-
Play |Montreux 1980: Mongo Santamaria (terza parte)
A cura di:L'incontro fra il percussionista cubano Chano Pozo e Dizzy Gillespie, che avrà decisive conseguenze sul rapporto del jazz con i ritmi afrocubani e sullo sviluppo di quello che sarà poi chiamato latin jazz, era avvenuto nel 47, l'anno precedente l arrivo di Santamaria negli Stati Uniti: lo scarto con cui Santamaria si inserisce nella stessa scena è minimo, ma in quello scarto l'evento "fondativo", mitico, per tutto un filone di musica, c'è già stato, e per Santamaria come per gli altri percussionisti cubani che si fanno onore negli Stati Uniti Pozo (assassinato nel 48) rimane un nume tutelare, e Gillespie un battistrada, una grande figura di riferimento per il suo pionieristico interesse per i ritmi afrocubani. Quindi si può ben immedesimarsi nello stato d'animo di Santamaria a dividere nell 80 il palco di Montreux con Gillespie, e nel sentirsi per una sera al posto di Chano Pozo. Con ulteriore materiale dall esibizione dell 80, in anni molto più recenti è stato pubblicato un secondo capitolo discografico live di questo concerto, intitolato Montreux Heat! (terza parte) A cura di Marcello Lorrai