• Play
    Pubblica |

    Pubblica di lunedì 09/01/2023

    A cura di:

    Raffaele Liguori

    Quali sono le cause della guerra in Ucraina? Vanno cercate nei “moti profondi del capitale”. L’economista Emiliano Brancaccio risponde così alla domanda sulle possibili origini del conflitto ucraino, riprendendo – in estrema sintesi – la tesi del suo ultimo libro “La guerra capitalista” (Mimesis, 2022), scritto insieme agli economisti Raffaele Giammetti e Stefano Lucarelli. Cosa sono “i moti profondi del capitale” e in che modo possono essere una spiegazione possibile della guerra in Ucraina? “Siamo eredi – racconta a Pubblica Brancaccio – di un grande squilibrio che abbiamo ereditato dall’epoca fastosa della globalizzazione. In quell’epoca di grandi scambi commerciali e finanziari a livello mondiale ci siamo trovati nella seguente situazione: da un lato gli Stati Uniti e vari altri paesi occidentali si sono ritrovati iQZn una situazione di debitori netti (con un eccesso di importazioni sulle esportazioni). L’occidente capitalistico con a capo gli Usa è indebitato verso l’estero. Viceversa altri paesi come la Cina, in parte anche la Russia e alcuni paesi arabi, sono risultati vincitori dell’epoca della globalizzazione (con un eccesso di esportazioni sulle importazioni) e hanno accumulato credito verso l’estero. Oggi ci troviamo di fronte all’eredità di questo grande squilibrio”. E’ una eredità, spiega l’economista Brancaccio, che ha portato l’occidente a difendersi prendendo misure protezionistiche. “E le barriere protezionistiche, come è purtroppo accaduto nella storia del capitalismo – sostiene Brancaccio – possono scatenare una reazione militare da parte della controparte. Noi riteniamo – conclude l’economista dell’università del Sannio - che ci siano motivi per interpretare la guerra in Ucraina come una risposta militare, oggi russa ma un domani dell’oriente nel suo complesso (con la Cina sempre sotto traccia), alle misure protezionistiche attuate dall’occidente per difendersi dal grande squilibrio dei rapporti tra credito e debito”.

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 13/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 13/10/2025

    Gaza, Israele, Sharm el Sheik: la giornata nei racconti e nelle analisi di Roberto Festa, Chawki Senouci, Samuele Pellecchia (Prospekt), Valeria Schroter. Francia, il governo Lecornu bis: Francesco Giorgini e Manon Aubry, eurodeputata LFI Serie Tv: Grandi registi in streaming, da Mr Scorsese a A House of Dynamite (Alice Cucchetti)

    Esteri - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 17:34

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 16:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 12:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 10:35

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta