L'Ambrosiano

Mafia, guerre, terrorismo: “Erano semi. Siamo foresta”

Sino al 22 davanti a Palazzo Reale a Milano è esposta la Croma fatta saltare dalla mafia il 23 maggio del 1992. Ricorda Antonio Montinaro, Rocco Dicilio e Vito Schifani, i tre agenti di scorta uccisi con Giovanni Falcone e Francesca Morvillo a Capaci. È uno dei monumenti agli oltre mille innocenti che le mafie hanno assassinato perché facendo il loro dovere di lavoratori, cittadini onesti, servitori dello Stato ostacolavano guadagni illeciti e dominio del territorio.

Sì, anche l’Italia è in guerra: non bisogna mai dimenticarlo e tenere occhi aperti, coscienza vigile, virtù civiche a portata di mano; guerra contro illegalità, malaffare, sopruso, intimidazioni, collusioni, infiltrazioni nei gangli vitali di amministrazioni centrali e locali, associazioni produttive. Il male mafioso è occulto, incistato, spesso camuffato, dagli effetti devastanti su convivenza e istituzioni. Ha soldati, arsenali, comandanti insospettabili, piani strategici e logistica, disciplina che all’inquadramento militare somma riti di iniziazione, vincoli e appartenenze che rendono schiavi i protagonisti dei crimini.

Putin è lì, si ascoltano le deliranti esternazioni imperialiste, si vedono i crimini di guerra delle sue truppe contro donne, bambini, anziani. Così come s’è visto Assad, con l’aiuto russo, distruggere Aleppo, si son visti terroristi dello stato islamico uccidere nelle piazze in Occidente o praticare pulizie etniche in Oriente o i talebani o i capi di bande armate in Africa che rapiscono, uccidono, schiavizzano.

La guerra è un mostro dalle tante teste quanti sono i conflitti, ambienti e situazioni in cui un uomo con armi, perversioni, violenza persegue interessi propri o di clan, sottomette l’altro, ne limita dignità e libertà, lo elimina. Tagli una testa, ne nasce un’altra racconta il mito. Ma d’un altro mito è narratore chi ha portato in piazza la Croma di Capaci: «Erano semi. Siamo foresta». Chi reca morte non può evitare che le vittime di mafia, dell’aggressore russo, di miliziani d’ogni specie siano radici e fonti di riscatto e rigenerazione: la vita è la condanna eterna di chi uccide! È la speranza di chi resta e ha la responsabilità di dirlo in piazza svegliando i soporosi, i distratti, gli ignavi, le anime belle, i collusi della porta accanto.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta