Programmi

blog

La nave di Penelope

La maturità “one shot”

Non hanno il dizionario sotto braccio ma la mascherina a coprire metà viso. Eppure gli occhi sono gli stessi di quelli di tutte le generazioni di maturandi: preoccupati e vigili. Come di un animale che sta attento ai segnali, con i muscoli tesi, pronto a scattare. Perché l’Esame di Stato è il momento in cui tutta l’adrenalina si concentra per poi lanciare lontano il macigno che negli ultimi giorni ha gravato sulle spalle degli studenti.

Questa volta lo scatto è più rapido che mai: un’ora per raccontare alla commissione il lavoro di cinque anni. Non una prova di resistenza, come la maturità tradizionale, ma uno scatto da velocista. Le sinapsi devono muoversi rapidamente, bisogna dare il meglio in poco tempo. Una maturità “one shot”, in un colpo solo.

Eravamo abituati a un rito di passaggio sofferto, con più prove, un’agonia che durava giorni. Giorni che però permettevano di elaborare quello che stava succedendo, fino alla catarsi finale e a rendersi conto che si chiudeva una fase della vita per aprirne un’altra. Quest’anno la scuola è finita, è iniziata la maturità e per molti si è già conclusa. Come l’anno scorso, del resto, ma con un altro spirito.

Se nel 2020 il maxi orale aveva la veste della maturità tradita, quest’anno è il simbolo del riscatto per gli studenti che, in molte regioni d’Italia, sono rimasti a casa quasi un anno e mezzo. Un anno e mezzo dietro a uno schermo, in Dad, con tutte le difficoltà del caso. Ma non ci stanno a dire che è una Maturità semplificata. Non dopo tutti questi mesi lontani da scuola.

Non ci sta neanche il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che cerca di valorizzare il maxi orale 2.0. “Maxi orale”, un termine che non ama. Come non ama il termine “tesina” riferito all’elaborato finale da cui i maturandi faranno partire la discussione, e che Bianchi definisce, in maniera accademica e per conferirgli maggiore dignità, “tesi”.

E se la pandemia ha tolto la lunga agonia delle prove, dei dizionari e delle calcolatrici, ha ridotto anche i riti scaramantici. Anche se, quest’anno, complice l’abbassamento della curva pandemica e le vaccinazioni, in tanti non hanno rinunciato alla notte prima degli esami, a cantare la celebre canzone di Antonello Venditti tutti insieme, agli abbracci e ad abbassare la mascherina, per mostrare finalmente il sorriso di chi è sopravvissuto anche alla Dad ed è pronto a riappropriarsi della propria vita e del mondo.

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Di stereotipi, metafore e ingressi per le femmine

Il mio liceo,  ricostruito dopo il devastante terremoto del 1908 negli anni 30 del secolo scorso  in solide fattezze e intitolato a Tommaso Campanella, aveva un ingresso ‘per le femmine’.  I maschi entravano dalla parte opposta, e sempre all’ultimo minuto perché la vita prima della campanella si svolgeva tutta e ovviamente dal lato delle ragazze. Anacronistico, fuori tempo massimo – era già la metà degli anni ’70 e si sentivano anche nella città in fondo allo stivale –  l’ingresso delle femmine era anche misura assai stupida: molte sezioni, anche se non tutte, erano miste, come lo erano già le scuole medie dalle quali approdavamo alle severe mura del liceo classico.
Non so per quanti anni dopo la mia maturità finì quell’assurda segregazione, ma mi è tornata in mente durate una conversazione con una bimba di 5 anni sul significato della parola stereotipo. Sua madre ha detto che lo stereotipo è una cosa non vera, ma che in molti pensano o pensavano in passato, per esempio che le femmine non possono fare le stesse cose dei maschi, o che ci siano cose, come i colori o i giochi, da maschi o da femmine. E suo padre ha aggiunto: ‘La mamma ed io facciamo lo stesso lavoro e tutti e due ci occupiamo di te e di tuo fratello’. E lei, con la logica stringente dei piccoli, ci ha guardato e ha chiesto: ‘E perché prima non era così?’
Appunto. Perché, si potrebbe dire alla piccola A., c’erano cose da femmine e ingressi delle femmine. E noi, che pure combattive eravamo, a quella imposizione ridicola non ci siamo ribellate, mentre per fortuna – e glielo abbiamo raccontato – ad altre sì. Ma ciò che non le abbiamo raccontato è che quell’ingresso delle femmine, nella città in cui vive, nella regione in cui vive, nel sud del paese di cui è piccola cittadina, è anche una metafora. Che è la porta di un sentiero più stretto, che ha confinato molte delle ragazze che ci sono passate – in quelle e in altre scuole, prima e dopo – nel non lavoro, e non per scelta. Più diseguali fra diseguali, più svantaggiate tra gli svantaggiati, le donne del sud. Non solo ‘prima’, piccola A., ma  anche oggi e ancora di più per effetto della pandemia. Certifica la Svimez in un  suo rapporto di pochi giorni fa: ‘Il calo dell’occupazione è piuttosto omogeneo tra Mezzogiorno (-2%) e Centro-Nord (-1,9%). Ma sono le donne e i giovani del Sud a subire l’impatto occupazionale maggiore nella crisi pandemica: -3% a fronte del -2,4% del Centro-Nord per le donne; -6,9% al Sud a fronte del -4,4% del Centro-Nord per i giovani under 35’.  Svimez parla di ‘effetti territoriali asimmetrici’  della pandemia e dice in sostanza che le crisi si sono sommate alle crisi e le debolezze alle debolezze, se è vero che ‘tra il  2008 ed il 2020 flette l’occupazione in tutte le regioni del Mezzogiorno con picchi elevati in Calabria (-10,4%) e Sicilia (-8.9%)’. Non  abbiamo avuto cuore di raccontarlo  alla piccola A.: c’è un tempo per gli stereotipi e uno per le metafore.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Bad Input

Mottarone: un problema di saliva

La messa in onda e la pubblicazione online del video dell’incidente della funivia sul Mottarone ha (giustamente) indignato l’opinione pubblica, i magistrati assegnati all’inchiesta, politici e commentatori. Il problema, però, è più grande.

Lasciamo da parte la TV (anche se per quanto riguarda RAI3 ci sarebbe da discutere, visto che questo schifo l’hanno fatto usando soldi pubblici e la cosa suona ancora più disgustosa) che ha dimostrato da tempo di essere disposta a qualsiasi cosa per un punto di share in più.

Parliamo di Internet. A differenza della televisione, in cui vale la regola del “ciò che è fatto è fatto”, le testate online hanno la possibilità di correggere, almeno parzialmente, i loro errori. Tradotto: avrebbero potuto rimuovere il video.

L’hanno fatto? No.

La maggior parte dei siti di news l’ha mantenuto, magari con qualche ritocco (e qui spero che ai “colleghi” di Repubblica.it fischino le orecchie) come l’ampliamento della sfocatura per nascondere meglio i volti delle vittime. Come se una sfocatura potesse cambiare qualcosa.

No, non cambia. Rimane sempre e solo la logica da sciacalli disposti a pubblicare qualsiasi cosa pur di avere qualche click in più e poter alzare le statistiche di Google Analytics.

E dire che noi giornalisti, da qualche tempo, siamo obbligati a fare corsi di formazione continua ogni anno, con una quota di lezioni obbligatoria che è proprio relativa alla deontologia.

Certi direttori, forse, dovrebbero piantarla di scrivere editoriali e spendere un’oretta per seguire un corso. O semplicemente eseguire un piccolo test: guardate l’homepage del vostro sito, poi mettetevi davanti a uno specchio per 10 minuti. Se non vi viene un istinto irrefrenabile di sputare, avete sbagliato mestiere.

  • Marco Schiaffino

    Dopo una (breve) esperienza come avvocato, nel lontano 2000 mi sono trovato quasi per caso a scrivere di Internet e nuove tecnologie, quando il Web e il digitale erano una specie di hobby per smanettoni e appassionati di fantascienza. Mentre continuavo a scrivere per la mia banda di nerd, mi dannavo per trovare il modo di passare a quello che pensavo fosse un giornalismo “più serio”. Qualche volta ce l’ho anche fatta. Poi è successa una cosa strana: quello di cui mi occupavo da anni, ha cominciato a interessare tutti. Ho smesso di dannarmi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Breaking Dad

Celo, celo… manga!

Papà, posso stare in camera a leggere?

La domanda risuona, galleggia nell’aria, poi cade fragorosa come un’alabarda spaziale.

Scusa?

No, dico, posso stare a leggere?

Fabrizio, ora, legge. Legge i manga. I fumetti giapponesi che cominciano dall’ultima pagina. Quelli da cui sono stati ricavati, quarant’anni fa, i pilastri dell’immaginario di una generazione. La mia. QUEI cartoni animati: Heidi, Lady Oscar, Candy Candy, Mila e Shiro, i Robottoni invincibili, Capitan Harlock, orfani, cani e scimmiette, eccetera eccetera.

Ecco, quelli lì si chiamano anime e sono (quasi sempre) la versione animata dei corrispettivi cartacei. Con nome dell’autore del testo e quello dei disegni (spesso molto belli). Tutte cose che noi abbiamo ignorato per anni e anni: io pensavo che l’autore fosse “Italia Uno” o, in alternativa, il pupazzo Uan. Vabè, loro, i ragazzi qui, lo sanno benissimo. E, sorpresa, ignorano o quasi la versione animata (adesso disponibile a ogni ora, in quantità illimitata sui canali dedicati, mica alle quattro del pomeriggio per mezz’ora…).

Invece, leggono. E collezionano. Questo ce l’ho, il Numero 12 anche, il 31 della Serie Blu ce l’ha il mio compagno e me lo scambia con il 18 di quella Bianca, e via così. Ha cominciato Francesco, naturalmente, che, dall’altezza dei suoi quattordici anni, è un rinomato intenditore capace di dispensare recensioni e centellinare chicche da appassionati. E, ora, è partito anche Fabri.

Papà, ma tu leggevi i manga?

No, io leggevo Topolino.

Ah, ok, ai tuoi tempi non c’erano…

Gulp!

“I-TUOI-TEMPI”, è un’espressione che, sospetto, identifica un’epoca remota, in cui si parlava in rima alternata, i monopattini elettrici non c’erano e si comunicava con segnali di fumo. Comunque, invece, cari miei, i manga c’erano eccome: è che noi ne ignoravamo l’esistenza!

Insomma, in questa fase (giugno 2021, Galassia Milano) la gioia massima è andare in libreria (quelle grandi hanno un piano dedicato, pensa te) o in un negozio specializzato (ad esempio, sui Navigli) e scegliere uno o due manga da leggere e da aggiungere alla collezione. Bisogna stare solo un po’ attenti perché ce ne sono parecchi da adulti, per situazioni, crudezza o riferimenti espliciti. Ci sono dei “bollini” che li contraddistinguono ma, in ogni caso, le serie dopo un po’ si conoscono e non ci sono grossi problemi. Nel caso, si chiede ai solitamente super disponibili addetti.

Questo non va bene papà, c’è del “carotismo”.

Cos’è che c’è???

Del “carotismo”, si baciano continuamente… hai capito, no?

 Ah ok, ho capito. Il carotismo per il momento lo lasciamo stare. In compenso ci sono storie veramente di ogni tipo e gusto, ma non sto a raccontare qui, ché tanto sarete tutti più esperti di me. Nel caso vogliate approfondire l’argomento (che è una vera e propria finestra sulla cultura e persino l’arte giapponese), vi rimando al mio amico Disma, un pozzo di sapere nipponico.

Ci è capitato di essere in Trentino e di dover inventare il modo di trascorrere una giornata di pioggia di quelle con le nuvole così basse che si mangiano le montagne, come fossero Giganti all’attacco (cit.). Idea: andiamo giù in città, a Trento, a visitare la rinomata fumetteria conosciuta da tutti gli ex studenti universitari che ci compravano per lo più Dylan Dog. Ma non solo, perché nel frattempo si è aggiunto un negozio specializzato in fumetti giapponesi.

Una cosa che mi piace è che gli appassionati lettori dei manga si sentono un po’ una comunità. E, a parte i video e i canali dedicati su Youtube dove si disquisisce dell’ultimo numero della terzultima serie dell’autore Tal Dei Tali, quando si va nel negozio è molto probabile che ci si fermi a chiacchierare con il fumettaro o con gli altri appassionati alla ricerca del volume raro o dell’uscita più recente.

Al momento i preferiti di Francesco sono “L’attacco dei Giganti” e “Death Note”. Fabrizio predilige “One Piece” “One-Punch Man”. Cioè, insomma: si parla di mostri enormi che ti si mangiano, di quaderni demoniaci, di improbabili bambini-pirata e di super eroi troppo forti per poter combattere con soddisfazione i nemici.

Papà, lo so cosa stai pensando…

Cosa?! No, no, niente…

Guarda che tu leggevi le storie di un topo che aveva un cane giallo come cane e un cane a due zampe come amico…

One-Punch: colpito e atterrato.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Bad Input

Garante per la privacy strapazza Colao (6-0, 6-0, 6-0)

Come promesso agli ascoltatori di Doppio Click, ecco qui il link alla relazione tecnica del Garante per la Protezione dei Dati Personali sull’App IO.

LINK QUI

Per chi non ha ascoltato la trasmissione potrei anche scrivere qui un riassunto della vicenda… invece no! Ascoltatevi il podcast che c’è gente che perde del tempo a metterlo online!

 

  • Marco Schiaffino

    Dopo una (breve) esperienza come avvocato, nel lontano 2000 mi sono trovato quasi per caso a scrivere di Internet e nuove tecnologie, quando il Web e il digitale erano una specie di hobby per smanettoni e appassionati di fantascienza. Mentre continuavo a scrivere per la mia banda di nerd, mi dannavo per trovare il modo di passare a quello che pensavo fosse un giornalismo “più serio”. Qualche volta ce l’ho anche fatta. Poi è successa una cosa strana: quello di cui mi occupavo da anni, ha cominciato a interessare tutti. Ho smesso di dannarmi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

Adesso in diretta