Programmi

blog

Mia cara Olympe

Vittima o survivor? A dieci anni dalla Convenzione di Istanbul

‘Che ne pensate dell’uso del termine survivor al posto di vittima?’ chiede una studentessa durante il corso  multidisciplinare che si sta svolgendo all’università di Pavia in questi giorni, decimo anniversario di quella Convenzione di Istanbul da cui proprio la Turchia si è sfilata, ma che resta pietra miliare del percorso faticoso per far emergere, nei codici come nella pubblica discussione,  la violenza di genere per quel che è,  ovvero una violazione dei diritti umani.

Dunque: survivor o vittima? Aggiunge la studentessa: ‘In inglese il termine ha un significato più dinamico del suo equivalente in italiano, indica un percorso…”.  Ha ragione e in ambito anglosassone, nei femminismi, la questione dell’alternativa all’uso della parola vittima si è posto da tempo. Ma ciò che colpisce – anche a proposito di un altro dibattito,  è vero o no che il femminismo è diventato ‘ vittimista?-  è dove, nella conversazione, cade l’accento. La domanda della studentessa contiene infatti un implicito e prezioso no ad una scomoda sedia, quella che immobilizza e congela le donne in un ruolo – la vittima di violenza appunto – senza valorizzare la capacità di uscirne che tante per fortuna hanno trovato in se stesse, spesso con il sostegno  dei centri antiviolenza.

C’è della forza femminile, ci sono autonomia e volontà delle donne sui cui fare leva e  molte  voci  e vite ne sottolineano l’importanza, facendo da contrappunto ai terribili passi indietro che tocca registrare a dieci anni da Istanbul e soprattutto nei paesi che di quella convenzione hanno più bisogno. Come la ragazza straordinaria, oggi brillante studentessa di matematica, ieri  giovanissima in balia di un coetaneo manipolatore che le aveva sequestrato la vita e, alla fine, l’ha ridotta sanguinante per strada dopo averle fatto fare a calci le scale di casa.
Ho intercettato il suo racconto, occhi alla telecamera e nessun cedimento, durante la trasmissione che si intitola appunto ‘Sopravvissute’ , su Rai3  qualche sera fa. Se la strage delle donne non si ferma –  di pochi giorni fa la storia terribile di Tortolì che è costata la vita a Mirko, una ragazzo di 19 anni che ha difeso la madre, ora gravissima in ospedale, dall’aggressione del suo ex compagno –  quel racconto mi è sembrato un gesto da ammirare e, al contempo, un salto di qualità anche della tv nostrana che,  in tema di violenza, ha assai abusato (e tuttora accade) di toni morbosi ed enfatici, costringendo le donne nell’unico paradigma di vittima a scopo di audience.
C’è un’altra strada, insomma, e il coro potente delle survivor ce la indica.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

DisOrdine internazionale

Palestina: non ci sarà mai pace senza giustizia

E’ scandalosa la disinformazione con cui i media italiani – con poche eccezioni, “il Manifesto”, “Avvenire” – stanno raccontando la “guerra tra Israele e Hamas”. Le origini dello scontro, la continua violenza amministrativa e tutt’altro che cieca con la quale le autorità militari occupanti israeliane mortificano e umiliano i diritti e la dignità dei palestinesi dal 1967, sono poco più che un trascurabile inciso, quando pure vengono ricordate. Eppure anche questa escalation che produrrà come al solito l’implicita ratio di “100 vite palestinesi per ogni vittima israeliana” (già tragicamente vista applicare sul fonte orientale durante la II guerra mondiale) ha preso avvio dall’abuso di una parte sull’altra.

Una parte che ha tutti i mezzi per travestire da “leggi” i suoi soprusi e che gode della complicità oggettiva di una comunità internazionale che, come sempre, preferisce girarsi dall’altra parte e fingere di non vedere. Prima ci sono state le pretestuose limitazioni all’accesso alla Moschea di al Aqsa per evitare la diffusione del Covid-19, invocate dalle stesse autorità che hanno boicottato in tutti i modi la consegna di dosi di vaccino ai Palestinesi dei Territori Occupati e di Gaza. Poi la decisione di un tribunale israeliano – e quindi non competente per giurisdizione su territori che non fanno parte dello Stato di Israele – di espropriare delle proprie abitazioni famiglie palestinesi che dal 1948 vivono nei distretti di Sheik Jarrah e Siwan. Il cavillo “giuridico” è che in alcune di quelle abitazioni risiedevano – prima del 1948, prima della Naqba – delle famiglie ebraiche. Il “diritto al ritorno” è un principio che i Palestinesi invocano da sempre, alle loro case di Jaffa, di Gerico, di Haifa. Ma che tutti i governi di Tel Aviv hanno finora sempre respinto, invocando la difesa della natura “ebraica” dello Stato di Israele. Ora, però, si applicherebbe in maniera selettiva: vale per gli ebrei ma non per gli arabi, sulla base della legge del più forte – faccio quello che voglio perché posso farlo – e oltretutto per consentire l’insediamento di colonie illegittime di estremisti e fondamentalisti ebrei.

Che gli arabi di Gerusalemme abbiamo reagito a tanta vigliacca, lucida, violenza non era solo previsto. Era un effetto voluto e cercato da Benjamin Netanyahu e dalla destra suprematista ebraica, che pesa sempre di più all’interno dell’incerta e malandata democrazia israeliana. Una democrazia dell’apartheid, che punta sulla pulizia etnica da attuare nelle porzioni di terra palestinese illegalmente annessa con il sopruso della forza: talvolta travestito da “leggi”, talaltra apertamente esercitato con le bombe, le pallottole, il blocco di viveri e medicinali.

Netanyahu ha scelto questa via anche per oscurare e condizionare i processi e le inchieste per corruzione – cioè per aver rubato al suo stesso popolo – che lo riguardano, per mettere in difficoltà l’amministrazione Biden che (pur considerando Israele il suo alleato principale nella regione) non ha nessuna intenzione di avallare la deriva sempre più apertamente razzista e violenta di questo governo. Una “bella guerra” a Gaza, un facile “trionfo” corredato da una sfilza di cadaveri arabi da esibire con un gusto macabro sul quale neppure Vespasiano o Tito avrebbero potuto eccepire, e la solita rivendicazione del “diritto alla sicurezza di Israele” (la sola poteva nucleare del Medio Oriente), come se qualcuno minacciasse davvero più di estinzione lo Stato di Israele (a parte il regime di Tehran, che mi pare abbia ben altre preoccupazioni).

La verità è che le politiche di questa destra israeliana – sempre più inquietante e sempre più pericolosa – rappresentano la prima minaccia alla pace tanto per gli ebrei, quanto per gli arabi, quanto per l’intera regione del Medio Oriente. E’ singolare che l’idea di pace che ha in testa questa destra israeliana sia la stessa che i romani applicarono alla Palestina ai tempi di Tito e Vespasiano – la stessa peraltro che Roma imponeva a qualunque turbolenta provincia dalla Britannia all’Armenia – e che faceva dire “fanno il deserto e lo chiamano pace”, nelle parole da Tacito attribuite a un generale britanno.

Tutto calcolato: esattamente come il fatto che Hamas potesse reagire, mettendo in luce l’impotenza del’OLP  e così minando il residuo prestigio dell’Autorità Nazionale Palestinese. In modo tale da poter presentare al mondo i Palestinesi come pericolosi jahdisti e fanatici irragionevoli e giustificando la solita sproporzionata reazione militare nel nome di quella porcheria che è la “Global War on Terror”. Ma io faccio fatica a vedere un popolo più paziente di quello palestinese. Avessimo dovuto sopportare noi tutto quello che i Palestinesi hanno dovuto subire dal 1948, a che punto di esasperazione saremmo arrivati? Meno calcolato che i razzi di Hamas fossero in grado di perforare il sistema anti-missile Iron Dome. Ma anche queste innocenti vittime israeliane – comunque inaccettabili e ingiustificabili, tanto quanto quelle palestinesi – saranno usate per giustificare una strage ancora maggiore tra i Palestinesi. E per mettere in difficoltà l’amministrazione Biden. Negli Stati Uniti qualche voce inizia a levarsi per invocare una maggiore equità nei confronti della vicenda israelo-palestinese. Tra queste spicca Alexandria Ocasio-Cortez, che non perde occasione per dimostrarci che il contributo delle donne in politica non si può esaurire in qualche incarico e nelle quote rosa, ma nella capacità di apportare allo stato delle cose il peso di chi è stato discriminato da sempre e in tante parti del mondo continua a esserlo.

Purtroppo quello che succede in Palestina da decenni attesta fin tropo bene che essere stati per tanti secoli le vittime dei pregiudizi, delle discriminazioni e della violenza altrui non mette al riparo da ripetere gli stessi errori e le medesime nefandezze. La banalità del male è sempre in agguato se non si vigila costantemente contro il suo ripresentarsi, in forme diverse, a ruoli invertiti. Nessun passato assolve nessuno dai crimini presenti e futuri. Si onorano e si rispettano le tragedie di ogni popolo – tutte e di tutti – non consentendo ad alcun governo, ad alcuno Stato, di farsene scudo per compiere crimini incompatibili con la pur minima idea di diritti umani, di equità, di libertà ed uguaglianza. E’ anche in base al rispetto di questi principi che gli Stati, i governi, le culture politiche e i leader si guadagnano e mantengono la qualifica di “democratici”.

  • Vittorio Emanuele Parsi

    Insegna Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica a Milano, dove dirige l’ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – e all’USI di Lugano. Si occupa da molti anni dello studio delle trasformazioni del sistema globale, al crocevia tra politica ed economia e tra ambito domestico e internazionale. Ultimi volumi: Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo (2021), The Wrecking of the Liberal World Order (2021).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Liberi tutti

Zan, stavolta non si lascia indietro nessuno

Ieri si festeggiavano i cinque anni dall’introduzione della legge sulle unioni civili in Italia.
Quella legge che secondo i suoi oppositori avrebbe dovuto far saltare in aria “la famiglia tradizionale”, perché la qualità del dibattito era di questo livello.
Una legge che sanò solo parzialmente un ritardo del nostro Paese, ultimo fra gli ultimi nell’Europa occidentale, a dotarsi di uno strumento legislativo a tutela delle coppie omosessuali.
Una vittoria che non ci potemmo godere appieno, perché quello stralcio sulle stepchild adoption, lasció indietro un pezzo della nostra comunità.
Le famiglie arcobaleno, i loro figli, la legge Cirinnà (e non certo per colpa della proponente) non è stata in grado di proteggerli e ancora oggi sono in balia di tribunali e sentenze per vedere riconosciuti i loro diritti.
Una ferita aperta che sanguina ancora.
Ecco perché ora davanti al dibattito in corso sul merito del DDL Zan, il Movimento LGBT non si può permettere nuovamente di farsi bastare che solo un pezzo della comunità abbia maggiori diritti. Questa volta, almeno questa volta, non si deve lasciare indietro nessuno.
Non potrà mai essere considerato accettabile che una legge che si propone il fine di cancellare una discriminazione, ne compia nei fatti lei stessa una, lasciando indietro le persone trans.
No, stavolta o tutti o nessuno.
L’ attacco inverecondo e violento intorno alla definizione di “identità di genere”, inserito nel testo del DDL è quello che manda ai matti la destra illiberale e quella parte infinitesimale della “sinistra for Pillon”.

Quella sulla quale noi non dobbiamo retrocedere di un millimetro.

Perché se non fosse per le nostre già granitiche convinzioni esiste già una sentenza(nr. 15138/2015) della Corte di Cassazione che stabilisce che non sono necessari interventi chirurgici per la rettifica anagrafica.
Sentenza che fa esplicito riferimento all’identità di genere, anzi al “diritto all’identità di genere inteso come interesse della persona a vedere rispettato nei rapporti esterni ciò che il soggetto è e fa”.
Sentenza che ridetermina le classificazioni e dentro le quali la comunità trans ci si ritrova.
Nulla che possa apparire come una minaccia per le donne biologiche, che corrono esattamente gli stessi rischi delle famiglie eterosessuali con l’introduzione della legge sulle unioni civili.
Zero.
Zero spaccato.
L’ allargamento dei diritti non peggiora mai la qualità del vivere civile d’un Paese, pare incredibile solo doverlo ricordare nel 2021, eppure…

 

  • Luca Paladini

    Nato a Milano 51 anni. Unito civilmente con un altro Luca. Fondatore e Portavoce del Movimento de I Sentinelli di Milano. Movimento che si batte contro ogni forma di discriminazione. Collabora con il quotidiano online TPI

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Vista da qui

Sulle rotte dei migranti a Pantelleria

Pantelleria è un’isola nel cuore del canale di Sicilia, al centro del Mediterraneo. Il nome viene dal tunisino, Bent-el-Rhia, figlia del vento, e le coste tunisine, e le sue luci, si vedono nelle giornate terse o al calar del sole. Infatti, Pantelleria è più vicina alla Tunisia di quanto non lo sia alla Sicilia, e tutto sull’isola è in dialogo con il mondo tunisino, a partire dallo zibibbo, vino liquoroso che viene coltivato in abbondanza sull’isola e che viene dal tunisino Zebib, uva passa.

È un’isola verdissima, dove arbusti e piante grasse di ogni tipo si riempiono dei colori dei loro fiori in primavera: viola, rosso, blu, giallo. È per questa vegetazione vulcanica, più che per il suo litorale roccioso, che d’estate si trasforma in una meta di turismo d’élite, di feste e aperitivi, eccessi e misticismo, come tra l’altro ha raccontato Luca Guadagnino in uno dei suoi primi film, A Bigger Splash.

In buona parte, l’isola potrebbe ormai definirsi una monocultura turistica, che la anima per due/tre mesi all’anno, in cui arrivano voli diretti da Roma e le vie del lungomare, abitate soltanto dal vento per nove mesi l’anno, si riempiono di camicie di lino, di vestiti lunghi, di macchine a noleggio. Nella mente dei più, quindi, l’unico viaggio verso Pantelleria è quello che viene da Nord, in un movimento che vede sempre di più l’Italia – e in particolare il Sud – come un luogo buono per le vacanze, ma per il resto fuori dal cuore della storia, che ha ormai spostato il suo centro altrove.

Eppure il Canale di Sicilia è al centro di una storia “minore”, di cui però non si smette mai di parlare, una storia che rivela la complicità delle istituzioni italiane ed europee nelle morti nel Mediterraneo, tra la Libia e Lampedusa. Anche in questa storia “minore”, però, Pantelleria non viene considerata come luogo di transito, di sbarchi, di speranze e di morte. Strano perché nella storia da qui sono passati Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Angioini, Aragonesi, Borboni, fino agli Americani.

Nei cinque giorni che ho passato sull’isola per capire quali siano le reali condizioni migratorie del posto, ho scoperto una realtà invisibile. In cinque giorni, ci sono stati sei sbarchi, piccole imbarcazioni che arrivano nel cuore della notte o alle prime luci del giorno, a volte in totale autonomia, a volte scortate fino al porto dalla guardia costiera. Quando arrivano in autonomia, trovano riparo in alcune case o alberghi abbandonati sul litorale e la mattina dopo si presentano spontaneamente ai Carabinieri. Da Pantelleria non c’è via d’uscita, e le persone, per lo più tunisine, lo sanno.

Quello che non sanno è che, dopo essere state identificate dalle forze dell’ordine e da Frontex – l’agenzia europea che pattuglia il Mediterraneo e che, nel nome della sicurezza dei confini, si rende complice di morti e violenze -, verranno trasferite in un centro che le autorità definiscono di accoglienza, ma che nei fatti è un luogo di reclusione fatiscente, con un solo bagno e dove i telefoni cellulari vengono sequestrati. In questo posto, i viaggiatori invisibili rimangono pochi giorni, prima di essere trasferiti a Trapani dove poi vengono smistati come pacchi nei luoghi o dell’accoglienza o della detenzione.

Tutto il percorso dalla Tunisia alla Sicilia rimane dunque nell’invisibilità, soprattutto la permanenza sull’isola. Rinchiusi in quella che loro stessi hanno ribattezzato “la gabbia”, sono nascosti in un’area militare semi-abbandonata alla periferia della città di Pantelleria, tra un canile e degli edifici diroccati. In Sicilia vengono portati dal traghetto di linea, ma sono tenuti in una stanza separata, nascosta dal resto dei passeggeri.

A Pantelleria nessuno sa nulla del passaggio di queste persone: nel silenzio avviene una violenza che miete morti invisibili.

  • Emilio Caja e Pietro Savastio

    Emilio Caja e Pietro Savastio sono ricercatori indipendenti e collaborano con varie riviste, enti di ricerca e università. Sono stati e continuano ad essere partecipi di diverse esperienze di attivismo politico e sociale. Emilio lavora all'università e ha un piede sotto l’Etna, Pietro lavora nella scuola e ha due piedi sotto il Vesuvio: “da qui” è la prospettiva del Sud da cui guardano al mondo, dopo essere stati a spasso per l’Europa del Nord a studiare e formarsi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Politica leggera

Giorgia e il mare

Ciao, sono Giorgia, sono italiana, sono cristiana, e da bambina avevo paura di annegare.

Giorgia Meloni, qual è il suo primo ricordo? «Ho tre anni e sto annegando. L’acqua si chiude sopra di me. […] Da allora una delle mie paure più grandi è morire affogata».

Così la segretaria di Fratelli d’Italia in una recente intervista per il lancio del suo libro. Due pagine sul più diffuso quotidiano italiano.

Oggi sono stati resi noti i dati delle morti nel Mediterraneo da parte dell’Oim, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.

Si calcola che dall’inizio del 2021 almeno 500 persone siano morte annegate mentre tentavano di raggiungere l’Europa. 150 in più rispetto a quelle registrate l’anno precedente.

Ora, nessuno attribuisce a Giorgia Meloni la diretta responsabilità di quelle morti, ci mancherebbe altro. Ma una riflessione, magari esulando dal calcolo politico, una riflessione che attenga anche ai simboli che lei stessa ha evocato, gliela si potrebbe suggerire, cogliendo l’occasione della pubblica evocazione delle sue paure infantili.

Le persone che rischiano di affogare vanno salvate.

“Gli Stati non possono ignorare le proprie responsabilità e obblighi ai sensi del diritto internazionale. Abbiamo bisogno di più mezzi guidati dallo Stato per la ricerca e il soccorso nel Mediterraneo”. Questo chiede l’Oim.

Giorgia Meloni chiede il blocco navale.

Pensaci, Giorgia. Alle paure inconsce. E a quelle concrete di chi cerca solo un futuro migliore

  • Luigi Ambrosio

    Vorrei scrivere di mille cose e un giorno lo farò. Per ora scrivo di politica. Cercare di renderla una cosa umana è difficile, ma ci provo. Caposervizio a Radio Popolare, la frequento da un po' ma la passione non diminuisce mai

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 12/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 12/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 12-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 12/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 12-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 12/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 12/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 12/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 12/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-11-2025

  • PlayStop

    "L’identità e il suo significato" nel nuovo album di Billie Marten

    "È un disco che parla dell'identità e del suo significato. Di quando scopriamo la nostra vera identità e di come, in realtà, una vera identità non esista: siamo in continuo cambiamento", ha raccontato Billie Marten ai microfoni di Volume. Per questo lavoro Billie Marten si è trasferita per qualche mese a Brooklyn, avendo voglia di registrare con nuovi musicisti, scoprendo nuovi lati della sua musica. Tornata in America per il tour, è rimasta molto colpita: "È stato scioccante vedere quanto l'America sia cambiata in così poco tempo. Ho visto un arresto dell'ICE in un parcheggio proprio davanti a me. Posso garantire che nei prossimi anni usciranno un sacco di album su tutto questo". L'intervista di Niccolò Vecchia a Billie Marten.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 12/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 12/11/2025

    I brani più belli dell'ultima settimana e l'intervista a Billie Marten sul suo nuovo album, a cura di Niccolò Vecchia. Il concerto dei Massive Attack di domani a San Paolo, in contemporanea con il COP30, e il quiz cinematografico oggi sul film "Fuori Orario" di Martin Scorsese

    Volume - 12-11-2025

  • PlayStop

    Convenzione tra Asst e clinica

    Dal 1° ottobre il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva in servizio all'ospedale di Lecco è autorizzato a operare anche nella struttura privata non accreditata clinica San Martino di Malgrate. Questo grazie a una convenzione stipulata tra l'Asst Lecco e la Clinica. Ne abbiamo parlato con Milva Caglio, volontaria dello Sportello Salute di Lecco e Osnago.

    37 e 2 - 12-11-2025

Adesso in diretta