La scuola non serve a nulla

Dialogo tra me e me in un 25 aprile gastronomico qualunque

(e buona Resistenza a tutti!)

– …Ecco, cucinare l’abbiam fatto, adesso mangiamo e poi via in manifestazione, che è già tardi… Venuta bene la frittata, vero? Ricetta sperimentale e “ardita”, ma buona, no? (guardare foto della frittata sperimentale, ndr)

– Troppo, troppo buona. E infatti quest’anno facciamo una cosa diversa.

– Come diversa?

– Fai foto e pubblica.

– …Ma come pubblica?!… Dobbiamo pubblicare la foto della frittata?

– Sì, sì!…

– Oggi? Ma sei scemo?

– Certo!

– …Ma ti rendi conto? Io? Io …che ho faticosamente costruito negli anni una solida nomea da artista e intellettuale progressista di Sinistra… ridurmi miseramente così, prono alle consuetudini di massa di questa società dell’immagine, al punto da postare il 25 aprile questa cosa? Sei matto?

– Guarda che la questione è proprio quella: li prenderesti di sorpresa!

– Ma proprio oggi devo far sta roba da influencer? Fotografare e postare il piatto, come una sbarbina mostra-tette dell’Instagram qualunque? Cerca di capire, non l’ho mai fatto, è la prima volta!!!

– Guarda che non è vero che sarebbe la prima volta…

– Ok, ma sarebbe la prima volta il 25 Aprile!!!

– Appunto: tutti postano Calamandrei, “Bella Ciao!” e “Lo avrai, Camerata Kesselring…”. E tu invece te ne esci con la foto del piatto cucinato… geniale, no?

– No, è una fesseria. E poi? Mi chiederai di fare video sull’outfit, sul workout in palestra, e di dar consigli sui posti dove andare in vacanza?

-…See, e poi le dirette con le tue opinioni calcistiche o i tuoi corsi su come investire in bitcoin… no, non esageriamo: limitiamoci alla cucina, che è l’unica cosa che ti viene decentemente, ogni tanto…

– Se è per quello stavolta m’è venuta benissimo. Ma che c’entra?

– Senti a me: i partigiani sono morti per tanti motivi; comunque, tutte cose per cui val la pena di vivere. E forse, tra queste, non è escluso possa esserci pure la nostra leggera e futile vanità socialculinaria. Fallo. Fallo e basta. “JUST DO EAT”! Anzi, devi approfittarne, solo adesso puoi!

– …E perché?

– Come perché… è tempo di svolte, questo! C’hai una serie di attenuanti solide e inattaccabili!

– Sarebbero?

– Ma come! La guerra, l’Ucraina… il Governo più a Destra della storia repubblicana, una Presidente del Consiglio che condanna l’antifascismo con la stessa inequivocabile chiarezza verbale con cui uno studente spiega al prof perché non ha fatto i compiti, o con cui un fidanzato colto in flagrante tradimento balbetta spiegazioni… e tu, a tutto questo, vorresti contrapporre la solita goffa e pesantissima narrazione veteronovecentesca?

-… Ma neanche un “Bella ciao”?

– Quella, lo sai, va cantata tutti gli altri giorni… Sì, tranquillo: poi ci andiamo, in manifestazione. Ma intanto, rispondimi con la festante leggerezza social, che è più efficace: foto, post, reel. Che poi, è proprio quello lì il senso da celebrare: vuoi che non lo sappia quanto è bello urlare in corteo “ORA E SEMPRE RESISTENZA!”, il 25 del mese, nostro Natale laico? Certo, bello; ma scontato. E pero, se è grazie a quei nostri compagni che siamo liberi…

– …Posto foto di cibo&frase di Beppe Fenogli…

– Noooo!!! “Sentiti libero, influencer e cuoco”. Lo dice pure la Ferragni: siamo liberi, no? E sentiti libero. Basta tentennamenti dai! Che poi, il tuo, tra l’altro, è un superbo esempio di meltin pot gastronomico, una tortilla-omelette-pizza che fa tanto spirito europeista e, a suo modo, molto “Quarta Internazionale”!

– Frittata… il giorno della Liberazione? Sicuro? Ma neanche un pizzichino di Nenni&Pertini? O un sapido calembour politico/gastronomico tra “partigiani” e “parmigiana”? Manco ‘no straccio di “pastasciutta antifascista” dei fratelli Cervi??

– No, c’hai già messo la cipolla, va bene così!!! Vai, posta!!! Alla peggio puoi sempre dire “Me lo avete chiesto in tantissimi” … oppure “Ce lo chiede l’Europa”, che ormai è frase equipollente. Poi chiudi con un “Doppia foto, prima e dopo la voltata! Che fate voi amiciccccccci? Io mangio!!!!!! Buonnnn apppppeeeeetiitttooo! Gnaaaaammmmm! E vooooiiii? Smackkk!”

– …

– No, ok, così troppo… sì, forse hai ragione, è il caso di fare un passo alla volta, non esageriamo. Ecco, se proprio vuoi la combo “gastronomia/liberazione”, ce l’ho: foto capovolta. Diritta e poi rovescio della frittata, al contrario, sottosopra, caposotto… Com’era? “L’unico modo per far arrivar sangue alla testa di un fascista è metterlo a testa in giù”. Sì, ecco, mi pare il giusto compromesso storico tra le futili istanze d’una superficialità Social…

– …E la doverosa, sobria testimonianza civile!

– Sì! Ma SBRIGATI!!! Che i compafollowers attendono!

– …Sicuro sicuro?

– Vai. Coraggio. “Hashtag la Victoria Siempre!!!” #Ciaobelli #BelliCiao!

– …Ok… Fatto. Primo post del #25 aprile con foto di cibo da me medesimo cucinato. Oh, se devon essere storici, storici siano, questi giorni e queste ricorrenze.

– Certo. “Le Stories le postano sempre i vincenti”. Intanto che tu posti, io magno, ch’è bbona…

– Ok, magnamo. Ma poi dritti in manifestazione!

BUON 25 APRILE A TUTTI !!!

 

#25Aprile #Resistenza #bellaciao #Liberazione

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta