• Play
    Jazz Anthology |

    Louis Moholo: dall’esilio alla leggenda (1)

    A cura di:

    Marcello Lorrai

    Prendendo spunto dalla sua partecipazione alla prossima edizione del festival di Novara Jazz, con alcune puntate rendiamo omaggio a Louis Moholo, figura storica della diaspora del jazz sudafricano in Europa, diaspora causata dall'apartheid. Nel Continente Nero il Sudafrica è il caso unico di un paese nel quale nel Novecento si assiste ad una vera e propria declinazione - spesso peraltro molto originale - delle forme del jazz degli Stati Uniti. Alla fine degli anni cinquanta il jazz sudafricano esprime una forte maturità, e in alcune sue punte, come i Jazz Epistles che si formano nel '59, è già in sintonia con l'hard bop di oltre Atlantico. Il '60 è un anno spartiacque: con il massacro di Sharpeville l'apartheid comincia a mostrare il suo volto più crudele: molti musicisti cominciano a pensare all'esilio. Miriam Makeba è in Europa già dal '59, e prosegue per gli Stati Uniti. Nel '61 nella township di Langa (Cape Town) si incontrano il pianista bianco Chris McGregor e il sax alto Dudu Pukwana. Nel '62 a Johannesburg si forma un gruppo, che viene chiamato Blue Notes, con McGregor, Pukwana, Nick Moyake al sax tenore, Mongezi Velo al basso e Early Mabuza alla batteria; nel gruppo viene cooptato il giovanissimo trombettista Mongezi Feza. Nel '63 McGregor riesce a riunire per una registrazione e una esibizione a Johannesburg una big band con componenti selezionati tra i migliori jazzisti del paese: Early Mabuza non arriva al concerto e viene sostituito da un giovane batterista di Langa, Louis Moholo.

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 30/11 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-11-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/11/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-11-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/11/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-11-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/11/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 30-11-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/11/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 30-11-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/11/2023

    INIZIA LA CONFERENZA MONDIALE SUL CLIMA. Da Dubai in diretta Andrea Ghianda Portavoce del centro studi Ecco Climat - I DUE PESI DEL GOVERNO SULLE LIBERALIZZAZION. Con Sebastiano Venneri segretario generale di Legambiente in cui si occupa di turismo, territorio e innovazione e Chiara Brusini caposervizio economia de ilfattoquotidiano.it - LA SITUAZIONE A GAZA, PROSPETTIVE DELLA TREGUA con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 30-11-2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 30/11/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-11-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/11/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-11-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di giovedì 30/11/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 30-11-2023

  • PlayStop

    0091 di giovedì 30/11/2023

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 29-11-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 29/11/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 29-11-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/11/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-11-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/11/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-11-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 29/11/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 29-11-2023

Adesso in diretta