• Play
    Guarda che Lune |

    Guarda che lune di lun 02/05/22

    A cura di:

    Claudio Jampaglia

    ..Fondali di guerra. Come quelli del cinema di Hollywood (#link1) sono quelli in cui ci muoviamo tra notizie e realtà, sempre più scettici. Sarà un caso ma anche Draghi ha usati gli studi Cinecittà (#link2) per presentare il Pnrr quasi fosse una sorta di kolossal, l’economia in cinemascope… peccato che già oggi gli italiani ne abbiano perso le tracce. Scenografie invece di comunicazione paziente, selettiva, si cerca di ammaestrare invece di mettere in comune verità consistenti. Anche Giorgia Meloni si è mossa in questi giorni nella scenografia di un kolossal tutto basato sulla sua persona. D'altronde lo dicono i suoi libri: da “Noi crediamo” nel 2011 a “Io sono Giorgia” dell'anno scorso: “Io io io e gli altri”, per parafrasare un vecchio film di Blasetti (#link3). Per capire come cambia la sensibilità del tempo sul tema guerra, vi raccontiamo chi era Ulderico Ollearo (#link4). D'altronde tutte le guerre “trovano la loro radice nella dissolvenza dei volti”, come dice il vescovo pacifista Don Tonino Bello. Nel 1922 Ernst Friedrich pubblicò uno dei più duri atti antimilitaristi del novecento e anche un grande pezzo di comunicazione: Guerra alla guerra, Krieg dem Kriege!, una raccolta di foto inimmaginabili- stampato qualche anno fa da Mondadori con prefazione di Gino Strada (#link5). Diceva Kraus, nel suo "Ultimi giorni" riepilogando il ruolo della stampa nel giustificare il clima della prima guerra mondiale: "la stampa non ci ha portato in guerra ma ci ha svuotato i cuori" e allora il compito dei comunicatori è riportare lo sguardo sull'assurdo, sull'ingiusto, sul disumano della guerra, come la campagna della Croce Rossa in Polonia che fa incontrare gli operatori con le vittime (#link6). Corpi reali, sangue reale. Le donne che protestano in Polonia contro la guerra in Ucraina tengono il punto, sporcandosi di vernice rossa come se fosse sangue (#link7)...Vittime di sparatorie negli Usa raccontano le pistole che le hanno colpite, sembrano evocare la passione “ civile” per le armi in Usa ma poi ... (#link8). Le pistole fantasma sono la nuova frontiera negli Usa (#link9). D'altronde come diceva Marx la merce sembra ovvia ma è "una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza e di capricci teologici”. E noi come stiamo? L’OMS segnala che ormai la depressione è una delle cause principali di malessere in tutto il mondo, dati 2021: ne soffrono 280 milioni di persone (#link10). Si intensificano le iniziative di comunicazione sulla salute mentale, quelle che ci insegnano a dire “bene” (#link11), quelle che ti dicono di fermarti per una pausa (#link12). In Australia c’è una serie sulla psicoterapia che si intitola “It’s fine i’m fine” (#link13). Infine buon Aid Al Fitr a tutta la comunità mussulmana, ricordiamo la fine del Ramadan che si festeggia oggi in tutto il mondo con gli spot del Jallab (#link14) una bibita molto popolare in Medio Oriente e soprattutto conquesta idea di cartellone pubblicitario con una tavole imbandita che per un mese si è riempito i cibo solo al calar della sera (#link15).....#link1 https://www.youtube.com/watch?v=8Z1bi3P1Luc&t=38s ..#link2 https://www.tag43.it/cinecitta-terreno-cessione-cdp-scannapieco-cassa-depositi-e-prestiti-studios/ ..#link3 https://www.youtube.com/watch?v=UrBpACzK0Ys..#link4 https://it.wikipedia.org/wiki/Conteggio_delle_vittime_della_prima_guerra_mondiale#:~:text=Uno%20studio%20realizzato%20dal%20demografo,invalidi%20deceduti%20durante%20il%20periodo..#link4 https://www.combattentiliberazione.it/movm-grande-guerra-1915-1918/ollearo-ulderico..#link5  https://www.ibs.it/guerra-alla-guerra-1914-1918-libro-ernst-friedrich/e/9788804534730 ..#link6 https://www.youtube.com/watch?v=7HFdPdqTfY0&t=33s..#link7  https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/ukrainian-woman-painted-in-blood-colors-and-fotografie-di-cronaca/1390507318  ..#link8 https://gunsurvivorreviews.com/ e https://www.youtube.com/watch?v=Oj_aMp4apOo..#link9 https://eu.usatoday.com/story/news/politics/2022/04/11/biden-ghost-guns-bureau-alcohol-tobacco-firearms-explosives/9536498002/ e https://edition.cnn.com/2022/04/10/politics/biden-ghost-guns-atf-nominee ..#link10 https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/depression..#link11  https://www.youtube.com/watch?v=_1xJtwkPPaw&t=20s ..#link12  https://www.youtube.com/watch?v=H-8MyiRUg2..#link13 https://www.youtube.com/watch?v=rgjCPwiq84E ..#link14 https://www.youtube.com/watch?v=NjC3JYQL9ns&t=34s..#link15  https://www.youtube.com/watch?v=o__CUUxHivI

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

Adesso in diretta