Mia cara Olympe

Quanto vale il mio voto

Meno tre. Poi sarà domenica 25 settembre, giorno di elezioni da chi scrive non volute, anzi piombate addosso a mettere angustia, preoccupazione, ansia. È con questi sentimenti che andrò a votare. Come sempre, nel senso che sempre ho votato, più di altre volte nel senso del carico di preoccupazione sul futuro che accompagnerà la mia scelta. Che, prima ancora di essere una scelta politica, è la scelta di non sottrarmi ad un voto, sia pure subìto. Non è banale, oggi, ricordarlo: perché rischiamo di toccare un’altra vetta di astensionismo, perché sembra essere quella di chi non vota (più, questa volta, da sempre, a seconda dell’offerta politica, gli atteggiamenti sono tanti) una delle opinioni più forti in campo, perché ad astenersi sono e probabilmente saranno maggiormente le donne, perché il territorio sul quale misurare la crisi della rappresentanza, la distanza, la disillusione se non il rancore nei confronti della politica è proprio quello della partecipazione di cui il voto è esplicita espressione.

Eppure, questa è una sensazione, mi sembra che la campagna elettorale non abbia risposto più di tanto alla marea di indecisi/intermittenti/delusi e abbia continuato a rivolgersi all’elettorato già orientato e a quella parte che vota perché pensa quasi inconcepibile non farlo, al netto di giudizi assai critici sullo stato dell’arte. Nel mio caso, l’espressione del voto fa profondamente parte del mio sentirmi cittadina, sia pure figlia di quella cittadinanza imperfetta delle donne sulla quale continuiamo in tante a ragionare, scrivere, dibattere. Il forte timore di oggi – ne ho avuto riprova anche in un recente e interessante dibattito sull’astensionismo femminile promosso dalla Scuola di Alta formazione donne di governo – è che questo sentimento, largamente diffuso nella mia generazione, non lo sia altrettanto tra le donne più giovani e proprio tra quelle che si riconoscono in un’appartenenza femminista. Non votare significa, per loro, esprimere un bisogno di risposte radicali (alla crisi climatica, alle diseguaglianze, ai gap di genere) che non viene soddisfatto e mettere il proprio desiderio di politica altrove, in un territorio non più di tanto interessato alla dialettica con la democrazia rappresentativa, nelle forme di certo non smaglianti che prende qui e ora. Parliamo di donne giovani e il futuro è loro e di donne che stanno consapevolmente e attivamente nel mondo: che ‘manchino’ loro o tante di loro e per scelta rivendicata, in un momento in cui sul fronte dell’agenda delle donne si rischia moltissimo  – e parlo di legge 194 e non solo –  mi sembra un paradosso  straordinariamente eloquente.

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

Adesso in diretta