Tra Buddha e Jimi Hendrix

Vi racconto di Bruce Springsteen, Alan Watts e la depressione

Se dovessi pensare a una playlist che mi ricordi i periodi gioiosi eppure complicati della prima adolescenza, parlo del lasso di tempo che va, diciamo, dalla prima alla terza media, una delle prime canzoni che inserirei sarebbe certamente “I’m On Fire” di Bruce Springsteen. Un pezzo breve, appena tre minuti, ma che dice tutto quello che deve dire. I’m on fire, sto bruciando, che sia d’amore per una ragazza o della voglia di sbranare la vita poco importa, visto che a quell’età le due cose spesso coincidono. Un inno sussurrato e caldo alle passioni e alla giovinezza.

Nel video il boss è al top. Sta aggiustando una macchina quando una sventola misteriosa in abito elegante entra in officina e, wow, la temperatura sale. Bello, rassicurante ma anche gentiluomo, Bruce è il classico ragazzo della working class destinato a far strada, quello che tutti vogliono essere. L’uomo che balla sorridente persino nel buio, come nel video di “Dancing in The Dark” , o mette a posto l’America guerrafondaia nel celebre inno “Born in The USA”. Che canzone, e che disco quello, a partire dall’iconica copertina, con Springsteen di schiena fasciato nei suoi Levi’s aderenti e nell’immancabile t-shirt bianca mentre sullo sfondo troneggia la bandiera americana. Quella canzone allora piacque così tanto al presidente Reagan che decise di utilizzarla per la propria campagna elettorale, pensando fosse un inno patriotico scritto da un repubblicano come lui. Peccato che Springsteen è sempre stato di altre idee politiche e difatti gli negò il diritto di usare la canzone, con grande sorpresa dei repubblicani che speravano di aver finalmente trovato un artista credibile a rappresentarli sul palco. Un boss anche consapevole, come ha dimostrato percorrendo le “strade di Philadelphia”, canzone con cui vinse l’Oscar e quattro Grammy, un boss che ha continuato a mostrare al mondo la propria ispirazione in oltre quarant’anni di carriera, fra dischi di successo, canzoni in top ten e concerti sold out in tutto il mondo. Se a tutto ciò aggiungiamo la bellissima storia d’amore con la cantante Patti Scialpa, che va avanti da trent’anni e ha portato alla nascita di tre figli; consideriamo il fatto che passata la boa dei settanta il boss ha un fisico da ragazzino; e concludiamo prendendo atto che Springsteen è un artista miliardario e un’icona vivente pluri premiata che ha venduto circa 120 milioni di copie nel mondo e ad ogni suo live, come minimo, accorrono 50mila persone a sentirlo, beh, parrebbe legittimo desumere la sua vita sia una lunga carrellata di soddisfazioni e gioia che si alimenta da sola anno dopo anno. Tutti vorrebbero essere Bruce Springsteen, non è così?

“Se avessi i soldi, sarei sempre felice, altro che balle”; quante volte lo abbiamo sentito dire al bar, vicini alla macchina del caffè in fabbrica, al mercato o nelle chiacchiere tra vicini?

E ancora: “Venissi riconosciuto per quello che valgo me la godrei alla grande”. Oppure: “Avessi qualcuno che mi ama e mi apprezza veramente sarei finalmente appagato, non mi servirebbe altro” .

Ebbene, Bruce Springsteen tutte queste cose ce l’ha, e alla millesima potenza.

Eppure qualche anno fa se n’è venuto fuori con una notizia sconvolgente: da tanti anni lotta contro una gravissima forma di depressione! Sì, avete capito bene. Nonostante dimostri 10 anni di meno, sia circondato dall’amore dei fans, viva una relazione affettiva stabile e abbia un conto in banca da far impallidire Zio Paperone, Springsteen qualche anno fa ha raccontato, senza lesinare i dettagli, la sua lunga battaglia contro il male oscuro del nostro tempo, un’onda nera e fangosa che lo ha letteralmente travolto.

“Sono rimasto schiacciato tra i 60 ed i 62 anni, poi un anno è andato bene ma ci sono stato di nuovo dentro dai 63 ai 64” ha dichiarato il Boss.

Springsteen ha riferito che la moglie Patti ha “potuto osservare il deragliamento di un treno merci” durante il suo periodo di malattia mentale cominciato nel 2012, ai tempi dell’album “Wrecking Ball”.

Depressione a parte, e a dispetto dell’aspetto perennemente sorridente, Springsteen ha sempre faticato a tenere a bada le insidie della mente, vittima di una spiccata sensibilità e del desiderio di non deludere i tanti che in lui hanno sempre visto l’eroe popolare che racconta le storie degli underdogs. E questa pressione, unita a un difficile rapporto con il padre Douglas – come racconta l’amico e compagno di band Stevie Van Zandt nel suo bellissimo libro “Memoir – La mia Oddissea fra Rock e Passioni non Corrisposte” – l’ha portato a 40 anni di analisi.

Ma la depressione è stata qualcosa di decisamente più pesante, un avversario spietato che ha messo Bruce in un angolo. “Quest’uomo ha bisogno di una pillola” ha urlato la moglie quando l’ha portato dai dottori.

Adesso fermiamoci un attimo.

La storia del Boss cosa ci dice?

Beh, tante cose in realtà.

La prima: soldi, fama, affetto e successo non garantiscono la serenità. I mistici avevano ragione nel sostenere che inferno e paradiso sono dentro di noi e che la mente umana è un ingranaggio in perenne ricerca di appagamento.

La seconda: quando gli scompensi chimici nel nostro cervello arrivano a certi livelli, il ricorso alla terapia farmacologica è quasi inevitabile. Per questo bisognerebbe cercare di prevenire ogni possibile scherzetto della mente, soprattutto quando si è predisposti.

