L'Ambrosiano

La Marmolada e i seracchi della politica

Si muore per mano umana. La parola fatalità copre responsabilità individuali e collettive, invischiando le indagini in meandri cari a legali che mirano alla prescrizione. Accertare la verità imbarazza un po’ tutti. Anche quando a provocare vittime sono eventi naturali (terremoti, inondazioni, frane) i lutti van per lo più addebitati a comportamenti umani: omissioni; imperizie; incompetenze; condoni; abusivismo; piani regolatori a misura di interessi; speculazioni; leggi che lascian zone grigie e discrezionalità delle burocrazie. Per la tragedia della Marmolada ”evento imprevedibile” ha preso il posto di “fatalità”; ma il cambiamento climatico, causa del crollo, coinvolge l’elenco dei disastri cui l’uomo contribuisce. Un collega alpinista da due anni rinuncia al Cervino: non si sente sicuro vedendo lo stato del ghiaccio. Pensiero che hanno avuto ora a Courmayeur: tutto chiuso.

I disastri son moniti che legano eventi e aprono orizzonti. Con la Marmolada coincidono: niente piogge o grandinate; siccità; fiumi rigagnoli. In più ci si son messi: Putin l’invasore; missili; guerra di gas, cereali, fertilizzanti. La crisi squaderna i deficit di politica e amministratori locali. Il non governo delle trasformazioni è grave responsabilità pubblica, delle istituzioni, ma anche culturale (ethos collettivo) e privata: ci ha fatto comodo mantenere stili di vita, abitudini, consumi in barba alle evidenze del disastro annunciato. Emozionati dalla Marmolada rischiamo di non vedere ora i seracchi della politica (e non reagire). In Italia: la Lega che fa le barricate contro lo jus scholae, così ci si distrae dal malgoverno lombardo (Covid; allevamenti intensivi che inquinano, distorcono alimenti e consumi; niente invasi; marcite e fontanili alla malora); il 110 per cento identitario per i 5 Stelle, bandiera bianca dei diritti alla sicurezza dei cantieri; l’Eni al posto della Farnesina; Pd 1° anche in timidezza. A livello mondiale: in Usa regressione dei diritti; doverosa difesa di Kiev usata per la corsa agli armamenti; Erdogan su più tavoli tiene in scacco l’Europa (già fragile); al-Sisi che dà il gas ma non i boia di Regeni. Che seracco su libertà e democrazia! Di nuovo: Resistenza.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta