• Play
    Gli speciali | 07 giugno 2024

    Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra - 07/06/2024 - ore 23:02

    A cura di:

    Le redazioni di Radio Popolare – Popolare Network

    La passione per la pace anima e muove l’azione delle donne perché le donne, come diceva Maria Maddalena Rossi, sanno che dalla salvaguardia della pace dipendono le conquiste sociali, civili politiche. Dal discorso parlamentare che la madre costituente Rossi tiene in occasione dell’8 marzo 1949 si dipana una narrazione a più voci che attraversa gli archivi documentari, fotografici e sonori della Fondazione Memoria della Deportazione e di ISREC Bergamo Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e porta l’ascoltatore indietro nel tempo, nel cuore della Seconda guerra mondiale. A ottant’anni di distanza dagli scioperi del marzo 1944, un coro di voci femminili li ricostruisce dalla prospettiva delle donne e fa emergere quella passione che le porta a dare corpo dentro la storia all’urgenza della pace e tesse il filo di un impegno delle donne che non si dà mai pace. Jolanda, Maria e Nella, Ines e Regina, Camilla e Teresa, donne che hanno vissuto la dittatura e la sua violenza contro le donne ridotte a custodi della razza, donne che non sono state indifferenti dentro la guerra e hanno rischiato se stesse, donne che hanno dato alla politica la forma delle loro vite. L’intreccio delle loro voci suggerisce la storia lunga delle lotte delle donne, che attraversa il confine di quello che diciamo tempo di pace e tempo di guerra, rimette in discussione la separazione tra sfera pubblica e politica e quella privata e familiare per ritrovare il significato delle parole al di là della retorica dentro l’esperienza e per riappropriarsene “con semplicità e con amore”. E visto che la storia delle donne è sempre una storia di capacità di creare una rete, teniamo a sottolineare che questo podcast dialoga con il video Appassionatamente pacifiste che l’Associazione Nazionale degli Archivi dell’UDI (Unione Donne in Italia) ha preparato per Archivissima 2024: quella lotta intrapresa dal 1947 dalle donne che escono dalla Resistenza e dicono con chiarezza che non si difende la pace con le armi ci sembra una storia che oggi più che mai vada liberata dagli archivi e diventi racconto corale e collettivo. Il podcast sarà trasmesso per la prima volta in onda venerdì 07 giugno alle ore 23 e sarà disponibile anche sul sito piattaforma di Archivissima: www.archivissima.it Un podcast di Fondazione Memoria della Deportazione in collaborazione con Isrec Bergamo e Radio Popolare Testo e ricerca storica di Elisabetta Ruffini Coordinamento di Claudio Jampaglia Montaggio di Niccolò Guffanti Musiche di Emma Baiguera alla chitarra e Roberto Cirillo Zacca alla batteria. Le testimonianze delle protagoniste sono state lette per questo podcast dalle collaboratrici di Fondazione Memoria della Deportazione, Isrec Bergamo, Radio Popolare. Le voci sono di Luciana Bramati, Gabriella Cariani, Laura Fumagalli, Francesca Grioni, Lia Martini, Vanessa Matta, Mara Minuscoli, Cristina Mosconi, Elena Vernetti, Emma Moravchick studentessa del Liceo Cremona. Le altre voci sono di Martina Stefanoni e Alessandro Braga.

ULTIMI EPISODI DEL PROGRAMMA Gli speciali
Carica altri

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta