Ho detto Ripudia!
Più che un podcast si tratta di un primo esempio di peace-cast che partendo dal linguaggio e discorso di guerra, dal riarmo, dalle minacce, dalla paura, smonta e svela i meccanismi della propaganda militare, ne identifica i protagonisti, ne racconta i ricorsi storici e riporta al centro del dibattito pubblico l’articolo 11 della nostra Costituzione con la sua forza democratica, la sua prospettiva internazionale, perché la guerra è il fatto più antipopolare della storia e le opinioni pubbliche sanno che non serve mai gli scopi che annuncia.
Autori e voci: di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza
Prodotto e montato negli studi di Radio Popolare di Milano.
Con la partecipazione di Rossella Miccio, Michela Paschetto,
Pietro Parrino e Chiara Vallania di EMERGENCY
E le voci di Omar Caniello, Alessandro Braga, Luca Parenza e Cinzia Poli. Le musiche originali sono di Gaetano Nicosia, tratte dall’album “Io sono chiunque”, suonate da Gaetano Nicosia e Vincenzo Fiumara alla chitarra,
Flavio Ferri al basso, Alex Carmona alla Batteria e Andrea Manfredi Nicosia alle Tastiere nel brano “Carezze atomiche”. Prodotte e mixate da Flavio Ferri presso Republica Recordings a Barcellona. Edizione e distribuzione: Materiali Sonori
EPISODI DELLA COLLEZIONE
-
Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - quarto episodio
21/04/2025“Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Quarto episodio: Risparmiare il sangue Come fermare la spirale di propaganda bellicista e l’equazione “disfattismo=pacifismo” proposta da molti intellettuali e politici? Ricostruendo il filo che nella nostra storia è stato tessuto dalla resistenza civile che realizza i suoi obiettivi senza spargimento di sangue: un’opzione molto più efficace per porre fine ai conflitti, come dimostrano due studiose statunitensi che hanno misurato le insurrezioni nonviolente rispetto a quelle armate degli ultimi decenni. Sorpresi? La nonviolenza, come il pacifismo, non godono i favori delle élite, ma sono un desiderio per la maggioranza dei cittadini, a partire dai più giovani. E anche per questo Emergency promuove ogni anno 2500 incontri di educazione alla pace nelle scuole come ci racconta Chiara Vallania responsabile del dipartimento scuola di EMERGENCY. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it
Scopri di più -
Play
Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - terzo episodio
21/04/2025 -
Play
Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio
20/04/2025 -
Play
Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio
20/04/2025