• Play
    Pubblica |

    Pubblica di giovedì 26/01/2023

    A cura di:

    Raffaele Liguori

    E’ possibile combattere il surriscaldamento del clima e allo stesso tempo fare bene all’economia? Perchè laddove ci sono disuguaglianze di reddito, l’investimento in tecnologie verdi è più costoso? Di queste e altre domande si è discusso ieri a Roma al Cnel in un incontro organizzato dal Centro Ricerche “Enrico Fermi”, dall’istituto di economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Titolo dell'incontro: “La transizione ecologica: un opportunità di sviluppo per l’Italia”. Pubblica ha ospitato le autrici di due ricerche presentate ieri: Angelica Sbardella, ricercatrice presso il Centro di Ricerche Enrico Fermi, e Maria Enrica Virgillito, economista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 06/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 06/08 08:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 05/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 06/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 06/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 06-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 06/08/2025

    La possibile occupazione di Gaza con Eric Salerno, giornalista e scrittore, e l’appello per il riconoscimento della Palestina con la scrittrice Helena Janeczek. L’imminente via libera al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina con Andrea Ducci, giornalista del Corriere della Sera, e con Alenssandro Giannì di Greenpeace. Gli 80 anni dei bombardamenti atomici su Hiroshima con il giornalista Piergiorgio Pescali. Il mercato dell’usato in grande espansione sulle piattaforme digitali tra rischi e opportunità, il microfono aperto con gli ascoltatori. A cura di Mattia Guastafierro.

    Summertime - 06-08-2025

  • PlayStop

    Hiroshima. 80 anni dopo la prima bomba atomica si parla ancora di guerra nucleare

    Erano le 8 e un quarto, l’una e un quarto ora italiana del 6 agosto 1945 quando il bombardiere americano Enola Gay sganciò la bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Ottant’anni fa l’umanità scopriva l’orrore della bomba nucleare. Stamattina a Hiroshima le celebrazioni per ricordare quella giornata. Ma mentre in tutto il mondo si ricorda quella giornata, oggi ancora si parla della possibilità di usare armi nucleari nei vari conflitti in corso. Paolo Cotta Ramusino, fisico, esperto di energia nucleare, impegnato per il disarmo atomico.

    Clip - 06-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 06/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-08-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 05/08/2025

    Playlist puntata nr. 6 - 01 - Talk Talk: Such a Shame 02 - Scarlett Johansson: Anywhere I Lay My Head 03 - Bill Ryder-Jones: This Can’t Go On 04 - Mark-Almond: The City 05 - Rainbow Ffolly: The continuing story of Bungalow Bill 06 - Ten Wheel Drive: Tightrope 07 - Tom Waits: Lowside of the Road 08 - La Perle du Desert: Far the Land 09 - Brogues: I Ain’t A Miracle Worker 10 -Carolina Endi: Odoya 11 - Lucio Battisti: Il Diluvio 12 - O’Jays: Love Train 13 - Von Stade: Songs of the Auvergne 14 - Broadcast and the Focus Group: To Be Colony 15 - Byrds: Stranger in a Stranger Land 16 - Dinah Washington: Mad About the Boy 17 - Harry Belafonte: Angelina 18 - Coldplay: Clocks A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 05-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 05/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 05/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 05/08/2025

    L’indagine sul caso Almasri con Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, Riccardo Magi, segretario di +Europa, e Marcello De Chiara, vicepresidente dell’Anm. La situazione a Gaza con Emanuele Valenti. L’energia solare per la prima volta principale fonte di produzione elettrica nell'Unione europea con Gianluca Ruggieri. Fine Vita: la sfida di una donna malata di Sla all’Asl della Regione Campania con Filomena Gallo, Associazione Luca Coscioni. Gli 80 anni della bomba atomica su Hiroshima con il fisico e attivista per il disarmo nucleare Paolo Cotta-Ramusino e con il podcast a cura di Danilio De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani, sul libro di Stefania Maurizi “L’arma finale. Una storia dell’atomica dalle origini al XXI secolo”. A cura di Mattia Guastafierro.

    Popsera - 05-08-2025

Adesso in diretta