livello nazionale.

SULLO STESSO ARGOMENTOTutti i podcast

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 17/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 17-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 17/07/2025

    quando, nel corso di una puntata più corta, ospitiamo l'insigne linguista Arnoldo Trompoloni Pestalozza e poi chiediamo ad ascoltatrici e ascoltatori di proporci parole che generazioni differenti usano per esprimere lo stesso concetto

    Poveri ma belli - 17-07-2025

  • PlayStop

    Caso urbanistica a Milano: il Consiglio comunale del 17 luglio 2025

    Diretta da Palazzo Marino, con Roberto Maggioni e Michelino Crosti

    Gli speciali - 17-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 17/07/2025

    Dopo il solito giro dall'Artista della Settimana (Africa Express), ci colleghiamo con Ado Hasanovic, fondatore del Silver Frame Film Festival che si tiene a Srebrenica la settimana successiva all'11 luglio, e riporta vita - artistica e umana - alla città vittima della tragica strage 30 anni fa. Nella seconda mezz'ora - la puntata è straordinariamente ridotta a 1 ora per poter seguire in diretta il consiglio comunale delle 16:30 - ci colleghiamo telefonicamente con entrambi i membri de Le Feste Antonacci, per la prima volta su Radio Popolare, per farci raccontare la loro storia e tutto ciò che sta dietro alla loro imprevedibilità musicale. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 17-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 17/07/2025

    Stagione XI - ep 9 - Dmx

    A tempo di parola - 17-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 17/07/2025

    Stagione XI - ep 9 - Dmx

    Rock is dead - 17-07-2025

  • PlayStop

    E' morto lo scrittore Gilberto Severini

    Si è spento a 84 anni, nella sua Osimo, Gilberto Severini. Con la sua scomparsa perdiamo una voce rara e inconfondibile della narrativa italiana: uno scrittore capace di raccontare la provincia marchigiana e le sue educazioni chiuse, fatte di doveri, silenzi e ribellioni mai urlate. La sua scrittura ha dato vita a personaggi marginali, spesso perdenti, che nella poesia cercavano un modo per restare umani. In ricordo di Severini, vi riproponiamo un’intervista realizzata da Roberto Festa in occasione dell’uscita del libro "Dilettanti" (edito da Playground).

    Clip - 17-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 17/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 17-07-2025

  • PlayStop

    “Se dovessi morire, fa che sia un racconto”. Storie e voci dalla Palestina: da Gaza a Jenin - 17/07/2025

    “If I must die, let it bring hope, let it be a tale.” scriveva Refaat Alareer, poeta palestinese, nella sua ultima poesia — pochi giorni prima di essere ucciso da un bombardamento a Gaza. Insieme a due testimoni diretti dell’occupazione — Ahmad Odeh da Jenin, in Cisgiordania, e Mohammed Almajdalawi, da poco uscito dalla Striscia di Gaza — proviamo a raccontare l'ultimo anno e mezzo vissuto sotto bombardamenti, incursioni e sfollamenti forzati. Modera Martina Stefanoni. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025.

    All you need is pop 2025 - 17-07-2025

Adesso in diretta