L'Ambrosiano

Requiem per il centro

I funerali di Stato son per l’uomo Silvio Berlusconi, ma la solennità della cerimonia sancisce una svolta collettiva; nel Duomo di Milano va in
scena il Requiem per una formula politica svuotata: “centro”. Cade la foglia di fico: dal 14 giugno il governo Meloni-Salvini è formalmente ciò che nei primi sei mesi ha mostrato di essere: dura e pura destra. Berlusconi non ha eredi, se non i figli; anche da politico, per lui contava la famiglia. E Marina, Piersilvio insieme a fratelli e sorelle han da pensare a salvaguardare le aziende visti i segnali della Borsa resa euforica da appetiti non occulti. Nessuno ha la sfera di cristallo su cosa saranno Forza Italia, i quadri del partito-azienda, gli eletti grazie al nome Berlusconi in ditta. Ma gli equivoci vengon sepolti con il Cavaliere. Questi non sarà più il “garante per l’Europa” che l’Italia, pur orientata a destra, sarebbe rimasta ancorata al centro: moderatismo, estro e alcuni valori di tipo liberale. Bruxelles e Cancellerie han già potuto constatare ideologia, revanche, determinazione di Meloni su: diritti (Cutro, Sindacati espropriati del 1° maggio, coppie omogenitoriali); rispetto istituzionale (ostracismo a Bonaccini sulla pelle dei romagnoli); equità fiscale (flat tax, condoni); servizi (tagli a sanità, scuola, territorio);
atlantismo ed europeismo (con salamelecchi a Paesi ricchi di gas che evitano sanzioni a Mosca e violano diritti); moralità pubblica (codice degli appalti criticato dall’Anticorruzione); insofferenza verso Magistratura contabile e ordinaria (Corte dei Conti nell’angolo e Giudici sotto inchiesta per il magnate russo non sorvegliato); opere pubbliche (miliardi per il Ponte del Carroccio mentre il Paese frana indifeso). Attenzione però. I toni gravi del Requiem per il centro suonano anche a sinistra. Alibi, paure, calcoli, giochini: finiti! Urgente è decidersi a far politica per: lavoro; giovani; casa; scuola; sanità pubblica; giustizia sociale; fisco progressivo; cultura; diritti; pace; ambiente; Costituzione antifascista (né autonomia differenziata, né presidenzialismo!); informazione (basta videoveline). Con piazze mobilitate su obiettivi! Poi le alleanze. Chi fa distinguo non è al centro ma strizza l’occhio a destra.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta