• Play
    Giornale radio |

    GR martedì 08/11 6:59

    A cura di:

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

SULLO STESSO ARGOMENTOTutti i podcast

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 02/10 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 02-10-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 01/10/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-10-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 02/10/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-10-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 02/10/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-10-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 02/10/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-10-2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 02/10/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-10-2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 02/10/2023

    “In Italia non si possono fare campi di concentramento”. Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci (presidente dell’associazione autonomie locali) oggi su un quotidiano è costretto a dichiarare ciò che è ovvio. Eppure, l’ultimo decreto del governo Meloni sull’immigrazione, con i suoi centri per il “trattenimento” (leggi: detenzione), risveglia gli incubi peggiori del passato. E oggi a farne le spese – a colpi di insulti e denigrazioni da parte di giornali ed espoenenti della destra - è la giudice del Tribunale di Catania che di fronte al primo caso che le è passato per le mani non ha convalidato il “trattenimento” di un cittadino tunisino, ritenendolo illegittimo, sia alla luce della Costituzione italiana che del diritto comunitario. Ospite oggi a Pubblica l’avvocato Riccardo Campochiaro, dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione; e il giurista dell’università Cattolica di Milano, Ennio Codini, responsabile legislazione della Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). Chiude la puntata il racconto di Giovanna Procacci, sociologa, sull’ultima udienza del processo d’appello a carico dell’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Il prossimo 11 ottobre inizierà la camera di consiglio della Corte d’Appello di Reggio Calabria, poi la sentenza.

    Pubblica - 02-10-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 02/10/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 02-10-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 02/10/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00. Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage. Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma". In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 02-10-2023

  • PlayStop

    GIAMPAOLO SIMI - SARA' ASSENTE L'AUTORE

    GIAMPAOLO SIMI - SARA' ASSENTE L'AUTORE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 02-10-2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 02/10/2023

    - Da “mai più” a “sempre di più”: le promesse politiche dopo il terribile naufragio del 3 ottobre 2013 sono smentite dall’aumento dei migranti morti in mare - Al Memoriale della Shoah in mostra gli oggetti trovati in quel barcone della morte. Le testimonianze di Cristina Cattaneo e di Adal Neguse, che ha perso il fratello nel naufragio di 10 anni fa. - Khaled Khalifa: si è spenta la voce della Siria libera. Il grande scrittore era stato ospite del Festival dei Diritti Umani nel 2019: ecco cosa diceva del desiderio di pace… - Una questione di un cuore ma anche un fatto politico: la storia di Luca Trapanese, single, gay e papà adottivo di una bimba con sindrome di Down diventa un film. E Rights Now intervista il protagonista.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 02-10-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di lunedì 02/10/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 02-10-2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 01/10/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 01-10-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 01/10/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 01-10-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 01/10/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-10-2023

Adesso in diretta