Tra Buddha e Jimi Hendrix

Gli ultimi giorni di Jim Morrison a Parigi in un libro

Da qualche settimana è stato pubblicato in Italia un libro che sta facendo parecchio discutere. Sto parlando di “Jim Morrison – Ultimi Giorni a Parigi” di Hervé Muller, noto giornalista musicale francese che frequentò parecchio Morrison negli ultimi mesi della sua vita. Se un briciolo di verità sulla morte del Re Lucertola negli anni è venuto fuori è proprio grazie all’indagine che Muller realizzerà poche settimane dopo la scomparsa del frontman dei Doors. Un’indagine che lo vedrà parlare con testimoni affidabili e inaffidabili, spacciatori e tagliagole, e che racconterà poi nel suo libro. Un libro potente, visionario, che prima analizza la vita di Jim, la condisce con succose curiosità, ne sviscera influenze letterarie e contesti culturali, soffermandosi su un’esistenza consumata a cento allora e su alcuni aspetti solitamente tralasciati. E poi, una volta ben rosolati al fuoco lento della visione, ci porta nella Parigi del 1971, aprendo lo scatolone dei ricordi personali della sua frequentazione con il Re Lucertola, fino all’oscura indagine successiva alla sua misteriosa morte.
Strana figura Hervé Muller, scomparso un paio di anni fa dopo una vita abbastanza incasinata, fra problemi di salute, centri per i disturbi mentali e tanta, ma tanta musica. E strano è anche come sono entrato in contatto con questo libro. E dico strano per non dire profetico.
Era il 21 gennaio del 2023 ed ero appena uscito dal Père-Lachaise con mia moglie Daria, emozionato dopo una lunga visita alla tomba di Jim. Mentre ci dirigevamo di buon passo verso l’uscita del cimitero, Daria candidamente mi disse: “Dirigi la collana musicale del Castello ormai da tre anni, e non avete ancora fatto niente su Jim, mi sembra impossibile”.
Sorrisi, quasi con supponenza. Morrison è stato, insieme a Marley, la mia più grande influenza culturale, era ovvio che ci avessi pensato ma se non lo avevo fatto c’era una ragione.
“Il punto è” le risposi “che ormai su Jim è stato pubblicato di tutto, a cosa serve un altro il libro di qualcuno che magari è nato dopo che lui è morto? A cosa servono i bla bla bla di gente che non l’ha mai conosciuto? C’è solo un titolo che pubblicherei ma…”
“E quale sarebbe?” chiese incuriosita Daria.
“Quello di Hervé Muller, ma è impossibile”.
“E chi è?”
“Un giornalista francese amico di Jim, con lui a Parigi negli ultimi mesi. Scrisse un libro nel 1973, che poi aggiornò a inizio anni Novanta, e fu grazie alla minuziosa indagine riportata sulle sue pagine che si scoprì che Jim probabilmente non era morto nella famosa vasca di casa ma al locale Rock ‘n’ roll Circus.”
“E perché non ne prendi i diritti e lo pubblichi, come fate di solito coi libri dall’estero?”
“Perché dopo la pubblicazione, Hervé ha avuto problemi personali seri, è diventato un accumulatore compulsivo, la sorella ha cercato addirittura di farlo internare, anzi mi pare che per un periodo ci sia pure riuscita; inoltre si è ammalato di fibromialgia e, travolto da tutti questi problemi, si è dato alla macchia e non ha autorizzato più ulteriori pubblicazioni del libro, che è sparito dagli scaffali.”
Soddisfatta la sua curiosità femminile, mia moglie cambiò discorso e continuammo la nostra passeggiata per Parigi, fino alla metro, diretti a Montparnasse a cercare la casa di Modigliani. E fu lì, a pochi passi dalla Rotonde, dove Pablo, Amedeo e gli altri si riunivano a bivaccare, che vidi, ve lo giuro, l’edizione francese del libro di Hervé Muller in vetrina! Entrai di corsa e chiesi lumi alla libraia. Mi disse che era uscito da pochi giorni! In tempo zero lo comprai, rintracciai l’editore francese e ne trattai immediatamente l’acquisto per il mercato italiano. A quanto capii dalla spiegazione che mi diedero al telefono in un inglese stentato, dopo la morte di Hervé, avvenuta nel 2021, la sorella aveva autorizzato una nuova release del libro, con il testo che era finalmente tornato nelle librerie francesi.
A volte le cose capitano così: giochi dell’universo capaci di togliere il fiato.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

Adesso in diretta