Approfondimenti

Tracce di un nuovo ordine globale: legge del più forte, esercizio del potere senza mediazioni del diritto. Intervista ad Alessandro Colombo

Tracce di un nuovo ordine globale: legge del più forte, esercizio del potere senza mediazioni del diritto. Intervista ad Alessandro Colombo

Dall’ordine al caos. Intervista con Alessandro Colombo, docente di relazioni internazioni alla Statale di Milano.
Perchè il sistema internazionale liberale del dopo-guerra fredda è fallito?
Perchè in occidente la sovranità della legge è in frantumi e crescono le torsioni autocratiche delle democrazie?
Quale impatto avrà l’intelligenza artificiale nella costruzione di un nuovo ordine internazionale?
Alessandro Colombo è autore di «Il suicidio della pace. Perchè l’ordine internazionale liberale è fallito (1989-2024)» (Raffaello Cortina Editore).

Professor Colombo, quale ordine internazionle può nascere dal contesto attuale, quali tracce si possono intravedere?

Ma purtroppo qualche traccia di questo possibile nuovo ordine — che io non credo possa durare a lungo — la vediamo proprio in queste settimane, in questi mesi. È la tentazione di Donald Trump, ma per certi versi anche una sorta di smascheramento dei meccanismi di funzionamento che l’ordine internazionale ha avuto negli ultimi trent’anni.

L’ordine internazionale che si profila è un ordine fondato su una discriminazione abissale, in termini di potere, di diritti, e di diritto. È un ordine internazionale gestito in modo unilaterale — rigidamente unilaterale — dagli Stati Uniti, con il consenso, più o meno riluttante, ma comunque il consenso, dei principali alleati europei.

È un ordine che sembra non voler più neanche operare attraverso la mediazione delle istituzioni del diritto internazionale. Si esprime piuttosto in una sorta di “diritto del più forte”, che distribuisce le carte, che consente ai propri alleati di fare cose che non permetterebbe mai ad altri attori di fare.

Quindi, è un ordine internazionale che ci dà l’impressione di relazioni fondate sul puro e semplice esercizio del potere, senza alcuna — ripeto — mediazione di carattere giuridico. Questo è il risultato catastrofico, insomma, di quanto sta avvenendo da qualche mese a questa parte. Assistiamo a una marginalizzazione progressiva, quasi a un annientamento del tessuto istituzionale e normativo che ha sorretto la convivenza internazionale.

In Occidente si moltiplicano segnali di autoritarismo, anche in paesi tradizionalmente democratici. Questo ritorno dell’autoritarismo rappresenta un abbandono della sovranità della legge in favore della forza? Quali saranno le conseguenze di questa crisi del diritto internazionale?

Io distinguerei due aspetti. Il primo, se possibile, è ancora più deprimente: non mi sembra che in questo momento vi siano differenze significative tra i paesi europei più vicini a questa tendenza e quelli che, invece, si sono tenuti più distanti.

La politica di tutti i paesi occidentali, compresi quelli europei, è oggi una politica di estrema indulgenza nei confronti di una vera e propria demolizione del tessuto normativo della convivenza internazionale.

E questa è la seconda osservazione, che credo sia la più importante: sarebbe sbagliato — come stanno facendo molto spesso i quotidiani in questi giorni — interpretare ciò che sta avvenendo, sia in Iran che a Gaza, come uno scontro politico-strategico o come uno scontro di egemonia immaginario tra Israele e l’Iran.

No. Quella che costituirà probabilmente la conseguenza di lungo periodo più importante è il fatto che questa guerra — e il massacro di Gaza, che non è nemmeno una guerra — stanno già infliggendo un colpo, probabilmente mortale, agli standard di legittimità internazionale.

Oggi stiamo fondamentalmente accettando cose che fino a qualche anno fa sarebbe stato difficile accettare, o addirittura anche solo concepire. E questo ha conseguenze di lungo periodo. Tanto per cominciare, perché una violazione porta con sé altre violazioni. Costituisce un precedente, o potrà essere utilizzata come tale da altri.

Non mi ha stupito, per esempio, la brutalità dei bombardamenti russi sull’Ucraina. È una brutalità che probabilmente sfrutta già una finestra di opportunità che — che lo vogliamo o no — rischiamo di avere noi stessi procurato, con l’indulgenza che continuiamo a mostrare giorno dopo giorno di fronte a quanto accade in Medio Oriente.

L’intelligenza artificiale è già parte dei conflitti armati di oggi. In che modo il suo utilizzo — o il controllo del suo utilizzo — influenzerà il futuro ordine internazionale? E i paesi si stanno già posizionando su questo terreno?

Naturalmente sì, si stanno posizionando. L’impatto di questa risorsa rappresenta una sfida immane — non solo per le istituzioni politiche o per quelle militari, ma anche per il diritto. Il diritto sta letteralmente rincorrendo una serie di questioni che fino a qualche anno fa sarebbero state del tutto inconcepibili.

C’è un problema, naturalmente. Da un lato c’è una consapevolezza — io credo molto diffusa — della necessità di governare, in qualche misura, questo impatto. E questo vale anche, per esempio, in campo ambientale. C’è una consapevolezza che sarebbe necessario regolare l’impatto dell’intelligenza artificiale, così come quello del cambiamento climatico.

Il problema è che ci troviamo in una fase storica di fortissima competizione. E nelle fasi di fortissima competizione, cooperare è molto difficile.

È difficile per due ragioni che vengono comunemente evocate quando si parla delle difficoltà della cooperazione internazionale: è difficile cooperare perché tutti temono di essere ingannati dagli altri, ed è difficile cooperare perché tutti temono di dare più di quanto riceveranno.

Quindi, da un lato c’è la consapevolezza che si dovrebbe cooperare; dall’altro, c’è una consapevolezza altrettanto forte che questo è il momento peggiore per riuscirci.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 15/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 15/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

Adesso in diretta