• Play
    Pubblica |

    Pubblica di martedì 04/10/2022

    A cura di:

    Raffaele Liguori

    La disuguaglianza e i suoi limiti. Quanta ne può sopportare una società? Non si tratta di “contare” le condizioni di disuguaglianza, non c’è un numero capace di esprimerle. Occorre, invece, pensare a livelli di uguaglianza essenziali, quelli che permettono una vita dignitosa. “Questa base comune – che dovrebbe essere l’infrastruttura fondamentale della nostra società – non è però garantita. E’ sempre di più messa in discussione: dalla povertà, da come si accede all’istruzione, dal livello di qualità della sanità pubblica, dall’assistenza a lungo termine”, racconta a Pubblica Elena Granaglia, economista, tra le fondatrici del Forum Diseguaglianze & Diversità, autrice di “Uguaglianza di opportunità” (Laterza, 2022). Le cause delle disuguaglianze? Almeno due. La prima: “il cambiamento nei rapporti di potere. C’è una parte – sostiene Granaglia - che ha molto più potere dell’altra. La nostra democrazia economica di fatto non esiste, perché la voce dei lavoratori è stata indebolita. C’è stata una forte deregolamentazione del mercato del lavoro. In questo contesto è chiaro che una parte riesce ad appropriarsi della fetta più grande della torta”. La seconda causa delle disuguaglianze: il cambiamento delle norme sociali. “Negli ‘60-’70 le grandi disuguaglianze di mercato non erano accettate, giustificate. Oggi, invece, le disuguaglianze sono giustificate”, conclude l’economista Elena Granaglia. Ospite di oggi a Pubblica anche Emilio Carnevali, economista alla Northumbria University di Newcastle, con il quale abbiamo parlato della clamorosa marcia indietro del governo britannico sul piano di riduzione delle tasse per i più ricchi. Un piano contro il quale si sono scagliati pezzi rilevanti del partito conservatore, ma soprattutto i mercati finanziari, come ci ha raccontato l’economista Carnevali.

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinto della Musica 1 - 08/05/2025

    a cura di Claudio Ricordi

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

Adesso in diretta