• Play
    |

    psicoradio di mar 20/04/21

    A cura di:

    Ultrablu e l'autismo...Le differenze sono un valore...Torniamo a parlare con Virgilio Mollicone un amico di Psicoradio fondatore dell’atelier d’arte e casa editrice “Ultrablu” di Roma. L’atelier è un luogo in cui artisti neurodiversi, in particolare persone nello spettro autistico, realizzano le loro opere in uno spazio di libertà creativa in contatto anche con artisti normotipici...Avevamo incontrato Virgilio Mollicone nel 2019 al Festival dell'Arte Irregolare di Verona; recentemente Ultrablu ha vinto due bandi della Regione Lazio per la realizzazione di Arte Pubblica, nell'ambito di Lazio Street Art...L'artista Andrea Calcagno - già autore del bellissimo e fantasioso libro “La parata degli animali”, sta realizzando assieme ad altri sei compagni un'opera imponente di 700 metri quadri sui muri di una scuola dell'infanzia a Frascati, un lavoro che si basa sull'integrazione dei linguaggi. Prima era un luogo triste, una colata di cemento che stiamo letteralmente trasformando” ci dice Mollicone. E prosegue: “Speriamo di riuscire a rendere evidente che le differenze sono un valore e non un limite: tutta la nostra missione si basa sul dimostrare questo.”..In che modo la neurodiversità può essere una risorsa artistica? “Lo dice la parola stessa: è la diversità che è una ricchezza. tutto ciò che è scontato e prevedibile non fa per niente bene all'arte. Le difficoltà neuropsichiche non impediscono a queste persone di raggiungere delle profondità espressive straordinarie”...La creatività e i risultati di questi artisti sono sufficienti a mettere in discussione molti stereotipi; con la psichiatra e neurologa Rita Di Sarro cerchiamo dunque una definizione non scontata di cosa sia l’autismo: “L’autismo è un altro modo di stare al mondo. Un modo condizionato da una sensorialità atipica. La persona che ne soffre ha un problema di comunicazione e di socializzazione con un mondo che per lei è abbastanza incomprensibile”. Le persone autistiche hanno un modo di percepire la realtà differente dagli altri, e forse anche per questo sono diffuse molte false credenze su questo fenomeno. La redazione ha tempestato di domande la neurologa, per fare un po’ di chiarezza su temi che vanno dall’amore ai vaccini...Tra le “leggende” da sfatare affidandoci all’esperienza scientifica della neurologa, una molto attuale: è vero che i vaccini antinfluenzali o contro il morbillo possono provocare l’autismo? “Assolutamente no,” sostiene Di Sarro, “i vaccini sono stati per tanti anni demonizzati e c’è ancora gente che pensa che facciano male; ma questo accade perché si verifica una specie di coincidenza tra il periodo delle prime vaccinazioni di un bambino e il periodo in cui compaiono i sintomi dell’autismo.”

SULLO STESSO ARGOMENTOTutti i podcast

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

Adesso in diretta