• Play
    La sacca del diavolo |

    Mat trinux samoni

    A cura di:

    Giancarlo Nostrini

    Abbiamo ascoltato : Registrazione di canti sciamanici presso il popolo degli Osseti e il popolo degli 'Avari (Caucaso del nord). Taggia - Perigurdino o ballo della morte. Taggia - Perigurdin cu dorme. Martin Hayes - The star of Munster. Registrazione di canti sciamanici presso il popolo degli Inuit (Alaska) e presso il popolo Nganasan (ballo dell'orso).

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 07/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 07-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/06/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 07/06/2023

    1-Erdogan propone un'indagine internazionale sul crollo della diga di Nova Kakovka. La commissione potrebbe essere composta da Onu, Russia, Ucraina, Turchia. 2-Crisi stati unirti – Cina. Macron contrario all’apertura di un ufficio Nato in Giappone: “Si rischiano tensioni con Pechino ” ( Francesco Giorgini) 3-Brasile. Attesa per la sentenza della corte suprema sul furto delle terre agli indigeni. Il disegno di legge che sottrae terre approvato la settimana scorsa dal parlamento controllato dalle destre. ( Luigi Spera) 4-Verso la casa bianca. Le candidature dei leader repubblicani Mike Pence e Cris Christie in chiave anti Donald Trump. ( Roberto Festa) 5-Progetti sostenibili. La protezione delle coste delle Fiandre diventa una priorità in tempi di cambiamenti climatici. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti. Goblin Girl il graphic novel di Moa Romanova. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 07-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 07/06/2023

    (174 - 365) Dove si scopre che l’ex Presidente del Consiglio Conte non andrà al gay pride ma d’altro canto non va nemmeno alle feste di compleanno o ai matrimoni. Nella seconda parte scopriamo la Funky Style Brass che sarà sul palco grande alla festa “All You Need is Pop”. E’ con noi Demì. E in chiusura le nuova avventura di Salvo Buonfine alla scoperta del corpo umano.

    Muoviti muoviti - 07-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di mercoledì 07/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 07-06-2023

  • PlayStop

    Sounds and the City 33 - 07/06/2023

    The Velvet Underground and Nico, The Clash, David Bowie, Sea Lemon, Jenny Lewis, Halfnoise, Ani Di Franco, Neutral Milk Hotel, Yo La Tengo, MIA, Gorillaz, Beastie Boys, Arcade Fire.

    Sounds and the City - 07-06-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 07/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 07-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 07/06/2023

    Con Sara D'Angelo di Vitadacani e Porcikomodi parliamo del riconoscimento giuridico dei Santuari e Rifugi permanenti, ma anche di come sostenete i nuovi maialini nati liberi e di Lipu di Bergamo, di Nature Restoration Law, di Europa e di ripristino della Natura, di Lav, di Il mare è la loro casa, di granchi, meduse e altri animali, Giornata mondiale del rondone e scopriamo che Sara voleva essere maiale

    Considera l’armadillo - 07-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 07/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-06-2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 07/06/2023

    Oggi a Cult: Massimiliano Loizzi alla Festa di Radio Popolare con "Il Tour Buonista"; la Milano Arch Week 2023; a Bologna la 18° edizione del Biografilm Festival; alla Cascina Torchiera inizia la prima edizione di "Zona Warpa", la festa del videogioco ribelle e itinerante...

    Cult - 07-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 07/06/2023

    La “prima repubblica” europea ha i giorni contati? La cogestione democristiani-socialisti che ha governato il parlamento di Strasburgo dalla prima elezione a suffragio universale del 1979 è destinata a sciogliersi? Se si guardano i sondaggi, e i risultati elettorali dove si è votato recentemente (Spagna e Grecia), alle elezioni europee del 9 giugno 2024 si profila una vittoria della destra, di una composita aggregazione: dai lepenisti francesi, ai meloniani italiani, da Vox in Spagna, alla AfD in Germania e ai settori più conservatori dei partiti liberali e popolari europei. Il parlamento europeo potrebbe avere, per la prima volta, una maggioranza diversa da quella costituita dalle famiglie politiche fondatrici dell’Europa: i democristiani, i gollisti, i socialisti e i socialdemocratici. Nel caso in cui la destra vincesse alle elezioni del 9 giugno 2024, la transizione tra una prima e una seconda “repubblica" europea avverebbe in un contesto particolare, e cioè sotto le presidenze di turno dell’Unione affidate ai governi ungherese e polacco, i più anti-europeisti tra i ventisette paesi Ue. Pubblica oggi ha ospitato Yves Meny, politologo francese, studioso dei processi politici europei, già presidente della Scuola Sant'Anna di Pisa. Tra i suoi libri più recenti pubblicati in Italia: "Popolo, ma non troppo. Il malinteso democratico" (il Mulino, 2019).

    Pubblica - 07-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di mercoledì 07/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 07-06-2023

  • PlayStop

    CARLO ANTONELLI - MU MUDEC UNITED

    CARLO ANTONELLI - MU MUDEC UNITED - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 07-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 07/06/2023

    LA GUERRA IN UCRAINA: LE CONSEGUENZE DELLA DISTRUZIONE DELLA DIGA, E LE SPERANZE DELLA MISSIONE VATICANA Sabato Angeri collaboratore dall’Ucraina Fulvio Scaglione giornalista, già vice direttore e corrispondente da mosca per Famiglia Cristiana, collaboratore di Avvenire DALL’ANAC, A BANKITALIA, AL PNRR: IL GOVERNO MELONI ALLERGICO AI CONTROLLI Giulia Merlo cronista Politica de Il Domani ANCORA “MELE MARCE” NELLE FORZE DI POLIZIA. LE TORTURE DI VERONA Vincenzo Scalia Professore associato di sociologia della devianza all’Universita di Firenze Mao Valpiana, storico attivista del movimento nonviolento di Verona (modificato) Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 07-06-2023

Adesso in diretta