Approfondimenti

Perché la guerra in Siria potrebbe finire

Si continua a morire in Siria e lo Stato Islamico non è ancora sconfitto. Ma diversi analisti a Beirut concordano che la fine della guerra potrebbe vedersi all’orizzonte.

“Dopo che Donald Trump ha appaltato a Putin la gestione della crisi siriana, non vedo altri attori che possano mettere un veto a un accordo”, ci dice uno dei più accreditati analisti e storici siriani. Lo incontriamo a Beirut prima del suo ritorno a Damasco e preferisce che il suo nome non venga citato.

I negoziati di Ginevra e Astana sono in corso, ma l’accordo non lo faranno i Siriani bensì i loro alleati stranieri: Russia, Stati Uniti, Turchia, Arabia Saudita, Iran. “Il regime e l’opposizione siriani sono le parti più deboli al tavolo dei negoziati, in questo momento”, spiega il nostro interlocutore.

Una guerra di solito finisce quando nessuna delle parti pensa di poter guadagnare più territorio o risorse attraverso i combattimenti. In Siria sta accadendo proprio questo: “L’Iran sa che non potrà mai prendersi tutto il Paese, perché non c’è una comunità sciita forte in Siria come invece c’è in Iraq”, ci dice l’analista.

Inoltre Teheran “non può fare troppo conto sull’alleanza con Assad, perché i suoi legami con gli Alawiti siriani non sono profondi. E’ un’alleanza più di comodo che di sostanza”, spiega. Di conseguenza, “l’Iran potrebbe accontentarsi di ciò che ha già ottenuto, ovvero Assad ancora al potere, il controllo della direttrice Damasco-Beirut e la garanzia che le linee di rifornimento di armi per gli Hezbollah libanesi rimarranno aperte”.

L’Arabia Saudita, impegnata nel conflitto in Yemen, non ha più soldi da spendere in Siria. A questo punto accetterebbe qualsiasi accordo che spuntasse le ali all’Iran”, continua il nostro interlocutore.

La Turchia ha occupato alcune zone al confine, con due obiettivi: impedire la nascita di uno stato curdo e creare delle safe zones (zone sicure) dove far tornare due milioni di profughi siriani attualmente in Turchia, una volta finito il conflitto. L’obiettivo è delineato”.

Gli Stati Uniti, tramite l’opposizione siriana, controllano la zona di Idlib, che è sempre stata una delle province più povere della Siria e che il regime non ha troppa fretta di riprendersi, perché non ci sono né petrolio né altre risorse.

Il regime potrebbe accontentarsi di controllare saldamente Damasco, Aleppo, l’autostrada che collega le due città e il centro del Paese, dove ci sono città importanti come Homs e Hama. Deve poi riprendere il controllo dei giacimenti di petrolio di Deir Azzor dove adesso c’è l’Isis”.

Varie fonti dicono che la battaglia per riprendere Raqqa e sgominare l’Isis comincerà all’inizio di aprile. Una volta raggiunto l’obiettivo, un importante capitolo della guerra potrebbe venire chiuso.

Infine, Assad vuole anche riprendere il controllo del suo confine meridionale, quello con Israele, dove adesso ci sono vari gruppi dell’opposizione siriana: un paese non è un paese, se non controlla i propri confini.

La strategia di Assad nel Sud è offrire ai guerriglieri dell’opposizione un salvacondotto per il Nord, verso la zona di Idlib, a patto che cedano le armi e si ritirino senza combattere. I negoziati –secondo esperti in Libano – avvengono villaggio per villaggio e stanno in parte avendo successo.

Le milizie libanesi di Hezbollah controllano le montagne di Qalamoun, quelle al confine con il Libano, zona strategicamente importante per loro. Ma anche qui, una volta che l’area fosse saldamente in mano al regime siriano, potrebbero accettare un ritiro.

In questo scenario, una delle grosse incognite è Israele, che potrebbe ancora voler giocare qualche carta militare per poi sedersi al tavolo dei negoziati.

Jihad Yazigi, The Syria Report
Jihad Yazigi, The Syria Report

Jihad Yazigi, siriano con base a Beirut, legge il conflitto con lenti da economista. Il suo sito The Syria Report fornisce dati e analisi solo a chi sottoscrive un abbonamento ed è rivolto soprattutto a istituti di ricerca, esperti, agenzie umanitarie.

Ci spiega che chi vince in Siria, dovrà accollarsi anche le spese di uno Stato ormai fallito. Se Assad rimarrà in sella, il suo governo dovrà avere le gambe per camminare e non è ancora chiaro chi vorrà mettere sul tavolo i soldi per ricostruire la Siria.

“Quello siriano è uno Stato che non ha più alcuna entrata: non raccoglie imposte, non ha più i proventi del petrolio, non esporta più nulla, ha enormi spese militari” spiega Yazigi.

Assad ha lottato in questi anni per mantenere in piedi una parvenza di Stato centrale. Per farlo, ha scelto di continuare a pagare gli stipendi ai suoi funzionari in tutti i governatorati della Siria, anche in quelli caduti nelle mani dell’opposizione e dell’Isis. Ha cercato di fornire elettricità e acqua anche in diverse zone da cui il regime era stato espulso, negoziando accordi con le singole milizie.

Dunque, solo spese e nessuna entrata. Yazigi racconta che Bashar Assad – in questi anni di guerra – ha chiesto soldi a tutti, anche alla Russia. Ma Mosca ha ancora l’amaro in bocca per tutti i prestiti elargiti dall’Unione Sovietica ad Assad padre e mai restituiti. La Russia già spende tre milioni di dollari al giorno per mantenere truppe e aerei in Siria e non intende spendere un soldo di più.

In questi anni l’ossigeno per il regime siriano – in forma di prestiti – è arrivato da Teheran: l’ultimo versamento di un miliardo di dollari è stato recapitato a Damasco nel gennaio di quest’anno. Ma l’Iran ha chiesto garanzie sempre più pesanti. Ad esempio “Assad ha dovuto concedere a Teheran lo sfruttamento esclusivo dei giacimenti di fosfati nel centro della Siria: un contratto valido per i prossimi 99 anni”.

“Teheran – a gennaio – ha ottenuto anche la licenza per aprire una nuova compagnia di telefonia mobile in Siria, che si aggiungerà a quelle controllate da Bashar Assad e da suo fratello” spiega Yazigi. La telefonia mobile è l’unico business che ancora genera soldi in Siria. Inoltre, chi gestisce le compagnie telefoniche mette le mani anche sui dati che vengono scambiati.

“Teheran – in occasione dell’ultimo prestito – voleva anche la gestione dei porti siriani di Latakia e Tartus e pare che Assad fosse disposto a concederla. Ma l’accordo non è stato mai firmato”. Forse perché ci sono i Russi, sulle coste siriane?

Prima della guerra l’economia siriana cresceva del 4-5% all’anno, adesso invece la recessione è profonda e la Siria – in quanto a indicatori economici – è in coda all’elenco di tutti i paesi del Medio Oriente, davanti solo alla Somalia.

L’85% dei siriani è da considerarsi sotto la linea di povertà, mentre la povertà quasi non esisteva prima della guerra. Il tessuto sociale è distrutto, il sistema educativo è al collasso, le proprietà di chi è fuggito sono state saccheggiate.

Cinque milioni di siriani sono fuggiti all’estero, 8 milioni sono sfollati interni, ovvero hanno dovuto cercare riparo in altre aree del Paese.

Come verranno accolti questi profughi, quando torneranno? Lo chiediamo a Nour Samaha, una giornalista libanese che copre la Siria per la rivista Foreign Policy e visita regolarmente il paese, soprattutto le aree controllate dal regime. Racconta che a Damasco c’è preoccupazione per un eventuale ritorno dei profughi interni; figuriamoci per quelli fuggiti all’estero.

Nour Samaha
Nour Samaha

“Chi è rimasto pensa che tutti quelli che sono fuggiti siano sostenitori dell’opposizione. Questo non è vero, perché ci sono anche tanti che hanno abbandonato la Siria per non fare il servizio militare o per sfuggire ai combattimenti” spiega Samaha. “Ma a Damasco, li accusano di essere andati a fare la bella vita in Turchia o in Europa, mentre loro – nonostante le difficoltà – sono rimasti e hanno cercato di tenere insieme il paese”.

Dunque – a parte le profonde divisioni ideologiche – i Siriani rimasti in patria rimproverano agli altri di essere scappati, di averli abbandonati, di aver abbandonato il loro paese. “Tutti a Damasco non ne possono più della guerra e vogliono che finisca in qualsiasi modo. Soffrono tanti disagi ma non necessariamente danno la colpa al regime: danno la colpa alla guerra stessa, che gli ha portato via tutto. Solo quando finirà la guerra – dicono – si potrà voltare pagina”.

Nour Samaha ha incontrato anche con molti ufficiali e soldati dell’esercito siriano. “Combattono ancora ma sono uomini stremati, che magari hanno passato gli ultimi due anni a Deir Azzor mangiando solo uova sode e patate: mal equipaggiati, da soli contro l’Isis, sotto il sole o al gelo, ogni giorno”.

Non gli importa neppure più di Assad – conclude Samaha – ma gli importa dello Stato Siriano. Con lo Stato sentono ancora un legame. Combattono perché alla fine del mese il loro stipendio arrivi a casa e la loro famiglia possa mangiare. Nient’altro”.

Come potrebbe essere la Siria del dopoguerra? Un regime chiuso e autoritario, in cui Assad riprende il controllo del paese tramite l’arma della paura e della repressione?

“Il regime, se rimarrà, non potrà mai più essere quello di prima” ci dice il nostro analista che vive a Damasco. “La gente si è ribellata, ha combattuto. La coltre di paura si è rotta”.

Se sarà Putin a decidere il destino della Siria, ebbene: cosa ha in mente il presidente russo?

“Putin vuole prima di tutto uno stato funzionante. Che sia anche democratico, non gli importa” ci dice il nostro interlocutore. “Attualmente il governo siriano ha 30 ministri. Io alla fine penso che la soluzione più fattibile sia quella proposta dall’ESCWA (Onu), ovvero quella di spezzare il governo in 3 terzi: 10 ministri al regime, 10 ministri all’opposizione e 10 indipendenti.”.

“La costituzione che viene dibattuta a Ginevra prevede di decentralizzare e creare due Parlamenti” spiega. “Un Parlamento centrale a Damasco e un altro fatto di piccoli Parlamenti locali sparsi nelle regioni. Ogni regione dovrebbe finalmente beneficiare delle risorse che possiede (petrolio, minerali…)”. Ad esempio Deir Azzor, dove ci sono enormi giacimenti di petrolio, era una delle zone più povere della Siria. “Questo non può accadere in futuro”.

Il nostro interlocutore pensa che lo scenario più probabile sia che Assad rimanga come presidente, ma sullo sfondo, senza grandi poteri, mentre lo Stato verrebbe affidato a un primo ministro forte, una figura di compromesso accettata sia dal regime sia dell’opposizione. Questo premier diventerebbe il punto di riferimento della comunità internazionale.

“Molti dicono che non è possibile, che ci deve essere un leader accettato da tutta la società siriana. Ma un’unica società siriana – purtroppo – non esiste più”.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 29/03 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-03-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/03/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-03-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/03/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-03-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di venerdì 29/03/2024

    Sfruttamento, violazioni sistematiche delle norme di sicurezza, "regole non scritte" e migliaia di euro sborsati per avere un contratto di lavoro e un permesso di soggiorno. Le parole e le esperienze di Salah, carpentiere arrivato in Italia 23 anni fa dal Marocco, ci raccontano molti dei drammi che si vivono ogni giorno nei cantieri dell'edilizia.

    Uscita di Sicurezza - 29-03-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di venerdì 29/03/2024

    Superbonus, il governo in tilt, rivede lo stop ai novi cantieri nelle zone sismiche e non sa ancora quantificare il buco nei conti pubblici: ce ne parla Vittorio Malagutti, giornalista economico di Domani. Leonzio Rizzo, docente di Scienza delle finanze all'università di Ferrara ci spiega come il Superbonus sia stato tolto in realtà solo alle fasce più deboli della popolazione. Vincenzo Luisi, medico chirurgo, presidente Della sezione italiana del Palestine Children's Relief Fund che da 20 anni segue missioni mediche in Palestina ci racconta l'attacco agli ospedali della Striscia di Gaza. Nicola Fantini, rappresentante del personale nel Cda del CNR ci racconta la decisione non collaborare su bandi cosiddetti “dual use”, cioè che possano avere implicazioni anche militari, con paesi in conflitto. Itaia e Ungheria bocciano nel Consiglio europeo il Nature Restoration Law, con cui il Parlamento europeo chiedeva di ripristinare aree umide, fluviali e i protezione dell'ambiente, le conseguenze di questa scelta spiegate da Eleonora Ciscato, ricercatrice di Diritto dell'Ambiente all’università statale di Milano. Climatologie, la rubrica del Giusto Clima, oggi torna sulla Pac e la mobilitazione dei trattori con Sara Milanese.

    Giorni Migliori – Intro - 29-03-2024

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 29/03/2024

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-03-2024

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 29/03/2024

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-03-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di venerdì 29/03/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 29-03-2024

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 29/03/2024

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 28-03-2024

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 28/03/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 28-03-2024

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 28/03/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-03-2024

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 28/03/2024

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 28-03-2024

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 28/03/2024

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 28-03-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 28/03/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 28-03-2024

Adesso in diretta