Mia cara Olympe

Il dibattito sì: elogio della discussione argomentata

Una (bella) aula dell’Università di Pavia, due team che discutono una mozione – pro e contro – un pubblico attento che fa domande, interviene e vota, all’inizio e poi alla fine della discussione,  per decidere l’argomentazione più convincente. Insomma, in tempi di opinioni urlate, polarizzate, poco informate, una boccata di ossigeno.

Ed è così – con la sensazione di una boccata di ossigeno e avendo capito più cose di quante ne sapessi all’inizio e assicuro che avevo studiato – che sono tornata a casa dopo aver partecipato come speaker ad uno dei dibattiti del ciclo ‘Fluidi’  organizzato dalla Società dei dibattiti pavese, un’associazione nata da studenti e docenti che dal 2019 promuove il pensiero critico, ispirandosi alla Debating Society della Oxford Union e alla versione didattica sperimentata da Ian Carter, docente di Filosofia Politica a Pavia. La mozione del nostro dibattito  – “Il consenso è sufficiente perché una relazione sessuale sia etica” – mette i piedi nel piatto di una questione di grande attualità – dal Metoo alla legge spagnola ‘Solo sì es sì” al recente pronunciamento del parlamento europeo – e di altrettanta complessità. E  direi che il dibattito ha rispecchiato la problematicità della mozione con il concorso di un pubblico che ha anche posto questioni ulteriori rispetto a quelle proposte dai team e alla fine ha concluso che il consenso è certo una misura necessaria per un sesso etico ma non sufficiente, perché – lo dico in breve – vanno tenute in considerazione le molte variabili – strutturali e individuali, dalle aspettative di genere agli stereotipi  – che in quel consenso hanno un ruolo.

Riprendendomi dalla  piacevole fatica del dibattito – né prepararlo né parteciparvi è semplice e, per esempio, il mio team ha miseramente fallito sul rispetto dei tempi che è rigidissimo-  mi sono imbattuta in questo articolo di Alessio Marchionna su Internazionale: nel momento in cui nelle università americane divampano le proteste contro la guerra a Gaza, con arresti, polizia nei campus eccetera, nel momento in cui, come ha scritto Zadie Smith sul New Yorker, il linguaggio e la retorica sono – come lo sono sempre stati quando si parla di Israele e Palestina – armi di distruzione di massa, da qualche parte si riesce ancora a discutere. E proprio come, nel senso del metodo, abbiamo fatto a Pavia. Steven David, docente di relazioni internazionali, tiene alla Johns Hopkins university di Baltimora un corso, che si intitola “Israele ha un futuro?”: facile capire  quanto sia utile adesso e quanto la discussione strutturata e informata che lì avviene sotto la sua guida chieda a ciascuno di sostenere l’argomentazione in maniera dialettica e informata, rispondendo alle obiezioni degli altri. “Dico sempre che non è una questione di giusto e sbagliato, ma di argomenti buoni e argomenti cattivi. E mi aspetto che sostengano le loro affermazioni con letture e discussioni per rafforzare i loro punti di vista”, dice David. Chi ha partecipato al corso che è arrivato all’oggi e alla domanda sulla reazione di Israele al  massacro del 7 ottobre ha raccontato di essere uscito con posizioni, oltre che più informate, anche più sfumate e problematiche sull’intera questione convinto che non esistono superiorità morali da sbandierare e con una maggiore insofferenza verso gli integralismi di entrambe le parti. Da qualche parte insomma e ciò consola in tempi così difficili  si depongono le armi di guerra, anche retoriche, si abbandonano gli slogan e le parole d’ordine troppo facili e ci si siede a ragionare: piccoli semi che speriamo germoglino o almeno resistano.

 

 

 

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta