• Play
    Psicoradio |

    Palestina: vivere nella malattia della guerra

    A cura di:

    La redazione di Psicoradio

    Apriamo questa puntata parlando di due fatti recenti di cronaca che raccontano di aggressioni, una mortale, a persone con disagio mentale avvenuti a Manduria e Bologna. A proposito della vicenda di Manduria che ha visto la morte di Antonio Stano, l’Unasam, l’unione nazionale delle associazioni per la salute mentale, ha anche scritto una lettera aperta chiedendo l’apertura di una inchiesta interna ai servizi di salute mentale e ai servizi sociali della Asl di Manduria. Psicoradio, si unisce a queste parole e tiene alta l’attenzione su questi casi per ribadire che le persone con disturbo mentale sono più spesso vittime che autori di azioni violente... .. Sarò felice di morire nel mio paese,..Di essere sepolta e sciolta sotto la mia terra...Un giorno risorgerò sotto forma di un erba...O di un fiore che verrà gentilmente carezzato..Dalle manine di un bambino del mio paese...Sarò felice e soddisfatta di rimanere,..Non importa se sotto forma di un erba o di un fiore,..Nel grembo benigno del mio paese... ..“Felice nel suo grembo” di Fadwa Tuqan.. ..Nella puntata di questa settimana parliamo della Palestina, dove recentemente è stata raggiunta una fragile tregua, e lo facciamo mettendo in luce danni che la guerra ha provocato e continua a provocare nelle menti di uomini, donne e bambini che crescono e vivono una situazione costante di terrore... ..“Il 70% della popolazione di Gaza è costituita da rifugiati. Quindi parliamo di 12 anni di blocco, durante i quali ci sono state tre operazioni militari su larga scala” è cosi che uno de fondatori di Gaza Mental Health, fondazione che sostiene il Programma di salute mentale nella comunità di Gaza, descrive la situazione in questo territorio ai microfoni di Psicoradio... ..La popolazione di queste zone vive situazioni molto dure. Tra i danni da mettere in conto ci sono la depressione, il lutto e la perdita di lavoro “e poi ci sono le persone che sono rimaste traumatizzate dalle aggressioni provocate dall'esercito israeliano”, continuano i referenti di Gaza Mental Health, Yasser Abu Jamei e Mohammed Abu Shala... ..“La Palestina è un luogo di grandi ingiustizie: è un popolo a cui sono state tolte la loro terra e le loro case” spiega Luisa Morgantini, presidente di Asso Pace Palestina, a proposito della situazione nella striscia di Gaza. Così le abbiamo chiesto come sia possibile che un popolo che ha subito secoli di persecuzioni, sia capace a sua volta di infliggerle ad altri... ..“Il popolo israeliano è diviso ormai in due: c’è chi dice persecuzione mai più a nessuno, e questi sono gli ebrei che vogliono vivere nella terra con i palestinesi senza cacciarli. Chi invece dice persecuzione mai più a me questi invece sono gli ebrei estremisti, dove l’altro non esiste più, ma esisto solo io. Questi non vogliono vivere con i palestinesi perché la terra promessa è solo loro” risponde la presidente di Asso Pace Palestina, ricordando le parole di un suo amico ebreo.....PSICOAPPUNTAMENTO..Mozart 14: un pianoforte silenzioso nella notte bolognese....Un pianoforte silenzioso suona nella notte bolognese. È quello che accadrà sabato 25 maggio alle 21, in piazza Santo Stefano a Bologna, dove l’associazione Mozart 14 organizza insieme a Yamaha Music Italia il “Yamaha Silent Wifi Concert” udibile solo attraverso cuffie speciali. L’ingresso è gratuito e le donazioni saranno devolute al progetto Tamino, con il quale l’associazione Mozart 14 porta la musica nei reparti pediatrici e neonatali degli ospedali.

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 22/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 22/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 22/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 22/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 22-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 22/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 22-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 22/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 22-08-2025

  • PlayStop

    Gli auguri a Palla, il cane salvato 9 anni fa in Sardegna

    Monica Pais, la veterinaria della Clinica Duemari di Oristano, ci racconta di Palla e di tutto quello che intorno alla onlus a lui dedicata si muove in Italia e nel mondo. Ascolta l'intervista di Cecilia Di Lieto a La Scatola Magica.

    Clip - 22-08-2025

  • PlayStop

    L'alterità è il filo conduttore del festival MusaMadre a Rebeccu

    Valeria Orani, direttrice artistica della quinta edizione del festival MusaMadre che vuole rigenerare dal basso il borgo di Rebeccu, in Sardegna, attraverso la cultura e l'arte, è stata ospite di Cecilia Di Lieto a "La Scatola Magica".

    Clip - 22-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 22/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 22-08-2025

  • PlayStop

    Maestri del Suono #5 - Dr. Dre

    Da membro degli N.W.A. a visionario dietro le carriere di Eminem, 50Cent e Kendrick Lamar, Dr. Dre ha costruito l'identità sonora dell'hip hop contemporaneo. Campionamenti lussureggianti, bassi potenti e una cura maniacale per i dettagli hanno reso il suo stile inconfondibile. In questo episodio si racconta la sua ascesa, la rivoluzione sonora del G-funk, e il modo in cui ha plasmato la musica mainstream degli ultimi trent'anni.

    A tempo di parola - 22-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 22/08/2025 delle 14:00

    a cura di Niccolò Vecchia

    Conduzione musicale - 22-08-2025

  • PlayStop

    Sanità in Lombardia - 22/08/2025

    Sanità in Lombardia, la sinistra a confronto coi professionisti per cambiare le cose che non vanno. Con Pierfrancesco Majorino, Alessandra Kustermann e Annacarla Pozzi. Modera Alessandro Braga. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 22-08-2025

  • PlayStop

    Sfratto del Leoncavallo, Ilaria Salis: “Destra autoritaria, ma Milano ormai è una città-vetrina”

    “Un’azione vendicativa voluta da un governo post-fascista”. A Radio Popolare Ilaria Salis, eurodeputata eletta nelle liste dell’Alleanza Verdi e Sinistra e militante antifascista con una storia da attivista nei centri sociali di Monza e Milano, commenta così lo sgombero del Leoncavallo, in un’intervista in cui parla di “autoritarismo della destra” ma anche di “città-vetrina voluta dalla giunta Sala”, di una città “sempre più ridotta a macchina per produrre speculazione” e in cui “è sempre più complicato difendere la socialità e gli spazi di contro-cultura”. A cura di Andrea Monti.

    Clip - 22-08-2025

Adesso in diretta