Mia cara Olympe

Iran: per Alessia e le altre, la libertà che disturba

Dalle due Simone a Silvia Romano passando per l’artista Pippa Bacca, lei uccisa in Turchia, fino ad Alessia Piperno, oggi detenuta in un carcere iraniano. La memoria mette insieme storie lontane nel tempo – il sequestro delle cooperanti a Baghdad risale al 2004 – e profondamente diverse – molte erano donne che per lavoro stavano in zone di crisi e sono state sequestrate da gruppi armati – mentre Piperno era in viaggio da mesi ed è stata arrestata, probabilmente dopo una serie di post social sulle proteste che infiammano l’Iran per la morte di Mahsa Amini, avvenuta durante la custodia della cosiddetta polizia morale, perché era vestita ‘in modo non consono’.

C’è un motivo, e non è esaltante, per cui si allineano una vicino all’altra, figure di donne – giovani tutte – la cui vita è stata segnata da un’esperienza così pesante e dolorosa che speriamo si concluda in fretta e nel migliore dei modi per Alessia Piperno: è l’impasto di misoginia, meschinità, paternalismo, mancanza di empatia agito da uomini e donne sui social a commento di queste vicende. Nell’infinità delle varianti del famoso ‘Se l’è andata a cercare’ che è stato applicato a tutte queste storie e che viene oggi ripetuto, mi sono imbattuta in un commento, stavolta femminile, che più o meno diceva così: ‘Io a 30 anni lavoravo già e mi pagavo il mutuo’. Apparentemente uno dei più soft tra i tanti letti, ma commento che ben dice quanto infastidisca, nel concreto, la libertà di scegliere per sé percorsi di vita autonomi, quando non convenzionali, come nel caso di Alessia che, da nomade digitale, stava viaggiando in quella parte del mondo. Quanto disturbino queste scelte, perché in esse si sente una minaccia, un fuori quadro rispetto ad una norma, assunta come l’unica legittima.

C’è un nuovo e vecchio perbenismo che attraversa le nostre vite: dobbiamo sapere, o ricordarcene se lo abbiamo dimenticato in favore di pensieri più moderati e ‘ragionevoli’, che è arma sempre servita a mettere in riga le donne. Arma ampiamente usata in ogni dove, nel pubblico e nel privato, dai poteri ma anche, nel micro, dagli uomini e dalle donne contro altre donne. Dobbiamo tenerlo a mente, proprio mentre, via social o nelle piazze, simpatizziamo con la coraggiosissima rivolta delle donne iraniane, ‘Donna, vita, libertà’ il loro slogan ed è la prima volta che la libertà femminile fa in quel paese da collante ad una protesta di massa. Non si può da un lato, perché in fondo costa poco e riguarda un luogo che sentiamo per molte ragioni diverso e remoto, solidarizzare con chi oggi lotta a prezzo della vita e della libertà e, dall’altra, attaccare Alessia e le altre  per le loro scelte: per ‘la contradizion che nol consente’ e che le donne, sempre e sotto ogni cielo, pagano più o meno cara.

 

 

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

Adesso in diretta