
Il demone del tardi – i fatti di mer 20/02 (seconda parte)

Il demone del tardi – i fatti di mer 20/02 (prima parte)

Il demone del tardi – i fatti di mar 19/02 (seconda parte)

Il demone del tardi – i fatti di mar 19/02 (prima parte)

L’Impresa Eccezionale continua, e vi ringrazia: il 25 febbrtaio dalle 19 ci vediamo all’Auditorium di Largo Mahler a MIlano. Prenotazioni sul sito (seconda parte)

Il voto degli elettori M5S sul caso Diciotti, con il politologo paolo natale. E il viaggio in Libia del nostro inviato Emanuele Valenti (prima parte)

Il demone del tardi – i fatti di gio 14/02 (seconda parte)

Il demone del tardi – i fatti di gio 14/02 (prima parte)

Venezuela, quale mediazione? Con Lucia Capuzzi di Avvenire. E infine “Stop plastica a mare”, un libro di Filippo Solibello. Ne parliamo con l’autore (seconda parte)

Autonomia regionale e Costituzione, cosa comporta la richiesta di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Con il costituzionalista Massimo Villone e Patrizio Bianchi, assessore alla scuola e formazione dell’Emilia Romagna (prima parte)

Perchè il prezzo del latte di pecora è sceso così tanto? La spiegazione della protesta dei pastori sardi da Stefano Liberti giornalista di Internazionale. E infine il processo agli indipendentisti catalani e le ricadute sul governo di Pedro Sanchez, con Luca Tancredi Barone giornalista in diretta da Barcellona (seconda parte)

Piazze piene, urne vuote: quale rappresentanza politica per la piazza dei sindacati di sabato scorso? Con Salvatore cannavò vicedirettore de il Fatto Quotidiano e Michele prospero, docente di Filosofia del Diritto alla Sapienza di Roma (prima parte)