L'Ambrosiano

Meno figli, più solidarietà e “sogni possibili”. Poesia, civitas, politica

Nessun PNRR fermerà il declino se non si cambia testa: tutti, non solo i politici. Due esempi. Uno: Draghi s’è arreso all’egoismo di destra: no al contributo di solidarietà per il caro bollette a carico di chi supera 75.000 euro (neanche 300 euro nel 2022, meno d’un caffè al giorno!). Due: lacrime di coccodrillo di partiti, media, intellettuali per la denatalità. Senza bambini non ha futuro il Paese, che però non ha domani se non corregge disuguaglianze, ingiustizie, perversioni che rendono più poveri i poveri e più ricco chi già lo è. Ne Il villaggio di cartone, film sui migranti, 10 anni fa Olmi ammoniva: «O cambi la storia o la storia cambierà te». Da poeta e profeta d’accoglienza trasformò una chiesa vuota in rifugio di disperati. Oggi si costruiscono muri a Est; spicca l’impotenza d’un’Europa stanca come noi (pur con politiche per la famiglia più lungimiranti); Meloni e Salvini alzano la voce (copre vuoti e confonde la gente). Forse non aveva torto Mimmo Lucano con Riace aperta ai migranti; la tremenda sentenza che l’ha bollato più d’un criminale dice lo spirito del tempo: un Paese preda d’una resistenza inconscia al cambiamento, sino al cupio dissolvi. Un incubo. A Natale, con la coppia archetipica dei migranti (Giuseppe e Maria appaiono tali nei vangeli, tra ricerca d’un posto a Betlemme e la fuga in Egitto) la Chiesa in cui papa Francesco predica “sogni possibili” e laici sostenitori d’associazioni umanitarie potrebbero immaginare corridoi umanitari che portino famiglie d’Asia e Africa, offrendo borghi spopolati ad esempio sugli Appennini. Sindaci virtuosi danno case a prezzi simbolici a chi s’impegna a ristrutturarle, al Sud: opzione endogamica, però, per chi ha già e vuol di più. Precedendo la politica con immaginazione e idee si offrirebbero un futuro in umanità, vita economica, sociale, culturale. Una scelta di civiltà (l’Italia ha già avuto utopisti: Olivetti, don Zeno, Danilo Dolci, Capitini, Spinelli) con effetti collaterali: utilità pubblica (tutela di monti, boschi, fiumi, agricoltura, artigianato) e compimento di profezie senza tempo: piedi per terra e occhi al cielo. Scrive Gibran: «I vostri figli non sono figli vostri. / Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa».

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

Adesso in diretta