-
Play Clip | 30 settembre 2024Trent'anni dall’omicidio di Cheb Hasni
A cura di:Redazione
Giovedi 29 settembre 1994, ore 14 un’edizione straordinaria della TV algerina annuncia l’assassinio di Cheb Hasni, sotto casa dei suoi nel quartiere Gambetta, Orano. In poche minuti la notizia fa il giro della città, nel pomeriggio il quartiere di Gambetta è invaso da migliaia di giovani, ragazzi e ragazze, sotto shock, increduli, disperati, arrabbiati. Nella vita di molti algerini c' è un prima e un dopo quella data. Eravamo in pieno decennio nero ( la guerra tra esercito e gruppi integralisti armati che fece 200 mila morti), il paese sprofondava nella violenza alla media di mille morti a settimana. Gli omicidi mirati avevano spinto intellettuali, giornalisti, artisti e accademici a cercare rifugio in Tunisia e in Francia. Cheb Hasni nonostante le minacce di morte decise di rimanere ad Orano per stare con la sua gente, regalare ogni settimane nuovi brani. In meno di otto anni registra 150 cassette e 900 canzoni. In una delle ultime interviste, l’inviato della francese TV5 gli chiede perché non vuole andare via nonostante le minacce di morte ? “ Qui sono a casa mia, ho i miei amici, i miei parenti , i giovani adorano la mia musica” - Come vedi il tuo futuro qui? “ non lo so, è El Mektoub, è già tutto scritto, è il destino” Nella rivendicazione i GIA, la corrente salafista del gruppi armati, lo accusano di " aver diffuso con la sua musica il vizio nella società". Il giorno dopo il suo assassinio Il quotidiano algerino El Watan titola in prima pagina " cantava l' amore ".
ULTIMI EPISODI DEL PROGRAMMA Clip
-
Play
Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore
04/07/2025 -
Play
Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”
03/07/2025 -
Play
È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare
03/07/2025 -
Play
Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda
03/07/2025 -
Play
Addio all’architetto Francesco Borella
01/07/2025 -
Play
Racconto lucano - Nonno, com’era il tuo paese?
01/07/2025 -
Play
Racconto lucano - Nonno, perché hai lasciato la Basilicata?
30/06/2025 -
Play
Temperature bollenti ma per la Regione Lombardia si può lavorare anche oltre i 35 gradi: respinte le richieste dei sindacati
27/06/2025 -
Play
“Ripuliamo la città dagli stranieri”. A Piacenza l’estrema destra in piazza aggredisce stranieri e minorenni
26/06/2025 -
Play
La protesta di lavoratori e pacifisti all’aeroporto di Montichiari ha bloccato il decollo di un aereo carico di missili diretto a Doha
25/06/2025