La scuola non serve a nulla

MANCA L’AMALGAMA

Una riflessione sulla ripresa degli spettacoli dal vivo (in particolare quelli comici!)

Era ora!

Finalmente sono tornato su un palco e la mia gioia faceva sponda con quella degli spettatori. Non per lo spettacolo in sé (“LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0”, dal 20 al 31 maggio al Teatro della Cooperativa, quello che dà il nome anche questo blog e di cui vi segnalerò prossime date estive), ma per il fatto di essere lì insieme, finalmente. E durante queste repliche mi sono accorto che da un po’ (già da quelle sette/otto repliche della falsa partenza dell’estate scorsa, in verità), mi frullava in zucca un pensiero.

E il pensiero era: ma come diavolo lo creo quel minimo di amalgama che mi piace tanto, mi diverte e mi serve, con questo pubblico spalmato e distante, a macchia di leopardo? Come diavolo instauro un dialogo, un rapporto che, per chi viene dal cabaret, sono costituiti dal bello della diretta, dalla quarta parete che se ne va e dall’odore delle persone? E occhio, non intendo solo l’amalgama tra me e loro: più importante ancora è quello TRA di loro, tra gli spettatori che danno il massimo, a noi che facciamo i cretini sul palco, quando respirano insieme, quando si contagiano, quando la risata o la tensione diventano collettive.

Perché soprattutto di contagio fisico vive la risata: “rido perché stiamo ridendo” conta di più di “rido perché mi hai fatto ridere”. Insomma, rido sulla fiducia degli altri che ridono. Ed è per questo motivo che l’unione rimescolata degli spettatori è fondamentale per la riuscita di uno spettacolo; e se lo spettacolo funziona, anche questa magia funziona: persone sedute fianco a fianco, seppur sconosciuti, si integrano, si trasmettono emozioni, si assimilano in un’attitudine comune. Tanto comunque nella testa dell’attore, al pubblico in sala accade già, e spesso, di fondersi in una sorta di unico spettatore-modello, quasi una media matematica, un fruitore-tipo di quella sera lì; e su questo “fantasma” (che non esiste, ma a cui l’attore affida idealmente l’incarico di sintetizzare le caratteristiche del pubblico), l’attore prende, ogni sera in modo unico e non ripetibile, le misure per la gestione dell’andamento dello spettacolo: rallenta, accellera, alleggerisce sulla base dei comportamenti di questo inesistente spettatore medio.

Ma adesso, con una situazione in cui bastano 50 persone sparse a fare sold-out? Be’, ‘sto amalgama se ne va un po’ a ramengo. Delle volte meglio 30 spettatori ammassati sotto palco (tanto alla fine con un occhio di bue piantato negli occhi quelli riesci a vedere) che 1000 distribuiti all’Arena di Verona. Il rischio di contagio medico finisce col produrre l’assenza di contagio sociale. Quindi, tu sul palco non senti IL pubblico, senti Tizio e Caio che ridono, Sempronio seduto lì a sinistra che non lo fa, Mimì che mugugna e Cocò che dorme. Percepisci lo sghignazzo della signora Felicita, sempre cacofonico e fuori tempo, la rassegnazione muta del dottor Procopio e i commenti negativi del signor Bonaventura, magari buzzurro e totalmente prevenuto.

E infatti, a voler esser più profondi, le ricadute di queste disposizioni logistico-sanitarie sono anche di tipo filosofico-sociali: l’attore, con il pubblico, non si trova più nella situazione “IO+VOI”, ma in quella “IO+TU+TU+TU e TU… che va be’, siete congiunti fidanzati quindi seduti vicini ecc. ”.  Theatron, in greco, è quel posto dove “ci si osserva” (theaomai, in greco antico significava, appunto, “guardare”) e ci si ascolta. O meglio, dove “l’attore guarda e ascolta il pubblico che lo guarda e lo ascolta”; e tutti insieme ci si fonde, si entra in relazione di comunità. Relazione, appunto: ecco, da un punto di vista di mera percezione acustica, almeno nei piccoli spazi, il senso di comunità ancora non si riesce ad avvertire. Come se perdurasse ancora, coriacea, quella monadizzazione sociale cui questi tempi ci hanno costretto. Ancora isolati, niente assembramenti, nemmeno di suoni. Non si riesce ancora a “far massa”, a ritornare di nuovo compeltamente “collettività”.

E siccome mai come per il pubblico teatrale vale l’assunto gestaltiano per cui la somma degli elementi considerati nel loro insieme “è di più” della somma degli stessi elementi considerati singolarmente, accade che l’energia della risata del pubblico, che appunto prima cresceva autoalimentandosi, aggrovigliandosi con quella di tutti e infine, come palla di neve, catapultandosi sull’attore in scena… ora invece si discioglie in tanti rivoletti sterili, singoli quanto sghembi, e dalla gittata corta (senza contare che il pubblico deve tenere la mascherina in teatro, e questo attenua  – è stato calcolato – quasi del 45% i decibel di emissione sonora della fonazione, quindi anche quella delle risate!).

Si dirà: e cosa si può fare? Ah be’, niente, se non prenderne atto. Tipo essere consapevoli che, applicando i parametri pre-Covid, un attor comico oggi ne potrebbe ricavare una sensazione tipo “stasera non sta funzionando…”. E invece magari si sbaglia, magari potrebbe non esser così male: è solo che manca l’amalgama. Che non vuol dire sentirsi rilassati al punto da riposare sugli allori, ma solo che: se ADESSO ti sembra che sia andata benissimo, che t’è arrivata dal pubblico la stessa energia di quelle fantastiche repliche di PRIMA che tutto si fermasse… beh, ecco, allora forse hai fatto davvero una GRANDE replica.

Insomma, adesso è un po’ come fare spettacolo in Svizzera – Svizzera italiana, ovvio -, dopo averlo fatto… che so, a Zelig il sabato sera.

E solo chi ha fatto spettacolo nella Svizzera italiana sa quanto sia pertinente chiudere, così, questo pezzo…

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 10/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 10/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 09-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 09/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 09-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 09/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 09/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 09/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 09/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    L'orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 09-09-2025

  • PlayStop

    I giovani nepalesi in piazza per un cambiamento: “Alle finestre osserviamo la rivoluzione”

    In Nepal dopo le grandi manifestazioni di lunedì, dove 19 ragazzi e ragazze sono stati uccisi dalla polizia, ieri la popolazione è tornata in piazza contro la corruzione della leadership del paese. I manifestanti hanno dato fuoco al palazzo del Parlamento e alle residenze di alcuni dei più importanti politici del paese. La moglie dell'ex premier del Nepal Jhalanath Khanal è morta per le ustioni riportate nell'assalto incendiario alla sua abitazione. Il primo ministro Sharma Oli si è dimesso dopo aver ritirato il blocco sui social network che aveva acceso la scintilla, ma la popolazione ora vuole un reale cambiamento. A Kathmandu Martina Stefanoni ha raggiunto una ragazza italo nepalese che ci ha chiesto di mantenere l’anonimato per la sua sicurezza.

    Clip - 09-09-2025

Adesso in diretta