Mia cara Olympe

Oggi, 26 febbraio 2023

Oggi 26 febbraio ci sono state le primarie del Pd. Hanno votato in tanti, credo sia un bene.

Oggi 26 febbraio su una spiaggia calabrese si contano i morti di un ennesimo naufragio: il mare sconvolto dalla tempesta di scirocco, solo cento metri della costa, la barca che si spezza , bambini e adulti tra le onde, troppi non ce la fanno, troppi ancora mancano all’appello, nessuna speranza per loro.

Stamattina ho cercato invano le parole per mettere insieme questi due fatti che, penso e pensavo, devono stare insieme. Le parole non le ho trovate: ogni nuda vita che si spegne così drammaticamente – quante volte è successo, quante volte deve ancora succedere? – sembra cosa infinitamente più grande  e ogni tentativo di rintracciare il nesso mi suonava sbagliato, quasi osceno.

Le parole giuste le ho lette oggi pomeriggio; le ha dette un prete –  non di rado sono i preti  a parlare anche per noi che agnostici ci professiamo. È un prete che lavora in Calabria da un numero di anni tale da poterla dire sua, la Calabria, al pari della sua terra d’origine, la Lombardia: don Giacomo Panizza si chiama, Progetto Sud la sua comunità, qualche giorno fa è diventato, per volontà di  Mattarella, commendatore. Ha detto don Giacomo, davanti a quei morti: ci vuole la politica, non una politica che espelle, che alza muri, guardate la Calabria che si spopola  sempre di più e chiedetevi che senso ha dire di no a queste persone, alla loro scommessa, alle loro competenze, alle loro vite. “La politica non dovrebbe dedicare neanche cinque minuti a porsi il problema di separare i buoni dai cattivi. Di questo si devono occupare altri. La politica piuttosto deve chiedersi perché partono o fuggono da casa, e magari affrontare anche quel problema, non come impedirgli di arrivare. Altrimenti il risultato saranno sempre altri morti su una spiaggia. O in fondo al mare, dove nessuno saprà mai neppure che sono morti”, ha detto a Paolo Foschini del Corriere della sera.

Stupida, cieca, ottusa prima ancora che cattiva. La politica secondo don Giacomo, al quale rubo le parole.
Si stanno chiudendo i seggi delle primarie del Pd, oggi 26 febbraio. Non ho votato, sono lontana, avrei dovuto iscrivermi tra i fuorisede, non l’ho fatto, per diverse ragioni. Ma non credo a chi dice che non ci riguarda. A chi dice che noia, ancora il Pd. A chi lo dà per perso, in favore di cos’altro non mi è chiaro. A chi dice chi se ne frega. Penso invece che da qualche parte bisogna ripartire, per essere meno stupidi, meno ciechi, meno ottusi di quanto oggi in questo paese siamo. E che c’è una domanda, una speranza di politica che in queste primarie si è espressa – dopo l’ondata di pesante astensionismo di qualche settimana fa –  che va rispettata. Se poi venisse accolta, ancora meglio, anche se stasera, vista da qui, mentre su quella spiaggia restano legni, rottami e un incongruo salvagente arancione, sembra così difficile.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta