Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 30/05 15:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 30/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 30/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 30/05/2023

    Michele Boroni ci racconta la seconda edizione di "La Prima Estate" e gli Ex-Otago, fuori con il nuovo singolo "La Fine", ci regalano una lunga intervista e un mini live

    Jack - 30-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 30/05/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 30/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-05-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 30/05/2023

    Oggi a Cult: a Fondazione Feltrinelli, nel ciclo di incontri "Biografie non autorizzate" una serata dedicata a Uliano Lucas; a Mantova inaugura l'edizione 2023 di TRame Sonore; Paola Varalli presenta il suo nuovo romanzo giallo "Tira molla e messeda" (Todaro Editore)

    Cult - 30-05-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 30/05/2023

    Un mese fa le prime forti piogge in Romagna, con frane ed esondazioni di fiumi e torrenti. Due settimane fa il “ciclone” che scatena un’alluvione che travolge interi paesi nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. 15 i morti. Migliaia gli sfollati. Che cosa è successo in Romagna dal punto di vista climatico nelle ultime settimane? Per il futuro non resta che l’adattamento? Pubblica ha ospitato Gianluca Lentini, geofisico, specializzato in climatologia, autore di “La Groenlandia non era tutta verde – Il cambiamento climatico e le decisioni da prendere” (Egea, 2023). Ospite oggi anche Mario Agostinelli, ecologista, presidente dell’associazione “Laudato sì”, ex sindacalista Cgil e consigliere regionale. Agostinelli interviene sulle nuove forme di negazionismo climatico e sul nazionalismo che ostacola la lotta alla crisi climatica.

    Pubblica - 30-05-2023

  • PlayStop

    La bolla del gas spagnolo

    Recommon va in Spagna, per esplorare un nuovo Hub del gas verso l’Italia, attraverso i racconti e i pareri di attivisti ed esperti. Il piano di sicurezza energetica italiano, costruito in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, passa da Barcellona con una capacità di rigassificazione di 17 miliardi di metri cubi di gas. La proprietà dell’impianto è di Enagas, la società di trasporto del gas spagnola e tra le più grandi a livello europeo, nonché business partner della nostra Snam. Per liberarsi dalla dipendenza da Mosca, i governi hanno abbracciato la "soluzione" offerta dalle corporation fossili, quella del gas naturale liquefatto (GNL). La Spagna ha ridefinito il proprio ruolo nella mappa energetica europea Notizie, denuncia, inchiesta in Omissis, il podcast di Recommon sui canali web di Radio Popolare.

    Omissis - 30-05-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 30/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 30-05-2023

  • PlayStop

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 30-05-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 30/05/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 30-05-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 30/05/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-05-2023

Adesso in diretta