Sì, ma come?

Beh, intanto cominciando ad abitare il tempo presente.

Laozi diceva che “Se sei depresso, stai vivendo nel passato. Se sei ansioso, stai vivendo nel futuro. Se sei in pace, stai vivendo nel presente”.

Poi si dovrebbe accettare la propria sofferenza senza eccessive recriminazioni, come si fa quando arriva un forte acquazzone inaspettato. Non è che quando piove ne facciamo un fatto personale con il cielo, giusto? Lo accettiamo e basta, consci del fatto che prima o poi tornerà il sole. Ecco, con la nostra infelicità l’approccio dovrebbe essere lo stesso. Accettare e accettarsi.

Il grande filosofo e mistico inglese Alan Watts ha saputo spiegare forse meglio di tutti questo concetto: “L’uomo vive la sua vita grazie allo stesso potere con cui la vita vive l’uomo. L’accettazione totale è una chiave per la libertà, è insieme attività e passività; come passività è accettare noi stessi, i nostri desideri e le nostre paure come movimenti della vita, della natura e dell’inconscio; come attività è lasciare noi stessi liberi di essere quello che siamo, con i nostri desideri e le nostre paure. Questo sentimento di interezza è possibile averlo non solo in rari momenti di intuizione, ma anche nella vita di ogni giorno e ciò avviene non appena ci rendiamo conto che tutte le nostre attività sono attività della natura e dell’universo tanto quanto l’orbitare dei pianeti, lo scorrere dell’acqua, il ruggire del tuono e il soffiare del vento.”

Alla fine, come mi disse il Professor Giulio Cesare Giacobbe – psicologo e docente universitario che per 40 anni ha curato i propri pazienti utilizzando le filosofia orientali – la strada verso la serenità è molto semplice: accettare quello che c’è e non cercare quello che non c’è. E mentre lo si fa, ma questo lo aggiungo io, cantare a squarciagola: “And we’ll walk in the sun But ‘til then, tramps like us Baby, we were born to run”.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 10/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 09-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 09/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 09-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 09/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 09/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 09/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 09/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    I giovani nepalesi in piazza per un cambiamento: “Alle finestre osserviamo la rivoluzione”

    In Nepal dopo le grandi manifestazioni di lunedì, dove 19 ragazzi e ragazze sono stati uccisi dalla polizia, ieri la popolazione è tornata in piazza contro la corruzione della leadership del paese. I manifestanti hanno dato fuoco al palazzo del Parlamento e alle residenze di alcuni dei più importanti politici del paese. La moglie dell'ex premier del Nepal Jhalanath Khanal è morta per le ustioni riportate nell'assalto incendiario alla sua abitazione. Il primo ministro Sharma Oli si è dimesso dopo aver ritirato il blocco sui social network che aveva acceso la scintilla, ma la popolazione ora vuole un reale cambiamento. A Kathmandu Martina Stefanoni ha raggiunto una ragazza italo nepalese che ci ha chiesto di mantenere l’anonimato per la sua sicurezza.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    100 posti di lavoro a rischio per la chiusura della Lpe, fabbrica metalmeccanica di Baranzate

    Sciopero e presidio fuori dai cancelli dell’azienda alla Lpe di Baranzate, alle porte di Milano. La proprietà della fabbrica di semiconduttori, la multinazionale olandese Asm, ha deciso di spostare la produzione a Singapore. Una scelta che rischia di portare a oltre 100 licenziamenti in una realtà, fino a poco tempo fa, considerata strategica dal governo italiano. Le interviste ai lavoratori a cura di Martino Fiumi…

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 09/09/2025

    1) Bombe sul negoziato. Israele colpisce la delegazione di Hamas in Qatar che stava discutendo sulla proposta di cessate il fuoco a Gaza. Tel Aviv rivendica l’attacco: “è un messaggio per l’intero medio oriente”. (Chawki Senouci, Ugo Tramballi - Sole 24 ore) 2) La Global Sumud Flotilla si prepara a partire dall’Italia verso Gaza dopo che nella notte un drone non rivendicato ha colpito una delle barche nel porto di Tunisi. 3) “In piazza e alle finestre osserviamo la rivoluzione”. In esteri la testimonianza dal Nepal, mentre i giovani tornano in piazza e il primo ministro si dimette. 4) La Francia tra la crisi politica e quella sociale. Il premier Bayrou ha dato le dimissioni e mentre Macron si appresta a scegliere il successore, domani il movimento “blocchiamo tutto” si prepara a fermare il paese. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, le manifestazioni contro il genocidio a Gaza bloccano la gara di ciclismo che viene accorciata. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 09-09-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Premio Loano: Jacopo Tomatis racconta RiGenerazioni 2025

    In occasione della ventesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano, il direttore artistico, Jacopo Tomatis, ci racconta il festival che da quest'anno prende il nome di "RiGenerazioni – Tradizioni aumentate". Un festival diffuso che dal 5 al 14 settembre animerà Loano e i borghi dell’entroterra — Balestrino, Boissano, Toirano— con concerti, talk, camminate, laboratori e azioni di comunità. Un osservatorio creativo su come la musica di tradizione si reinventa e guarda al futuro, contaminandosi con elettronica, post-rock, improvvisazione e nuove geografie sonore. A cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Nelle fogne di Valenza

    quando ci rallegriamo per l'archiviazione ottenuta dai compagni coltivatori di cannabis sativa e poi scendiamo nell'abisso, andando a cercare l'oro nei canali di scolo di uno dei distretti orafi italiani

    Poveri ma belli - 09-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 09/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 09-09-2025

Adesso in diretta