Mia cara Olympe

Grillo: quando rispondono gli uomini

Non aggiungerò una sola parola di commento al video di Grillo che difende il figlio, imputato e in attesa di giudizio insieme ad altri coetanei, di violenza sessuale ai danni di una ragazza. Sul suo contenuto, sulla cultura che lo ispira abbiamo letto e ascoltato tantissimo. Ed è qui, tra le tante cose lette e ascoltate, che mi sembra, per una volta, di poter cogliere un segnale che fa ben sperare.
Moltissimi commenti sui social e sui media stavolta sono di uomini. Non solo commentatori, ma uomini, in molti casi padri – ascoltati anche sulle frequenze di Radio popolare – che apertamente si dissociano non solo dal messaggio ma, più in generale, da un modello del maschile e del paterno che Grillo rappresenta, direi plasticamente ed enfaticamente.

Sono troppo ottimista? In alcune di queste dissociazioni – ad esempio di commentatori dei giornali – c’è una sottintesa presa di distanza che può mandare a dire che il tema della violenza, la cultura dello stupro riguardano solo chi se ne rende attore e colpevole? Sì e no, e per una volta il mio personale pendolo oscilla più sul no. Perché prendere parola è comunque un fatto potente e se la prendono gli uomini, e lo fanno in tanti criticando il video di Grillo, stanno implicitamente dicendo una  cosa che, a queste latitudini, non è per nulla assodata: ovvero che la violenza non è un tema delle donne, ma una grande questione maschile.
Chi scrive, come molte altre, ha malsopportato, ogni volta che nel mondo succedeva qualcosa di orribile alle donne, il ritornello – spesso lanciato dai media più conservatori e spesso usato nelle vicende che potevano a loro consentire una chiava antiislamica – del ‘silenzio delle femministe’. Ritornello trito quanto banale e non vero: che, stavolta, accanto alle tante e giuste parole di donne ci siano anche parole di uomini, parole di padri (e quanto è importante che siano padri e madri a trasmettere modelli diversi del maschile e del femminile) mi sembra, in questa triste e violenta storia, una piccola luce.

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

Ultimo giornale Radio in breve

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

Ultimi Podcasts

Adesso in diretta