La scuola non serve a nulla

Lo schermo è bello quando dura poco

"A modest proposal"

Riaprono le scuole e i teatri: era ora, perché didattica a distanza e streaming ci hanno spremuto le meningi a inventarci modi nuovi di insegnare e recitare; ma a ‘na certa, rischio calcolato o no, “lo schermo è bello quando dura poco”. Si torna in presenza: vivi davanti gente viva.

Sono indi felice di comunicare che un mio spettacolo, lo stesso che battezza il Blog “La scuola non serve a nulla”, andrà in scena al Teatro della Cooperativa di Milano dal 21 al 30 maggio, però aggiornato in versione 2.0: “La Scuola non serve a nulla 2.0: dalla Buona Scuola alla Dad”, giusto per non passare per quello che negli ultimi quindici mesi è stato su Marte. Al pubblico distanziato in sala racconterò di come Leopardi avrebbe usato Tik-tok, ma anche della distanza di un metro tra le rime buccali degli alunni in aula. Anzi, per far meglio sperimentare tutto ciò al pubblico, anche gli spettatori saranno seduti su poltrone a rotelle.

Intanto, l’occupazione del Piccolo Teatro dei Lavoratori dello Spettacolo ha portato alla stesura di una proposta di legge per una radicale riforma nel settore, anche per venire incontro ai tanti problemi economici della categoria già in epoca pre-Covid (nel caso potrete firmare qui su Change.org). Insomma, il più è fatto: ora sarà sufficiente che Fedez legga il testo della proposta sul palco d’un concerto in TV o Pio&Amedeo parlino male di Strehler su Canale 5 in prima serata.

A scuola invece molto scalpore suscita la proposta di tenerle aperte anche a giugno-luglio per insegnare ai ragazzi ciò che non sono riusciti a/non hanno voluto imparare durante l’anno. È un’idea che i più raffinati pedagogisti apprezzerebbero: la Montessori, ad esempio, quando annotava “Il bambino impara quando sbaglia e quando suda”, sottolineando la positiva correlazione tra afa e apprendimento; o Don Milani che affermava “Con sto caldo c’è da sveni’ a lavora’ i campi: meglio sta all’ombra a leggersi ‘uarcosa”. Oppure S. L. Vygotskij: “Poichè lo sviluppo del linguaggio procede cognitivamente dalla fase di comunicazione interpsichica a quella di riflessione intrapsichica, cosa c’è di meglio, se non avviare i virgulti a imparare a bestemmiare interiormente, mentre sono inchiodati in aule a 50 gradi e lo sciabordio del mare ricorda loro quanto folli possano essere al Ministero dell’Istruzione?”

Tuttavia, le parole dei maestri della pedagogia non hanno convinto presidi e docenti. Tre gli argomenti: l’estate è il tempo della sedimentazione non dell’accumulazione; l’estate è il tempo del pensiero e non dell’azione; e l’estate è fatta per stare in ferie, eccheccazzo! Difficile dar loro torto, specie dopo un anno in cui tra meningi e coglioni, non saprei dire cos’è stato maggiormente spremuto. Tant’è che al Ministero sembrano intuirlo: e infatti, nella circolare ministeriale “Piano scuola estate 2021”, mentre pochissimo si è fatto per ridisegnare l’organizzazione degli spazi, l’edilizia scolastica e il numero di alunni per classe, sembrano non saper come fare per indorar la pillola e presentar tutto ciò come “la vera ripartenza”. Non solo “…un ponte per un nuovo inizio!” , si legge gagliardo nel titolo, ma addirittura si arriva, in un documento ministeriale, a citare spavaldi John Lennon: “l’apprendimento non consegue necessariamente da un insegnamento formale. Per intenderci, potremmo utilizzare un famoso verso di John Lennon: “la vita è ciò che ci accade mentre facciamo altro”. Yeah! Mancano solo “L’apprendimento è vita più della vita stessa” (Estimegisto di Prociona), “Si può dare di più” (Morandi-Tozzi-Ruggeri) e “Two gust is meil che uan” (S. Accorsi).

“Scuola estiva”, semanticamente, è una contraddizione in termini, un ossimoro secondo solo a quello coniato dal mio amico Enrico Veronica,  cioè “Bidella settentrionale”. Tuttavia, un buon modo perché tutto si trasformi da un’idea del menga a una mega-idea, è quella di saldare le due emergenze: da un lato quella lavorativo-salariale di attori e formatori teatrali, il cui lavoro sui palchi e nelle scuole è stato fermo per un anno con ristori ridicoli; e dall’altra quella socio-relazionale dei ragazzi, monadizzati dalla Dad in uno scenario di rapporti umani ormai in macerie.

Sì, perché se c’è da imparare un nuovo ABC del guardarsi negli occhi, far diventare i balbettii discorsi, abbattere le dighe che impediscono il libero fluire delle emozioni; allora, se il Teatro è proprio “l’arte della relazione”, chi meglio dell’attore o formatore teatrale può essere il “restauratore di un quadro di socialità giovanile danneggiata”? Tra l’altro questo progetto, nel punto “Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione” consente alle scuole di reperire competenze creative anche da soggetti esterni. Quindi perché non cogliere tre piccioni con una sola fava: docenti a dare continuità ad una tradizione di fancazzismo balneare, attori un po’ meno in difficoltà economica, e studenti un po’ meno asfaltati dalla noia? Sì, lo so che la scadenza del bando il 21 maggio è proibitiva, ma proviamoci.

A proposito di 21 maggio: il blog, causa spettacolo che ri-debutta proprio quel giorno lì, si ferma per un mesetto. Cioè, non è che si ferma del tutto: è che dopo la “Trilogia della Clausura”, si cambia argomento. Proporrò la “Tetralogia del Sessismo linguistico alle Scuole Medie”, cioè il resoconto, già scritto, di una ricerca-azione svolta nella mia classe e spalmata negli interventi delle prossime quattro settimane. Su cosa? Appunto, su ciò che di linguaggio di genere, schwa, direttore/direttrice, plurale maschile sovraesteso ecc. può arrivare in una classe di una Scuola Secondaria di I° Grado. Sarò quindi meno sul pezzo rispetto all’attualità, ma a ben vedere forse quello è un problema che ho sempre.

Per il resto, siccome gliel’ho promesso: lo spettacolo “La scuola non serve a nulla 2.0” l’ho scritto con Carlo Turati che, a sua volta ha pubblicato un romanzo. E se il romanzo non vende, lui mi fa pagare i testi: sicché il titolo è “La carezza della mantide” e se avete dei figli/e vale la pena di leggerlo (sì, sarebbe più per papà che per mamme, e quindi non è un suggerimento per un regalo… ma who cares?). A posto così, Carlo? Che altro aggiungere? Dal 21 maggio vi aspetto a teatro. Dal vivo.

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

Adesso in diretta