• Play
    |

    Linda Sharrock (8 – fine)

    A cura di:

    Dalla metà degli anni novanta ad oggi la discografia di Linda Sharrock si allunga con diversi altri album, e con in mezzo un drammatico spartiacque nella sua vita e nella sua carriera. Uno degli album più pregevoli fra quelli in cui è apparsa assieme a Wolfgang Puschnig è Dream Weavers, inciso nel '97 in trio con il francese Michel Godard, specialista della tuba e di un antico strumento come il serpentone. E con due musicisti francesi scelti da lei la Sharrock nel 2003 incide Confessions, a lei intestato: il pianista Stephan Oliva e il contrabbassista Claude Tchamitchian le assicurano un accompagnamento molto asciutto, che mette in risalto le sue qualità e la sua originalità interpretativa. Nel 2005 e nel 2007 escono i due volumi di Late Night Show, intestati alla Sharrock e a Puschnig, che li incidono con l'idea di riprendere dei brani molto popolari, da Love Me Tender a Besame Mucho, proponendoli in versioni decisamente insolite. Poi nel 2009, a 62 anni, Linda Sharrock rimane vittima di un pesante ictus, che la lascia parzialmente paralizzata e incapace di parlare. La sua vita di artista sembra finita. Ma un giorno il grande contrabbassista Henry Grimes, uno dei protagonisti del free jazz degli anni sessanta, le fa visita nella sua casa di Vienna e si mette a suonare per lei il violino: e improvvisamente Linda Sharrock si mette a cantare: sono solo dei suoni, come dei lamenti. Poi il sassofonista austriaco Mario Rechtern la aiuta a tornare alla musica: i mezzi vocali della Sharrock sono a questo punto limitati, ma è come se nelle sue nuove condizioni Linda Sharrock ripartisse dalla sua vocalità nel free jazz ribollente che aveva vissuto tanti decenni prima. Forte della sua esperienza, la Sharrock sviluppa una propria nuova poetica, una sua espressione potente, estrema, dentro una musica anch'essa estrema: in coerenza con il suo passato. Il suo triplo Lp The Abissity of The Ground va esaurito e diventa di culto. E chi in questi ultimi anni ha assistito alle esibizioni di Linda Sharrock con le sue nuove compagini, con Mario Rechtern e con il chitarrista Max Bogner, in arte Margaret Unknown, parla di performance estremamente emozionanti.

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

Adesso in diretta