• Play
    Guarda che Lune |

    Guarda che lune di lun 02/05/22

    A cura di:

    Claudio Jampaglia

    ..Fondali di guerra. Come quelli del cinema di Hollywood (#link1) sono quelli in cui ci muoviamo tra notizie e realtà, sempre più scettici. Sarà un caso ma anche Draghi ha usati gli studi Cinecittà (#link2) per presentare il Pnrr quasi fosse una sorta di kolossal, l’economia in cinemascope… peccato che già oggi gli italiani ne abbiano perso le tracce. Scenografie invece di comunicazione paziente, selettiva, si cerca di ammaestrare invece di mettere in comune verità consistenti. Anche Giorgia Meloni si è mossa in questi giorni nella scenografia di un kolossal tutto basato sulla sua persona. D'altronde lo dicono i suoi libri: da “Noi crediamo” nel 2011 a “Io sono Giorgia” dell'anno scorso: “Io io io e gli altri”, per parafrasare un vecchio film di Blasetti (#link3). Per capire come cambia la sensibilità del tempo sul tema guerra, vi raccontiamo chi era Ulderico Ollearo (#link4). D'altronde tutte le guerre “trovano la loro radice nella dissolvenza dei volti”, come dice il vescovo pacifista Don Tonino Bello. Nel 1922 Ernst Friedrich pubblicò uno dei più duri atti antimilitaristi del novecento e anche un grande pezzo di comunicazione: Guerra alla guerra, Krieg dem Kriege!, una raccolta di foto inimmaginabili- stampato qualche anno fa da Mondadori con prefazione di Gino Strada (#link5). Diceva Kraus, nel suo "Ultimi giorni" riepilogando il ruolo della stampa nel giustificare il clima della prima guerra mondiale: "la stampa non ci ha portato in guerra ma ci ha svuotato i cuori" e allora il compito dei comunicatori è riportare lo sguardo sull'assurdo, sull'ingiusto, sul disumano della guerra, come la campagna della Croce Rossa in Polonia che fa incontrare gli operatori con le vittime (#link6). Corpi reali, sangue reale. Le donne che protestano in Polonia contro la guerra in Ucraina tengono il punto, sporcandosi di vernice rossa come se fosse sangue (#link7)...Vittime di sparatorie negli Usa raccontano le pistole che le hanno colpite, sembrano evocare la passione “ civile” per le armi in Usa ma poi ... (#link8). Le pistole fantasma sono la nuova frontiera negli Usa (#link9). D'altronde come diceva Marx la merce sembra ovvia ma è "una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza e di capricci teologici”. E noi come stiamo? L’OMS segnala che ormai la depressione è una delle cause principali di malessere in tutto il mondo, dati 2021: ne soffrono 280 milioni di persone (#link10). Si intensificano le iniziative di comunicazione sulla salute mentale, quelle che ci insegnano a dire “bene” (#link11), quelle che ti dicono di fermarti per una pausa (#link12). In Australia c’è una serie sulla psicoterapia che si intitola “It’s fine i’m fine” (#link13). Infine buon Aid Al Fitr a tutta la comunità mussulmana, ricordiamo la fine del Ramadan che si festeggia oggi in tutto il mondo con gli spot del Jallab (#link14) una bibita molto popolare in Medio Oriente e soprattutto conquesta idea di cartellone pubblicitario con una tavole imbandita che per un mese si è riempito i cibo solo al calar della sera (#link15).....#link1 https://www.youtube.com/watch?v=8Z1bi3P1Luc&t=38s ..#link2 https://www.tag43.it/cinecitta-terreno-cessione-cdp-scannapieco-cassa-depositi-e-prestiti-studios/ ..#link3 https://www.youtube.com/watch?v=UrBpACzK0Ys..#link4 https://it.wikipedia.org/wiki/Conteggio_delle_vittime_della_prima_guerra_mondiale#:~:text=Uno%20studio%20realizzato%20dal%20demografo,invalidi%20deceduti%20durante%20il%20periodo..#link4 https://www.combattentiliberazione.it/movm-grande-guerra-1915-1918/ollearo-ulderico..#link5  https://www.ibs.it/guerra-alla-guerra-1914-1918-libro-ernst-friedrich/e/9788804534730 ..#link6 https://www.youtube.com/watch?v=7HFdPdqTfY0&t=33s..#link7  https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/ukrainian-woman-painted-in-blood-colors-and-fotografie-di-cronaca/1390507318  ..#link8 https://gunsurvivorreviews.com/ e https://www.youtube.com/watch?v=Oj_aMp4apOo..#link9 https://eu.usatoday.com/story/news/politics/2022/04/11/biden-ghost-guns-bureau-alcohol-tobacco-firearms-explosives/9536498002/ e https://edition.cnn.com/2022/04/10/politics/biden-ghost-guns-atf-nominee ..#link10 https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/depression..#link11  https://www.youtube.com/watch?v=_1xJtwkPPaw&t=20s ..#link12  https://www.youtube.com/watch?v=H-8MyiRUg2..#link13 https://www.youtube.com/watch?v=rgjCPwiq84E ..#link14 https://www.youtube.com/watch?v=NjC3JYQL9ns&t=34s..#link15  https://www.youtube.com/watch?v=o__CUUxHivI

SULLO STESSO ARGOMENTOTutti i podcast

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 16/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 16-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 16/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 16-07-2025

  • PlayStop

    Caos urbanistica a Milano, il consigliere comunale Gorini: “Ora stop alla vendita di San Siro, la città va ripensata”

    Le inchieste della procura sull’urbanistica sono arrivate alla giunta milanese e ai principali costruttori della città. Ora per i Verdi in consiglio comunale la vendita dello stadio di San Siro e delle aree vicine e i principali progetti della città vanno fermati. Tommaso Gorini è il capogruppo dei Verdi a Palazzo Marino.

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 16/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 16-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Wim Mertens

    Wim Mertens è ormai un nome importante fra quelli che orbitano intorno allo sfuggente panorama della cosiddetta "nuova classica". Al di là delle definizioni la sua musica offre spazi alla mente e paesaggi agli occhi, anche interiori. Con il pubblico italiano ha un'amicizia che risale ai tempi in cui, come Soft Verdict, era un ascolto meditativo da alternare a Dead Can Dance, Harold Budd e Brian Eno. "Il ventre dell'architetto" ha rinsaldato questa complicità e qualcuno oggi associa la bellezza della colonna sonora al Ludovico Einaudi più melodico. Poco importa. Mertens è un saggio estimatore della "trinità" pubblico, musica, autore, e non serve altro. In un'unica data italiana, il 30 giugno alla Casa del Jazz di Roma, presenterà, in versione piano solo, la sua ultima partitura, "Range of Robustness". Dove tutto è forza, anche la trasparenza delle sfumature. Piergiorgio Pardo ha intervistato Wim Mertens per Radio Popolare.

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 16/07/2025

    quando presentiamo la quinta edizione di Mirabirra, il festival di birre artigianali dell'Arci Mirabello di Cantù e poi chiediamo al popolo all'ascolto di raccontarci i momenti wow e i momenti buuu vissuti in vacanza in giro per il mondo

    Poveri ma belli - 16-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 16/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta