Mia cara Olympe

Pensando a Giulia, ad un figlio oggi direi…

Ad un figlio oggi direi che, mentre pensiamo alla morte orribile di un’altra Giulia, occorre guardarla con coraggio, questa violenza maschile. E che a questo serve il coraggio.

Gli direi di non mettersi sulla difensiva. Di non pensare che non lo riguardi, perché lui è diverso. Di non pensare che glielo ho detto mille volte. Gli direi di parlare di cosa gli fa paura e di cosa gli piace, del desiderio e della libertà. Gli direi che io sono io e tu sei tu, che ci sono i confini, i segreti, anche le bugie e tutto quello che ognuno  e ognuna vuole tenere per sè. Gli direi che innamorarsi è bellissimo. Gli direi di sostenere e non di proteggere. Gli direi di fidarsi ma non di affidarsi. Di stare in piedi da solo e di non pretendere di essere sorretto. Gli direi che il conflitto esiste sui tanti tavoli della vita e che bisogna imparare ad agirlo e gestirlo, e non si impara mai abbastanza. Gli direi di uscire a farsi un giro quando è troppo. E poi di tornare e riparlarne. Gli direi di non lasciare la polvere sotto il tappeto. Gli direi di essere (molto) amico delle sue amiche, di sua sorella, delle sue cugine, delle donne con cui lavora. Gli direi che, ogni giorno, ciascuno di noi è insieme la versione migliore e la peggiore di se stesso e che continuare a lavorarci sopra è una fatica ma necessaria. Gli direi che ogni tanto ci si sente soli, non capiti, infelici e bisogna starci dentro. Gli direi che può fare qualcosa, anzi tanto: lui e i suoi simpatici amici. Parlarne per esempio, anche giocando alla play o dopo gli allenamenti o alla macchinetta del caffè in ufficio. Gli direi di non lasciare correre, che come si parla è importante. Gi direi che non esistono ‘le donne’, ma quella donna e quell’altra. Gli direi di leggere, ascoltare, riprendere in mano la storia, per capire com’era ieri e perché siamo ancora qui oggi, perché non è eguale tra uomini e donne.
Gli direi di non avere paura di sbagliare un calcio di rigore, ovvero di fallire, ovvero di non arrivare primo: non è da questi particolari che si giudica un giocatore. Gli direi di continuare ad andare a prendere la palla e continuare a giocare con le altre e con gli altri, e di non stancarsene.

E  gli direi che oggi, mentre penso a Giulia, sono triste e sfiduciata, che mi sembra di non capire e di non fare abbastanza e che mi spaventa – guardando tutti questi ‘bravi ragazzi’ –  quanto non sappiamo degli altri, anche delle persone più care, anche di quelli che abbiamo cresciuto. E che però io ci credo, continuo a credere ad un diverso parlarsi tra uomini e donne e che una delle cose cui tengo di più è continuare a parlare con lui.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta