L'Ambrosiano

Irresponsabili e Re nudo

Il primo fu Adamo: «La donna che tu mi hai posta accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato». È colpa tua mio Creatore; godo di frutto e compagnia, però non pago il conto. Dagli inizi mitici ne son passate tante ma il popolo degli irresponsabili (uso senza risponderne e contrattacco) è folto. In politica, luogo di suo da scaricabarile, la destra contribuisce a innescare meccanismi proiettivi, difensivo-aggressivi arcaici, un po’ persecutori con code di vittimismo. La democrazia va in blocco. Mancano  fondi? Paghiamo scelleratezze di governi precedenti e Bce. I migranti? Colpa di Ong e sinistra che vuole annacquare l’identità nostra. Si sbandiera il Mattei per l’Africa, si decreta (Cutro e Piantedosi), si fanno accordi con Tunisi: e raddoppiano gli sbarchi? L’Europa non aiuta, commissari italiani vestono la maglietta d’altre nazionali. Anche in costume, modelli di vita, cultura gli irresponsabili spaziano.
Ti molestano o stuprano? Te la sei cercata, uscita in minigonna, accettando drink, credendo di poterti divertire come amici maschi. Muori sul lavoro? Ci hai messo del tuo: pur di non stare a casa (da povero avresti mangiato meglio dei ricchi!) ti massacri di turni, poca sicurezza, paga da fame sotto minaccia delle fila di sfruttati come te pronti a sostituirti; e vorresti il salario minimo? Egoista: faresti abbassare gli altri contratti! Mancano comunicazioni, notizie pubbliche affidabili? È inevitabile: rivendicare diritto all’informazione, trasparenza e conferenze stampa è già avanzare dubbi sul potere, costringerlo a difendersi; cercar la verità? Può esser fango su chi governa, famiglia, sodali, amici degli amici.
Ne i vestiti nuovi dell’imperatore Andersen racconta di imbroglioni che vantano d’avere un tessuto meraviglioso invisibile a stolti e indegni. Il re si fa fare l’abito, che però non esiste; ma la corte e lui non possono ammettere l’inganno. Col vestito che non c’è il sovrano passa tra la folla plaudente: rifiuta anch’essa di riconoscere l’imbroglio. «Il re è nudo», grida un bambino e rompe l’incantesimo. L’urlo svela imbonitori e irresponsabili, scongiura depressioni, dà coraggio, semina speranza.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Manovra piccola con scadenza elettorale

    Secondo l’economista Roberto Romano la manovra economica del ministro Giorgetti riporta fedelmente le richieste deflattive e di taglio della spesa pubblica dell’Europa, ma lo fa senza risorse e ambizione con tanti provvedimenti “bandiera” dall’impatto minimo, anche sulla spesa al riarmo gli annunci non corrispondono alle cifre. Il tutto per arrivare alle prossime elezioni con la spinta dei fondi del Pnrr senza i quali saremmo in recessione e non lasciando nulla per il futuro. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 20-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 20/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-10-2025

  • PlayStop

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    - 80 anni e sentirli tutti. L’anniversario della nascita dell’Onu nel periodo più oscuro del diritto internazionale. Ne abbiamo parlato con il diplomatico Paolo Lembo. - La magistratura archivia. La società civile no. Giovedì all’Università di Milano inaugurazione di un murales dedicato a Mario Paciolla. I suoi genitori ai nostri microfoni: è stato un omicidio mascherato da suicidio. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

Adesso in diretta