L'Ambrosiano

Amleto bicefalo: giocare la vita. Non morire d’impotenze e d’estremismi

Il disegno di Claudio Bernardi è la copertina di Comunicazioni Sociali rivista della Cattolica. L’alternativa di Amleto si aggiorna rispetto ai poli dell’«essere o non essere»; sprona a inventare esiti imprevisti. Il dubbio oscilla tra il non fare nulla («morire») e il «recitare»; ovvero «giocare»: in inglese to play significa anche il “come se” del gioco: immaginazione, creatività, fantasia. Il gioco è cosa seria. Ha regole, finalità specifiche inserite in una visione etica generale. «L’uomo è completamente uomo solo quando gioca», scriveva Schiller. Ma già nella Bibbia è detto che Dio ha creato il mondo “giocando” con la Sapienza. «To die», “morire” è non buttarsi, non cambiare sé e i propri punti di vista impedendosi di mutare il mondo quasi che ingiustizie e storture fossero ineluttabili; è credere che ideali e valori di umanità siano optional non condizioni di vita degna d’essere vissuta. Svegliamoci, se infuriano guerra, carestia, crisi climatica e magari si rischia di scambiare l’autoaffondamento dell’incrociatore grillino “Vaffa” per alta politica.

«To play» è “mettersi in gioco”: rivedere certezze; lasciare strategie difensive, di autoconservazione; sapere che pezzi di noi devono esser fatti morire perché altri, migliori, crescano. L’Amleto bicefalo è il doppio dell’umano, realtà individuale e collettiva. Unico il corpo, due le teste. Siamo noi. La nostra psiche sceglie di abdicare al proprio essere persona, avere responsabilità e sogni. O decide di “giocarsi”, gestire opposti e tensioni senza farsi travolgere (esempio: lavorare per la pace e insieme aiutare Kiev aggredita). La testa a sinistra guarda al mondo: esteriorità, potere, annientamento di altri (viene in mente Chaplin in Tempi moderni, caricatura di ogni Hitler); la testa destra guarda al teschio (iconografia classica del dubbio amletico), che nell’oggetto di morte simboleggia vita, rinascita, trasformazione. C’è un’edicola al Fopponino (chiesa della peste manzoniana), una scritta sopra un teschio ammonisce: «Quel che sarete voi noi siamo adesso / chi si scorda di noi scorda se stesso». La memoria tiene insieme gli opposti e genera futuro.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 21/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta