• Play
    Guarda che Lune |

    Guarda che lune di lun 04/04/22

    A cura di:

    Claudio Jampaglia

    Una razione di comunicazione. Guarda che Lune di oggi vi porta nei commenti dei quotidiani sull’eccidio di Bucha e su come l’Europa stia considerando (finalmente) di non comprare più gas e petrolio dalla Russia. Vi ricordate “Gli ultimi giorni dell’umanità” di Karl Kraus? (#link1) Il fiume di titoli e parole, di commenti e proclami vi dicono che ci sono solo le armi o la resa. Lo dice il giornalista, lo dice il politico, lo dice l’industriale che vende armi ma lo dice anche il tuo amico, lo dice un signore al bar, lo dice whatsapp. Ma quando tutte le altre opzioni sono venute meno? Non lo sai. È quello che il Papa sui giornali oggi chiama “lo schema della guerra”. Noi ricordiamo, invece, la Cassandra di Christa Wolf che diceva “tra uccidere o morire, c’è una tera via: vivere” (#link2). L’egemonia del linguaggio di guerra entra dappertutto. Anche nella politica. Il presidente del parlamento europeo Roberta Metsola ha suggellato la sua visita al presidente ucraino Zelensky a Kiev ripetendo in comunicazione e sui social lo slogan Sláva Ukrayíni! ovvero Gloria all’Ucraina, che però è il saluto ufficiale delle forze armate ucraine (#link3). Il linguaggio di guerra raggiunge anche il mondo della comunicazione, grafiche pubblicitari che raccontano che hanno lasciato matite e computer per imbracciare fucili. Ma c’è chi non rinuncia alla terza via: lo studio di architettura di Kiev, Balkeb Bureau, ha progettato unità abitative per i profughi di guerra perché puoi portargli via le case ma non la dignità (#link4). La propaganda è un’arma di guerra (Alessandro Magno lasciava gigantesche corazza sul campo di battaglia per far credere che con lui combattevano i giganti #link5) e anche noi dobbiamo interrogarci (#link6), ma il campione qui è Putin che prima proibisce di chiamare guerra la guerra, poi arresta migliaia di manifestanti e a quel punto interroga quelli rimasti fuori con un sondaggio di popolarità al quale ognuno risponde, guarda un po’, entusiasta (#link7). Il prossimo passo è quello di Kim Jong Un che ha commissionato ai suoi funzionari una campagna per aumentare il sostegno popolare alla “juche” cioè all’autosufficienza (obbligatoria) della Corea del nord (#link8). È un mondo nel quale prima o poi ci si specchia. BBC pochi giorni fa ha racconta la fantastica storia di Kevin Lee, l’attore inglese che nei nuovi blockbuster nazionalisti cinesi interpreta regolarmente l’occidentale cattivo che muore ammazzato. Criticato in patria perché partecipa alla propaganda cinese, ha replicato che “È lo stesso in Occidente. Se guardi i film di Hollywood, quanti attori cinesi o asiatici vedi interpretare il protagonista? I cinesi o i russi faranno sempre il cattivo” (#link9). Si comincia a parlare di razionamento del petrolio, possiamo fare a meno di quello russo ma c’è un preso da pagare. Se il modello è il solito ovvero scoprire il prezzo della benzina quando arrivi alla pompa, magari, no. Alan Pisarski, che fu consulente del governo americano all’epoca della crisi del 1973, lo dice con chiarezza “il razionamento dipende dalla volontà del pubblico di sostenerlo”. La prima necessità è quindi una razione di comunicazione ovvero argomentare, spiegare, accompagnare, convincere (#link10). Come fa la campagna di Political Shakti “Nominate me” in India dove le donne di 45mila villaggi con un un selfie si candidano ad essere elette contro la discriminazione (#link11). La festa della mamma in Inghilterra diventa Unhappy Mothers day con delle cartoline d’auguri che capovolgono il solito linguaggio zuccheroso perché il 43% delle mamme pensa di lasciare il lavoro a causa dei costi per l’assistenza all’infanzia (#link12). Vi segnaliamo infine il bellissimo inno dell’Angel City Footbal Club di LA fondato, gestito e formato solo da donne (#link13). Fino al primo maggio sarà Ramadan. Auguri a tutti e tutte i/le mussulmani...#link1 https://www.youtube.com/watch?v=C_RlXa4Mqqo..#link2 https://www.cultweek.com/verso-cassandra/..#link3 https://twitter.com/EP_President/status/1509981300240879618?ref_src=twsrc%5Etfw%7C[…]m%5E1509981300240879618%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3..#link4 https://www.balbek.com/reukraine#function..#link5 https://www.ibs.it/vendere-guerra-propaganda-come-arma-libro-sheldon-rampton-john-stauber/e/9788889091005..#link6 https://www.professionereporter.eu/2022/04/ucraina-dieci-inviati-di-guerra-contro-il-pensiero-dominante-servono-analisi-profonde/..#link7 https://www.rainews.it/articoli/2022/03/aumenta-la-popolarit-di-putin-in-russia--cf7fbf0b-7de9-4198-95dd-7115c7704f33.html..#link8 https://www.reuters.com/business/aerospace-defense/nkoreas-kim-calls-ramping-up-ideological-campaigns-amid-worst-difficulties..#link9 https://www.bbc.com/news/world-asia-china-60798556..#link10 https://www.reuters.com/world/europe/europe-can-learn-lessons-1970s-oil-shock-rationing-looms-2022-04-01..#link11 https://www.youtube.com/watch?v=y-2lfHuR70Q&t=124s..#link12 https://www.moreaboutadvertising.com/2022/03/wonderhood-wishes-us-an-unhappy-mothers-day-for-pregnant-then-screwed/..#link13 https://www.youtube.com/watch?v=MBbqA0KZ_rw

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

Adesso in diretta