SULLO STESSO ARGOMENTOTutti i podcast

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 03/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/06/2024 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/06/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2024

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 03/06/2024

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 03-06-2024

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/06/2024

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 03-06-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 03/06/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 03-06-2024

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/06/2024

    1- Il Messico ha fatto storia. Per la prima volta eletta una presidente donna. Claudia Sheinbaum - già sindaca di Città del Messico e fisica esperta di clima e ambiente – governerà il paese per i prossimi sei anni (Emanuela Borzachiello, Università Autonoma Città del Messico e Fabrizio Lorusso, Università di Leon) 2- La guerra a Gaza. I raid israeliani avrebbero distrutto almeno il 55% della Striscia. Lo dice uno studio preliminare delle Nazioni Unite basato su immagini satellitari. Il governo israeliano litiga sulla proposta di tregua fatta da Biden la scorsa settimana. I ministri dell’estrema destra minacciano di abbandonare la maggioranza 3- Sud Africa. La scommessa della coalizione. Dopo aver perso la maggioranza assoluta l’African National Congress dovrà scegliere il suo partner di governo. I negoziati cominciano in questi giorni (Rachel Jafta, Università di Stellenbosch) 4- Il prossimo fine settimana le elezioni europee, probabilmente le più importanti di sempre per il futuro del vecchio continente. Anche in campagna elettorale si è parlato molto di più di Europa (Alessandro Principe) 5- Serie TV. The Acolyte, La seguace, la nuova serie di Star Wars (Alice Cucchetti, FilmTV)

    Esteri - 03-06-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 03/06/2024

    (171 - 553) Dove c'è un problema con un Tamagotchi che non si capisce bene dove sia finito. Poi affrontiamo la questione delle deiezioni canine sotto i portici a Vigevano. C'è chi vorrebbe mettere le telecamere per scoprire i responsabili e ne parla con noi: Piero Pizzi, portavoce del gruppo "Vigevano prima di tutto". Nella terza parte scopriamo e facciamo scoprire l'esistenza del "Capolavoro dello studente" la novità della scuola 2024.

    Muoviti muoviti - 03-06-2024

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/06/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 03-06-2024

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 03/06/2024

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 03-06-2024

  • PlayStop

    Jack di lunedì 03/06/2024

    Ospiti della puntata i Coma_Cose per una lunga intervista partendo dal loro ultimo singolo Malavita

    Jack - 03-06-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/06/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Francesca Minerva, docente di Filisofia Morale a @Università degli studi di Milano e Peter Singer, filosofo, padre dell'antispecismo, autore di Nuova liberazione animale, @il Saggiatore editore e abbiamo scoperto che Peter voleva essere Delfino e Francesca elefante

    Considera l’armadillo - 03-06-2024

  • PlayStop

    Anteprime in anteprima

    quando ospitiamo un nuovo modello di gianstage, ovvero Gianpcto, poi parliamo della persecuzione subita dalla canapa e i suoi derivati da parte dell'Oscurantismo e infine ospitiamo il grande interprete vascorossiano Alessandro Braga, fresco di ritorno dal concerto di Bibione e il Barone Elettrico che presenta la puntata dal vivo del Giusto Clima che andrà in scena mercoledì 5 giugno in auditorium

    Poveri ma belli - 03-06-2024

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/06/2024

    Oggi a Cult: il centenario della morte di Franz Kafka, con il celebre incipit da "La metamorfosi" e le iniziative del Goethe Institut; Roberto Latini in "Pagliacci in uscita" da Leoncavallo e Pirandello all'Elfo Puccini; al Museo del '900 l'installazione dei Masbedo "Ritratto di Città (20/200.000 Hz); Lorenza Gentile sul suo ultimo romanzo "Tutto il bello che ci aspetta" (Feltrinelli ed.); la rubrica di musica classica a cura di Giuseppe Califano...

    Cult - 03-06-2024

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/06/2024

    2 giugno, festa della repubblica. E delle donne. Il cono d’ombra della parata militare di ieri ha oscurato la memoria del primo voto alle donne nel referendum monarchia-repubblica del 1946. La memoria di un giorno di festa, come hanno raccontato le testimoni e i testimoni di allora e come i fotogrammi di Paola Cortellesi hanno scolpito nella memoria di noi che non c'eravamo. Non solo il fascismo, anche lo stato liberale per sessant’anni – dall’Unità a Mussolini – ha negato quel diritto al voto. E con motivazioni, lo sentirete, che puntavano a deformare, piegare l’identità delle donne. Gli anni dell repubblica, poi, hanno cancellato – ma solo con lentezza - alcuni segni discriminatori della società patriarcale (il delitto d’onore, il matrimonio riparatore, l’uomo capofamiglia, etc). Pubblica ha ospitato la storica Laura Schettini, ricercatrice in Storia contemporanea all'università di Padova, dove insegna storia delle donne e di genere.

    Pubblica - 03-06-2024

Adesso in diretta