La scuola non serve a nulla

Come trasformare Pirandello in una fantastica attività creativa in classe

(New Educazione Civica, nun te temo!)

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”, diceva Pirandello.

Certo, non aveva previsto che avremmo potuto incontrare pure tanti volti senza mascherina, riconoscibilissimi pirla negazionisti in cerca d’autore, e ben più di sei, di uno e di centomila (morti). Ma siccome in questa rubrica si prova, grazie al teatro, a maciullare la letteratura per renderla attività concretamente creativa in classe e in DAD, allora, a proposito di maschere, chi meglio di Pirandello può svelare i siparietti d’una questione cui gli adolescenti oggi sono attentissimi, cioè lo iato tra apparenza e realtà, tra come percepiscono sé stessi e come appaiono agli altri? E quindi, vai di Pirandello!

Chiedete a ogni alunno di mandarvi una propria piccola descrizione caratteriale, tre aggettivi sui pregi e tre sui difetti. Li raccogliete e poi con Wordcloud ci ricavate una nuvola di parole. Titolo: “Io mi vedo così”. Poi preparate su Google Moduli un quiz, con le stessa domande, ora però riferite ai tutti i compagni. Anche qui chiedete a ogni alunno di rispondere, indicando stavolta pregi e difetti di tutti gli altri, precisando – per i difetti -: “solo cose vere, costruttive e utili”. Per inciso, solo voi saprete chi dice cosa di chi. Raggruppate gli aggettivi e siamo al clou: proiettate sulla LIM tutti complimenti e le critiche di ciascuno, mantenendo rigoroso anonimato sui compilatori: brillante, opportunista, vero amico, manesco, simpaticissima, disponibile, vanitoso, si nota subito in classe i giorni in cui sei assente, quel tuo scherzo l’anno scorso m’ha fatto male e non mi hai chiesto scusa, ecc. Scontate le reazioni dell’alunno: “Ma io non sono proprio così!” e il commento divertito della classe “No, no: sei proprio così”. Se vi avanza tempo, caricate le parole su Wordcloud e ognuno avrà la sua nuvola di pregi e difetti (se vi va potete chiedere a Wordcloud di usare un volto, invece di una nuvola… diventerà davvero una “maschera di parole”): più spesso ricorre una parola riferita a un alunno, più grande comparirà nella nuvola (o nel volto stilizzato): Tutti gli altri ti vedono così”.

Eccolo, Pirandello: quanto è diversa questa maschera da come ognuno vede se stesso? Magari si può condire tutta l’attività con la lettura dei versi che il grande poeta Luciano Folgore (per me: il più grande del Novecento) scrisse per parodiarlo, Pirandello… e questo fatto che siamo una cosa diversa per ogni persona con cui entriamo in relazione, e sempre diversi da ciò che eravamo in passato e ciò che saremo in futuro… e bla bla bla:

“Se in virtù del mutamento
ogni donna interessante
è diversa ad ogni istante
piglia moglie, e n’avrai cento!
Onde il nodo coniugale,
pur restando sempre quello,
crea, mediante il Pirandello,
il poligamo legale.
Se t’accoppo va da sé
che non io vado in galera,
ci va l’IO che prima c’era,
e che adesso più non v’è.
Egualmente e con successo
posso dire agli strozzini:
– Se rivogliono i quattrini
ch’han prestato a quel me stesso
ch’esisteva il mese andato,
si rivolgano nel preterito
a quel “ME” che senza merito
fu da lor beneficato! –“

Io l’ho fatto. Loro alla fine hanno capito e si sono pure divertiti. Figata!

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta